Sommario:

Realizzare un progetto in scala da uno schizzo: 10 passaggi (con immagini)
Realizzare un progetto in scala da uno schizzo: 10 passaggi (con immagini)

Video: Realizzare un progetto in scala da uno schizzo: 10 passaggi (con immagini)

Video: Realizzare un progetto in scala da uno schizzo: 10 passaggi (con immagini)
Video: riduzione in scala: le misure 2024, Giugno
Anonim
Realizzare un progetto in scala da uno schizzo
Realizzare un progetto in scala da uno schizzo

Creazione di una stampa blu in scala per aiutare la costruzione 3D di uno schizzo 2D

Passaggio 1: pubblico

Questa lezione è destinata agli studenti delle scuole superiori del sabato iscritti al corso Utopia/Distopia che hanno completato la lezione 3 "Il corpo perfetto (3D)" e stanno passando alla lezione 4 "Il luogo perfetto".

Questo tutorial mira ad aiutare gli studenti a creare un progetto per il loro ambiente 3D per le loro figure di argilla create nella lezione 3!

Passaggio 2: iniziare con la tua figura di argilla

Iniziando con la tua figura di argilla
Iniziando con la tua figura di argilla

Ecco un angelo di argilla che ho realizzato in terza elementare: lo userò come campione per mostrare come ridimensionare e creare la tua stampa blu!

Passaggio 3: misurazione

Misurazione
Misurazione

La prima cosa che devi fare è misurare la tua figura di argilla. Usa un metro/righello e usa il lato in pollici per determinare l'altezza, la larghezza e la profondità dell'oggetto.

Le misure della mia figura:

Altezza: 6 pollici

Larghezza: 3 pollici

Profondità: 3 pollici

Passaggio 4: passiamo a un foglio di carta millimetrata

Passiamo a un po' di carta millimetrata!
Passiamo a un po' di carta millimetrata!
Passiamo a un po' di carta millimetrata!
Passiamo a un po' di carta millimetrata!

Guardando le misure per la mia figura, ho determinato una semplice scala usando la carta millimetrata. Ogni quadrato rappresentava 1 pollice per 1 pollice. Poiché la carta millimetrata è 2D, non possiamo rappresentare 3 dimensioni (altezza, larghezza, profondità), quindi per questa stampa blu in scala, utilizzeremo il piano come se guardassimo dall'alto e ci concentriamo esclusivamente su larghezza e profondità (2 dimensioni).

Poiché la mia figura è di 3 pollici per 3 pollici, può essere ridimensionata a 3 scatole per 3 scatole per un totale di 9 pollici quadrati.

Passaggio 5: ora pensiamo allo spazio in cui si trova la figura…

Ora pensiamo allo spazio in cui si trova la figura…
Ora pensiamo allo spazio in cui si trova la figura…
Ora pensiamo allo spazio in cui si trova la figura…
Ora pensiamo allo spazio in cui si trova la figura…

Ora è il momento di fare riferimento al tuo schizzo per come vuoi che sia il tuo ambiente. Ho progettato un abbozzo di un ambiente in cui potevo collocare la mia figura.

Devi determinare quanto spazio vuoi che la tua figura occupi nello spazio. Li vuoi stretti in poco spazio? Vuoi che siano avvolti in una grande atmosfera?

Dal mio schizzo, ho determinato che volevo che la mia figura occupasse circa un quinto della larghezza della stanza e un ottavo della profondità della stanza.

Usando la matematica nella foto sopra, sono stato in grado di determinare che se la mia figura è di 3 pollici per 3 pollici, la stanza doveva essere larga 15 scatole (15 pollici) per 24 scatole profonde (24 pollici). Ciò rappresenterebbe una stanza di 15x24 scatole (360 pollici quadrati)

Passaggio 6: facciamo la planimetria

Facciamo la planimetria!!
Facciamo la planimetria!!

Per prima cosa iniziamo con la larghezza e la profondità della stanza. Dato che saranno scatole 15x24, ho disegnato un quadrato di 15 scatole di larghezza per 24 scatole di profondità.

Passaggio 7: aggiungiamo la figura allo spazio

Aggiungiamo la figura allo spazio
Aggiungiamo la figura allo spazio

Passaggio 8: aggiungiamo le strutture principali al piano

Aggiungiamo le strutture principali al piano
Aggiungiamo le strutture principali al piano
Aggiungiamo le strutture principali al piano
Aggiungiamo le strutture principali al piano
Aggiungiamo le strutture principali al piano
Aggiungiamo le strutture principali al piano

Passaggio 9: non dimenticare il ruolo del tuo piano in scala

Non dimenticare il ruolo del tuo piano in scala!
Non dimenticare il ruolo del tuo piano in scala!

Passaggio 10: prodotto finito

Prodotto finito
Prodotto finito

Questo piano dovrebbe essere in grado di guidarti per iniziare il tuo modello 3D e portare a compimento il tuo schizzo. Felice creazione!

Consigliato: