Sommario:

Antenna ad anello risonante in banda di trasmissione AM onde medie.: 31 passaggi
Antenna ad anello risonante in banda di trasmissione AM onde medie.: 31 passaggi

Video: Antenna ad anello risonante in banda di trasmissione AM onde medie.: 31 passaggi

Video: Antenna ad anello risonante in banda di trasmissione AM onde medie.: 31 passaggi
Video: RADIOAMATORI - Costruzione pratica e taratura semplici antenne by IW0RGN e IZ0DXD 2024, Giugno
Anonim
Antenna ad anello risonante in banda di trasmissione AM a onde medie
Antenna ad anello risonante in banda di trasmissione AM a onde medie

Antenna ad anello per banda di trasmissione AM a onde medie (MW). Costruito utilizzando un cavo telefonico a "nastro" a 4 coppie (8 fili) economico e (opzionalmente) alloggiato in un tubo di plastica per irrigazione da giardino economico da 13 mm (~mezzo pollice).

La versione autoportante più rigida si adatta meglio a un uso serio, in quanto può annullare meglio il rumore locale o le stazioni offensive e persino il DF (rilevamento della direzione) quando ruotato verso segnali remoti. Il segnale debole migliora le prestazioni (specialmente sulle classiche radio AM "sorde") di entrambi i tipi sono stati trovati ASSOLUTAMENTE ECCEZIONALI - i segnali saltano fuori dalla panchina! Poiché possono essere costruite in modo molto più economico (e più veloce) rispetto alle tradizionali antenne ad anello avvolte e montate, questo approccio si adatta a budget ristretti, dimostrazioni di risonanza educativa, esigenze di previsioni meteorologiche remote e viaggiatori incapaci di erigere un'antenna esterna a filo lungo.

Passo 1:

Immagine
Immagine

La versione compatta consente una facile conservazione, adatta per esigenze portatili e di viaggio. 3 metri (~10 piedi) di cavo economico a 8 fili risuoneranno piacevolmente sulla maggior parte della banda di trasmissione MW superiore a 500kHz -1,7MHz con un comune condensatore variabile da 6-160 pF. Tuttavia, utilizzare lunghezze maggiori per stazioni a frequenze MW inferiori, OPPURE aggiungere un secondo condensatore in parallelo alla variabile.

Passo 2:

Immagine
Immagine

L'idea con un tale ciclo si riferisce alla sintonizzazione della combinazione parallela del condensatore (C) della bobina semplice (L) in modo che la coppia "risuoni" a una frequenza nella banda di interesse. Il condensatore variabile del loop è sintonizzato in modo che la frequenza di questa stazione sia anche quella del loop, e quindi anche un accoppiamento lasco (semplicemente posizionando il ricevitore nelle vicinanze) aumenterà enormemente il segnale. La versione a 8 fili è la più comoda da usare, poiché è piatta, memorizza in modo più compatto e offre un'intercettazione più ampia del cavo al segnale.

La ben nota "Formula di Wheeler" degli anni '20 mette in relazione L con il numero di spire e il diametro della bobina: sono necessarie meno spire a frequenze più elevate.

Passaggio 3:

Immagine
Immagine

Non c'è niente di nuovo nelle antenne a loop, poiché hanno dominato i ricevitori per circa 50 anni fino all'acquisizione della barra di ferrite della radio a transistor degli anni '60, che ovviamente è ancora un loop. Ecco uno "Spam Can" dell'era della seconda guerra mondiale (SCR-536) Walkie Talkie c/w loop laterale, che ha utilmente permesso un po 'di ricerca direzionale (DF). Questi set AM operavano tra 3,5 e 6 MHz, con una portata di poche miglia, quindi il circuito ha senza dubbio permesso di capire esattamente dove si trovavano i tuoi amici bloccati!

Passaggio 4:

Immagine
Immagine

Piuttosto che avvolgere noiosamente più fili di filo attorno a un telaio, l'approccio qui è semplicemente collegare le estremità dei fili sfalsate dei cavi, creando così un anello di 8 fili! Potrebbe anche essere usato il classico cavo a nastro grigio per computer a 4 fili, MA i fili colorati del tipo di telefono utilizzato qui rendono il montaggio molto più semplice e meno confusione.

Passaggio 5:

Immagine
Immagine

Infatti, con lo stesso varicap 60-160pF, 6 m di cavo telefonico piatto a 4 fili davano risonanza LC nella banda MW medio-alta quasi quanto 3 m di cavo a 8 fili. (Controlla la formula 2 forse per giustificare questo, ma non farti prendere troppo dai calcoli, poiché si verifica una significativa capacità tra i fili con un cavo telefonico così ravvicinato). Con solo 3 m di cavo piatto a 4 fili comincerebbe solo a ~ 1,6 MHz e poi coprirà le frequenze più basse a onde corte (SW) - forse anche fino alla banda amatoriale da 3,5 a 4,0 MHz 80 m.

I pickup a bacchetta di ferrite all'interno della maggior parte delle radio, tuttavia, sono utili solo per la banda MW, e le fruste telescopiche o l'antenna esterna a filo lungo sono generalmente necessarie per le frequenze SW inferiori. Il semplice accoppiamento induttivo con asta di ferrite integrato può quindi essere ostacolato al di sopra di 1,6 MHz. Certamente è stato per me su set MW così diversi come lo stimato Sangean ATS-803A (a.k.a. Realistic DX-440) dove la ricezione AM tramite l'asta di ferrite incorporata si è fermata a 1620 kHz. Forse esplorare altre freq. prestazioni del loop (forse fino alle bande LW?) utilizzando "taglia e taglia" di un cavo a 4 fili economico e terminali a vite a connessione rapida. Il cavo telefonico a 4 fili di solito è ora molto abbondante come scarto, ma poiché sarà necessario il doppio rispetto alla versione (preferita) a 8 fili, quindi nuovo potrebbe non essere così conveniente. Ma piuttosto che sprecare un cavo a 8 fili di qualità, basta accorciare o allungare il cavo a 4 fili fino a ottenere prestazioni di risonanza adeguate. Quindi dimezzare approssimativamente questa lunghezza per 8 fili. Sebbene la saldatura/unione sia più complicata, il cavo piatto a 8 fili generalmente rende un lavoro finale più ordinato, più economico e compatto, con l'intercettazione dell'onda più ampia "frontale" che di solito fornisce un segnale più forte.

Passaggio 6:

Immagine
Immagine

Se non riesci a individuare il cavo piatto a 8 fili preferito, potresti incollare a caldo i cavi telefonici di tipo "argento satinato" 2 x 4 fili insieme uno accanto all'altro! L'abbinamento dei colori dei cavi ora sarà più complicato, l'accordatura sarà probabilmente in qualche modo alterata e l'approccio a 2 cavi (una volta incollato) non si presterà così facilmente al raggruppamento per l'uso portatile.

Il cavo piatto a 4 fili per telefoni è spesso estremamente economico e abbondante, poiché l'uso tradizionale in portacavi da 15 m (50') è ormai piuttosto storico, grazie all'acquisizione del cordless, del telefono cellulare, della banda larga ADSL e del WiFi.

Passaggio 7:

Immagine
Immagine

Se la tua saldatura non è all'altezza, allora queste estremità del filo possono anche essere unite da connettori terminali a vite economici. Naturalmente questo darà anche versatilità al design, forse se volessi accorciare rapidamente l'anello di filo in modo che copra le frequenze più alte.

Passaggio 8:

Immagine
Immagine

Rifiniti con uno scapel, questi terminali si adatteranno anche (forse da un capo all'altro) all'interno del tubo di plastica da 13 mm.

Passaggio 9:

Immagine
Immagine

Potrebbe anche essere usata una coppia seriale D9, ma queste sono difficili da saldare e più costose.

Passaggio 10:

Immagine
Immagine

Andranno bene solo gli strumenti domestici di base: la versione compatta può essere montata su un corto pezzo di traliccio.

Passaggio 11:

Immagine
Immagine

Tagliare 3 metri di cavo e rimuovere circa 4 dita di larghezza dell'isolamento esterno.

Passaggio 12:

Immagine
Immagine

Evita di intaccare (e quindi indebolire) gli 8 fili interni: piega con attenzione l'isolamento esterno mentre tagli.

Passaggio 13:

Immagine
Immagine

Un bisturi lo farà spesso in modo più pulito: i coltelli laterali di solito sono troppo selvaggi.

Passaggio 14:

Immagine
Immagine

Se si saldano le coppie, "sfalsare" le giunzioni di circa 10 mm per evitare cortocircuiti.

Passaggio 15:

Immagine
Immagine

Usa entrambe le pinze sottili e i tronchesi per rivelare il filo di rame.

Passaggio 16:

Immagine
Immagine

Una "terza mano" elettronica o una "mano d'aiuto" sarà di grande aiuto nel tenere fermi i fili durante la saldatura.

Passaggio 17:

Immagine
Immagine

Dopo la saldatura (o l'unione del connettore), utilizzare un multimetro digitale sulla resistenza per verificare che i fili non siano in cortocircuito o rotti. Una resistenza di circa 5 Ohm è normale (sottrarre ~0,5 Ohm per le resistenze del cavo del misuratore).

