Sommario:

Porta intelligente: 3 passaggi
Porta intelligente: 3 passaggi

Video: Porta intelligente: 3 passaggi

Video: Porta intelligente: 3 passaggi
Video: SERRATURA SMART. Recensione NUKI 2. Ne sono ormai dipendente! 2024, Giugno
Anonim
Porta intelligente
Porta intelligente
Porta intelligente
Porta intelligente

Smart Door è una soluzione semplice per connettere la tua porta allo smartphone con pochi semplici passaggi.

Smart Door ti avviserà quando ti sei dimenticato di chiudere a chiave la porta e quando qualcuno si sta avvicinando alla tua porta.

Chi siamo noi?

Due studenti di informatica del Centro interdisciplinare (IDC), Herzliya, Israele. Questo sistema Smart Door è il nostro progetto finale nel corso "The Internet of Things (IoT)".

Provato il nostro progetto? Facci sapere! Ci piacerebbe avere tue notizie se hai punti da migliorare o commenti. Inoltre, ci piacerebbe avere delle foto!

Forniture

1 x scheda ESP8266 (abbiamo usato Wemos D1 mini)

1 x cavo micro-USB

12 x cavi jumper

1 x potenziometro

1 x sensore a ultrasuoni

1 x altoparlante

Passaggio 1: i circuiti

I circuiti
I circuiti

In questo passaggio, collegheremo tutti i sensori.

Sensore ultrasonico:

  • Collega Vcc a 5v
  • Collega GND a G
  • Collega Trig a D8
  • Collega Echo a D7

Potenziometro:

  • Collega GND a G (gamba sinistra)
  • Collegare VCC a 5v (gamba destra)
  • Collega la gamba centrale a A0

Relatore:

  • Collega GND a G
  • Collega Vcc a D6

Passaggio 2: installazione di software e dashboard richiesti

Installazione di software e dashboard richiesti
Installazione di software e dashboard richiesti
Installazione di software e dashboard richiesti
Installazione di software e dashboard richiesti
Installazione di software e dashboard richiesti
Installazione di software e dashboard richiesti

Arduino IDE

Installa Arduino IDE:

www.arduino.cc/en/Guide/HomePage

Installa i "driver" pertinenti per le schede ESP8266 sul tuo IDE Arduino:

Adafruit

Crea un account:

Vai a "Feed" e aggiungi 2 feed:

  1. potenziometro
  2. ultrasonico

Quindi, vai su "Dashboard" e crea un nuovo dashboard, quindi accedi al dashboard e aggiungi 2 blocchi, utilizzando il segno più a destra della pagina:

  1. Aggiungi il blocco Gauge, quindi scegli l'alimentazione del potenziometro e assicurati che il valore massimo sia 1.
  2. Aggiungi il blocco Gauge, quindi scegli l'alimentazione a ultrasuoni e assicurati che il valore massimo sia 100.
  3. Fare clic su "Salva".

App Blynk

IOS:

Google Play:

Crea un account e poi:

  1. Crea un progetto Blynk. (quando lo farai riceverai sulla tua email la chiave di autenticazione conservala, la utilizzeremo nel passaggio successivo).
  2. Configura l'app in modo che sia basata sulla tua scheda (nel nostro caso, Wemos mini 1).
  3. Aggiungi un widget di notifica. (Vedi foto allegate per la configurazione).

Passaggio 3: il codice

Il codice
Il codice

Il codice è allegato ed è ben documentato, per un facile utilizzo.

Apri il codice in Arduino IDE, assicurati che la scheda su cui stai lavorando sia effettivamente la scheda giusta.

Quando esegui il monitor seriale, assicurati di essere a 115200 baud.

Nota che ci sono posti nel codice che devi modificare in base al tuo progetto (come i dettagli del tuo WiFi).

Tutto è scritto nella documentazione.

Consigliato: