Sommario:

Visualizzazione del testo scorrevole (guida dalla A alla Z): 25 passaggi (con immagini)
Visualizzazione del testo scorrevole (guida dalla A alla Z): 25 passaggi (con immagini)

Video: Visualizzazione del testo scorrevole (guida dalla A alla Z): 25 passaggi (con immagini)

Video: Visualizzazione del testo scorrevole (guida dalla A alla Z): 25 passaggi (con immagini)
Video: Pinnacle Studio - Tutto sulla titolatrice 2024, Giugno
Anonim

In questo tutorial / video ti guiderò con istruzioni passo passo su come visualizzare il testo scorrevole con Arduino. Non ti spiegherò come creare codice per Arduino, ti mostrerò come utilizzare il codice esistente. Cosa e dove è necessario connettere e installare che è possibile visualizzare il testo scorrevole in questo modo senza alcuna conoscenza precedente di Arduino.

Software Arduino -

Codice e libreria -

Link originale -

A condizione che i link Amazon siano affiliati

Strumenti di cui avrai bisogno:

  • Router
  • Pratica:
  • Puzzle
  • Seghetto da traforo
  • Morsetti
  • Morsetto piccolo
  • Metro a nastro
  • Combinazione quadrata
  • Coltellino piccolo
  • Pistola per colla a caldo
  • Multimetro digitale
  • Kit di saldatura:
  • Pinza tagliafili
  • Spelafili
  • Saldatura a mano

Materiali di cui avrai bisogno:

  • Compensato di spessore 6 mm (negozio di ferramenta locale)
  • Piccola vite da legno (negozio di ferramenta locale)
  • Colla per legno:
  • Olio per legno
  • Resina epossidica
  • Nastro isolante:
  • Carta vetrata
  • Piedini in silicone
  • Arduino Nano
  • Display LED 8x8 2x
  • Batteria agli ioni di litio 18650 protetta
  • Portabatterie 18650
  • Modulo booster
  • Interruttore On/Off
  • Tagliere
  • Cavi (negozio di ferramenta locale)

Puoi seguirmi:

  • YouTube:
  • Instagram:
  • Twitter:
  • Facebook:

Passaggio 1: anteprima

Anteprima
Anteprima
Anteprima
Anteprima
Anteprima
Anteprima
Anteprima
Anteprima

Anteprima del display di testo mini a scorrimento.

Ti piace quello che faccio? Considera di diventare un PATRON! Questo è un ottimo modo per supportare il mio lavoro e ottenere vantaggi extra!

Passaggio 2: taglio del compensato

Taglio del compensato
Taglio del compensato
Taglio del compensato
Taglio del compensato

Per realizzare una semplice scatola prima ho tagliato i lati, la parte superiore e inferiore da un compensato di 6 mm. Aggiungi pittori o nastro isolante per evitare scheggiature.

Passaggio 3: nuova maschera

Nuovo Jig
Nuovo Jig
Nuovo Jig
Nuovo Jig
Nuovo Jig
Nuovo Jig

Se te lo stai chiedendo, questa è la mia nuova maschera per tagli obliqui per il mio tavolo da puzzle. È un jig molto semplice, ma molto utile.

Il blocco di arresto bloccato aiuta a tagliare pezzi della stessa dimensione.

Passaggio 4: incollaggio

incollaggio
incollaggio
incollaggio
incollaggio
incollaggio
incollaggio

Collega tutti i lati con del nastro adesivo e incollali.

Passaggio 5: taglio anteriore e posteriore

Taglio davanti e dietro
Taglio davanti e dietro
Taglio davanti e dietro
Taglio davanti e dietro
Taglio davanti e dietro
Taglio davanti e dietro
Taglio davanti e dietro
Taglio davanti e dietro

Poi ho tagliato i pezzi davanti e dietro. Nella parte anteriore ho praticato un foro e ho fatto un foro per i display a LED con un seghetto.

Per ottenere tagli dritti ho rifinito l'interno con un seghetto alternativo.