Passaggio 18:

Immagine
Immagine

Piuttosto che spingere con forza i fili nel tubo di irrigazione protettivo, è probabilmente più facile tagliare un pezzo corto con le forbici. Le selle del tubo lo terranno nuovamente chiuso in seguito,

Passaggio 19:

Immagine
Immagine

La colla hot melt può essere utilizzata per tenere ben distanziati i fili di giunzione: non usare troppa colla isolante qui o la successiva risaldatura potrebbe essere difficile!

Passaggio 20:

Immagine
Immagine

È possibile utilizzare ulteriore colla a caldo alle estremità del tubo per fissare il cavo.

Passo 21:

Immagine
Immagine

Di solito sono ora disponibili solo i "polivariconi" (condensatori di sintonizzazione variabile isolati in plastica) di basso valore (tipicamente 60-160 pF). Il montaggio per questi può essere fatto ordinatamente con l'alluminio affettato da una lattina.

Passaggio 22:

Immagine
Immagine

Pratica un foro attraverso l'alluminio sottile, rifinisci con le forbici e piega le ali per adattarle al supporto. Usa anche 2 di queste parentesi se la prima sembra troppo fragile.

Passaggio 23:

Immagine
Immagine

Voilà, sembra abbastanza professionale. Scartare le 2 viti laterali, poiché se avvitate troppo in profondità, di solito colpiscono le piastre all'interno del varicap e ne impediscono il movimento!

Passaggio 24:

Immagine
Immagine

IMPORTANTE: Prima di fissare il condensatore alla montatura, regolare i 2 piccoli trimmer al minimo (quindi NON sovrapposti) - questo determina ovviamente la frequenza superiore. Tuttavia, SE si desidera frequenze MW inferiori, regolarle in modo che si sovrappongano COMPLETAMENTE (e quindi più capacità). Questi condensatori di sintonia hanno 2 set di piastre mobili all'interno e possono essere messi in parallelo unendo i 2 terminali laterali. Per la maggior parte degli utenti, tuttavia, lo faranno solo il lato sinistro e il terminale centrale (come mostrato), questo accede alla variabile più grande.

Passaggio 25:

Immagine
Immagine

Finito. Il design portatile si ripiega facilmente per riporlo o viaggiare.

Passaggio 26:

Immagine
Immagine

Le mollette da bucato fissate a una tenda creano un sistema di tenuta ordinato. Anche il loop non ha bisogno di essere perfettamente formato, anche se il suo pickup direzionale naturalmente non sarà altrettanto buono se irregolare.

Passaggio 27:

Immagine
Immagine

Individua l'antenna. Qui il condensatore variabile è sullo scaffale, con la radio semplicemente posizionata vicino al loop sul tavolo inferiore. Spostare semplicemente la radio vicino o sopra l'antenna ad anello per una migliore ricezione, questo di solito è quando l'antenna ad asta di ferrite interna della radio è a cavalcioni ad angolo retto.

Passaggio 28:

Immagine
Immagine

Poiché la maggior parte delle porte è alta circa 2 m per 800 mm di larghezza, considera anche il semplice fissaggio (Blu-Tack ? Velcro?) dell'antenna alla porta stessa! Anche la lunga versione a 4 fili potrebbe quindi consentire comodamente un semplice DF e nullo semplicemente oscillando opportunamente la porta.

Passaggio 29:

Immagine
Immagine

Basta sintonizzare il condensatore variabile per il segnale di banda massima: può essere abbastanza nitido (quindi un fattore "Q" elevato). Il miglioramento del segnale su alcune stazioni è così forte che potrebbe svilupparsi un'intermodulazione nel ricevitore, indicando stazioni vicine su frequenze in cui effettivamente non trasmettono.

Passaggio 30:

Immagine
Immagine

A parte l'ascolto di NUMEROSE stazioni AM remote, alcune di notte a migliaia di chilometri di distanza, un test al tramonto con una radio semidigitale economica ha rilevato un debole segnale aeronautico NDB su 1630kHz. Questo era a circa 300 km di distanza nelle montagne interne dalla mia posizione nella parte inferiore dell'isola settentrionale della Nuova Zelanda, e normalmente può essere ascoltato solo al tramonto con un ricevitore per comunicazioni e una lunga antenna esterna.

Passaggio 31:

Immagine
Immagine

Demo di YouTube di un debole segnale NDB (Non Directional Beacon) a 1630kHz ricevuto con un loop portatile (a tendina!) e un ricevitore semi-digitale economico.

Consigliato: