Cuffie ColorTalk: 5 passaggi
Cuffie ColorTalk: 5 passaggi
Anonim
Image
Image
Cuffie ColorTalk
Cuffie ColorTalk

Ora introduciamo gli auricolari color talk! Questi auricolari LED BLE ti consentono di comunicare tramite un linguaggio di colori e luci. Puoi segnalare lo stato o semplicemente aggiungere un po' di colore in più alla tua vita.

Passaggio 1: attrezzature, strumenti e materiali

Avrai bisogno di accedere ai seguenti software e apparecchiature:

  • Software di codifica Arduino
  • Adafruit Bluefruit LE Connect iOS App, che puoi scaricare gratuitamente qui
  • stampante 3d

Elenco dei materiali:

  • Microcontrollore Adafruit Feather nRF52 BLE
  • 2 mini LED RGB indirizzabili
  • Batteria al litio 150 mAh, 3,7 V e caricabatterie
  • Composito di plastica ABS per stampare in 3D i pezzi di copertura e l'alloggiamento per le cuffie
  • Custodia/collo in plastica stampata in 3D per il microcontrollore
  • Custodia in plastica stampata in 3D per i LED
  • Auricolari Bluetooth economici con retro piatto
  • Cavo con anima intrecciata ricoperto di silicone da 3 m – 30 AWG
  • Forniture per saldatura
  • Supercolla per attaccare i LED alla custodia e la custodia agli auricolari.

Passaggio 2: fili e bordo di piume

Fili e bordo di piume
Fili e bordo di piume
Fili e bordo di piume
Fili e bordo di piume
Fili e bordo di piume
Fili e bordo di piume

Tagliare i fili di silicone in 6 pezzi, lunghi 0,5 m ciascuno. Etichetta 2 di essi con nastro rosso e 2 con blu per aiutarti a distinguere quali cavi sono per alimentazione, terra e ingresso. Intrecciare le estremità spellate dei fili etichettati in rosso insieme su un'estremità. Ripetere anche per le coppie di fili blu e non etichettate. Saldare i seguenti fili ai seguenti pin:

  • coppia di fili etichettati in rosso al pin di alimentazione BAT
  • etichettato in blu sul pin GND
  • non etichettato al pin #30

NON collegare ancora i LED al circuito, lo farai dopo aver inserito la scheda e i cavi nell'alloggiamento.

Passaggio 3: stampa 3D

Stampa 3D
Stampa 3D
Stampa 3D
Stampa 3D
Stampa 3D
Stampa 3D

Modifica il file allegato o crea i tuoi pezzi. Quindi stampare in 3D l'alloggiamento per la scheda/cavi e le coperture dei led. Ho stampato la parte sferica delle cover degli auricolari troppo sottili, quindi continuavano a rompersi. Consiglio di aumentarne lo spessore. Ho usato una stampante a fotopolimeri UV, che richiede una notevole pulizia manuale.

Passaggio 4: codice

Codice
Codice

Mentre i tuoi pezzi vengono stampati, scarica i file di codice collegati e regola il codice a tuo piacimento per le diverse animazioni dei pulsanti nell'app Bluefruit. Quindi carica il codice sul tuo micro controller Feather. Se hai a portata di mano una breadboard di prototipazione, ti consiglio di testare prima le animazioni tramite prototipo (come nella foto sopra).

Passaggio 5: assemblare

Assemblare!
Assemblare!
Assemblare!
Assemblare!
Assemblare!
Assemblare!

Dividi i fili in modo che uno di ciascuno (alimentazione, massa e ingresso) vada a entrambi gli auricolari. Infilare i cavi nell'alloggiamento e inserire il controller e la pastella nella custodia del titolo sul retro.

Attacca le coperture degli auricolari agli auricolari con la supercolla. Quindi infilare i fili attraverso i coperchi e i LED di saldatura. Incollare i LED all'interno dell'involucro.

Et voilà! Ora sei pronto per indossare e parlare di colore.

Consigliato: