
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


In questo tutorial realizzeremo un servo di controllo del joystick utilizzando Arduino Uno. Il servo si muoverà in base al movimento del joystick.
Passaggio 1: componenti richiesti:

- Arduino Uno
- Telecomando da gioco
- Servomotore
- tagliere
- fili
Passaggio 2: connessione:

Collegare tutti i componenti secondo lo schema elettrico:
-
Collegamento del joystick:
- joystick VCC Arduino 5V
- joystick GND Arduino GND
- joystick x_axis Arduino pin A0
-
Collegamento servo:
- servo VCC Arduino 5V
- servo GND Arduino GND
- Servo data_pins Arduino pin 10
Fase 3: Programmazione:

Carica il seguente programma nella scheda Arduino Uno:
#includeServo servo;
int x_asse;
int servo_val;
configurazione nulla()
{
pinMode(A0, INGRESSO);
servo.attach(10);
}
ciclo vuoto()
{
x_axis=analogRead(A0);
servo_val=map(x_axis, 0, 1023, 0, 180);
servo.write(servo_val);
}
Passaggio 4: codice sorgente:
codice: codice sorgente (clicca qui)
Consigliato:
Programmazione ATmega328 con Arduino IDE utilizzando Crystal 8MHz: 4 passaggi

Programmazione di ATmega328 con Arduino IDE utilizzando 8 MHz Crystal: in questo Instuctable tratterò una guida passo passo alla programmazione di un IC ATmega328P (lo stesso microcontrollore presente su Arudino UNO) utilizzando Arduino IDE e un Arduino UNO come programmatore per creare un Arduino personalizzato, per realizzare i tuoi progetti
PROGRAMMAZIONE AT89S52 UTILIZZANDO ARDUINO: 4 passaggi

PROGRAMMAZIONE AT89S52 CON ARDUINO: In-System Programming (ISP) alias In-Circuit Serial Programming (ICSP) è la capacità di alcuni dispositivi logici programmabili, microcontrollori e altri dispositivi embedded di essere programmati mentre sono installati in un sistema completo, piuttosto che richiedere il chi
Programmazione di un Micro:Bit Robot e Joystick:Bit Controller con MicroPython: 11 passaggi

Programmazione di un robot Micro:Bit e controller Joystick:Bit con MicroPython: per Robocamp 2019, il nostro campo estivo di robotica, i giovani di età compresa tra 10 e 13 anni stanno saldando, programmando e costruendo un "robot antipeso" BBC micro:bit, oltre a programmare un micro:bit da usare come telecomando.Se sei attualmente al Robocamp, scia
Come realizzare un robot mobile controllato - Basato su DTMF - Senza microcontrollore e programmazione - Controllo da qualsiasi parte del mondo - RoboGeeks: 15 passaggi

Come realizzare un robot mobile controllato | Basato su DTMF | Senza microcontrollore e programmazione | Controllo da qualsiasi parte del mondo | RoboGeeks: Vuoi creare un robot che possa essere controllato da qualsiasi parte del mondo, facciamolo
Gioco platform controllato da Arduino con joystick e ricevitore IR: 3 passaggi (con immagini)

Gioco platform controllato da Arduino con joystick e ricevitore IR: oggi utilizzeremo un microcontrollore Arduino per controllare un semplice gioco platform basato su C#. Sto usando Arduino per ricevere input da un modulo joystick e inviare quell'input all'applicazione C# che ascolta e decodifica l'input su un Serial c