Passaggio 6: creare uno slot per le fiches

Fare slot per le fiches
Fare slot per le fiches
Fare slot per le fiches
Fare slot per le fiches
Fare slot per le fiches
Fare slot per le fiches
Fare slot per le fiches
Fare slot per le fiches

Ho instradato gli slot per i chip del display a LED, poiché volevo che il display fosse a filo con l'esterno del pezzo anteriore.

Passaggio 7: componenti di cui hai bisogno

Componenti di cui hai bisogno
Componenti di cui hai bisogno
Componenti di cui hai bisogno
Componenti di cui hai bisogno
Componenti di cui hai bisogno
Componenti di cui hai bisogno

Per questa build è necessario (link in prima pagina):

  • Arduino Nano
  • 2x 8x8 display LED
  • amplificatore di tensione
  • Batteria 18650 protetta
  • Portabatterie
  • Interruttore di accensione/spegnimento

Prima di saldare il booster di tensione al circuito, assicurati di regolare la sua tensione di uscita a 5 V con il potenziometro sul chip.

Passaggio 8: prima della saldatura

Prima di saldare
Prima di saldare
Prima di saldare
Prima di saldare
Prima di saldare
Prima di saldare

Scarica e installa il software Arduino -

Se ricevi messaggi come in un'immagine, accetta e installa.

Passaggio 9: scarica file aggiuntivi

Scarica file aggiuntivi
Scarica file aggiuntivi
Scarica file aggiuntivi
Scarica file aggiuntivi

Quel codice funzionerebbe se hai bisogno di librerie extra per Arduino. Scarica qui

Decomprimilo e copia la cartella "MaxMatrix" nella cartella "librerie" di Arduino e sei a posto.

Passaggio 10: configurazione del software Arduino

Configurazione del software Arduino
Configurazione del software Arduino
Configurazione del software Arduino
Configurazione del software Arduino
Configurazione del software Arduino
Configurazione del software Arduino

Quando avvii prima il software Arduino, devi scegliere il tipo di Arduino. Nel nostro caso è Arduino Nano (1a foto).

Quindi è necessario aprire la finestra Serial Monitor (seconda immagine).

Se ottieni un errore rosso come questo, devi scegliere la porta USB giusta a cui è collegato il tuo Arduino (3-4a immagine).

Prova a scegliere porte diverse fino a quando non riesci ad aprire la finestra del monitor seriale senza errori (4-5a immagine).

Passaggio 11: caricamento del codice

Caricamento del codice
Caricamento del codice
Caricamento del codice
Caricamento del codice
Caricamento del codice
Caricamento del codice
Caricamento del codice
Caricamento del codice

Ora devi copiare e incollare l'intero codice nel nuovo file di schizzo vuoto.

Premi il pulsante di caricamento, ti verrà chiesto di salvare il file del progetto.

Il programma avvia la compilazione/generazione del codice e avvia il caricamento.

Passaggio 12: errore durante il caricamento

Errore durante il caricamento
Errore durante il caricamento
Errore durante il caricamento
Errore durante il caricamento
Errore durante il caricamento
Errore durante il caricamento

Se il tuo caricamento impiega un po' di tempo (15s+) e ricevi un messaggio di errore rosso come questo, devi cambiare Processor "ATmega328P" in Processor "ATmega328P (Old bootloader)".

Ora il caricamento dovrebbe avere successo.

Passaggio 13: configurazione dello schermo

Configurazione dello schermo
Configurazione dello schermo
Configurazione dello schermo
Configurazione dello schermo
Configurazione dello schermo
Configurazione dello schermo

Puoi personalizzare la visualizzazione del testo, la velocità di scorrimento e la luminosità del display in queste posizioni (vedi immagini).

Passaggio 14: durata della batteria

Durata della batteria
Durata della batteria

Con una batteria da 3000 mAh con luminosità di livello 5, il display dovrebbe funzionare per più di 20 ore, a 10 – più di 14 ore e a 15 – più di 12 ore. Inoltre puoi alimentarlo da un caricatore a muro.

Passaggio 15: creazione di display

Fare display
Fare display
Fare display
Fare display
Fare display
Fare display

Tornando alla build, ho tagliato i pin e i fili saldati:

  • Dal primo display in alto - VCC a VCC - sul secondo display in basso.
  • Dal primo display in alto - GNDto GND - sul secondo display in basso.
  • Dal primo display in alto - DOUT a DIN - sul secondo display in basso.
  • Dal primo display in alto - CS a CS - sul secondo display in basso.
  • Dal primo display in alto - CLK a CLK - sul secondo display in basso.

E poi ho incollato a caldo il display sul compensato.

Passaggio 16: fare buchi

Fare buchi
Fare buchi
Fare buchi
Fare buchi
Fare buchi
Fare buchi

Un foro deve essere realizzato per il mini cavo USB e l'altro per il pulsante di accensione.

Passaggio 17: blocchi piccoli e portabatteria

Blocchetti e portabatterie
Blocchetti e portabatterie
Blocchetti e portabatterie
Blocchetti e portabatterie
Blocchetti e portabatterie
Blocchetti e portabatterie

Ho incollato due quadrati che il dietro non andrà più dentro dall'alto. E per evitare di entrare dal basso aiuterà questo portabatterie con la batteria all'interno. Per incollarlo usa qualcosa come la resina epossidica da 30 minuti.

Passaggio 18: fili di saldatura

Fili di saldatura
Fili di saldatura
Fili di saldatura
Fili di saldatura

Ho saldato 5 fili alla parte inferiore del primo display.

Passaggio 19: collegamento del display ad Arduino

Collegamento del display ad Arduino
Collegamento del display ad Arduino
Collegamento del display ad Arduino
Collegamento del display ad Arduino
Collegamento del display ad Arduino
Collegamento del display ad Arduino
Collegamento del display ad Arduino
Collegamento del display ad Arduino

I fili dal display a LED vanno ad Arduino:

  • VCC a 5V
  • GND a GND
  • DIN a D12
  • CLK a D11
  • CS a D10

I fili dal booster di tensione (VOUT+ e VOUT-) andranno a VIN (+) e GND (-).

Passaggio 20: piccoli blocchi nella parte anteriore

Piccoli blocchi nella parte anteriore
Piccoli blocchi nella parte anteriore
Piccoli blocchi nella parte anteriore
Piccoli blocchi nella parte anteriore

Inoltre ho incollato dei blocchetti sui quali poi incollerò il frontale con dei display a led.

Passaggio 21: saldatura finale

Saldatura finale
Saldatura finale
Saldatura finale
Saldatura finale
Saldatura finale
Saldatura finale

I cavi che ho precedentemente saldato a VIN e GND di Arduino vanno a VOUT+ AND VOUT- del booster di tensione.

Due fili aggiuntivi devono essere saldati all'interruttore di alimentazione.

Un filo dall'interruttore di alimentazione va al contatto positivo delle batterie e l'altro al contratto VIN+ del booster.

E il filo negativo dalla batteria va al contatto VIN del booster.

Passaggio 22: test

test
test
test
test
test
test
test
test

Ho testato se il pannello funziona e sembra a posto, quindi ho avvolto il modulo booster con del nastro isolante.

Ho incollato un ulteriore blocco di legno che aiuterà a tenere Arduino e sarà posto per la vite posteriore.

Passaggio 23: finitura

Finitura
Finitura
Finitura
Finitura
Finitura
Finitura
Finitura
Finitura

Ho fatto il foro per la vite e ho incollato il pannello frontale.

Passaggio 24: ritocchi finali

Tocchi finali
Tocchi finali
Tocchi finali
Tocchi finali
Tocchi finali
Tocchi finali

Alla fine ho aggiunto dell'olio per legno, attaccato il retro e incollato dei piedini in silicone.

Passaggio 25: FINE

FINE
FINE

E questo è tutto: la build è finita! Spero che questo istruttivo / video sia stato utile e informativo. Se ti è piaciuto, puoi supportarmi mettendo mi piace a questo video Instructable / YouTube e iscrivendoti per ulteriori contenuti futuri. Questo significa molto!

Sentiti libero di lasciare qualsiasi domanda su questa build.

Grazie, per aver letto / guardato!

Fino alla prossima volta!:)

Puoi seguirmi:

  • YouTube:
  • Instagram:

Puoi sostenere il mio lavoro:

  • Patreon:
  • Paypal:

Consigliato: