Amplificatore tascabile ricaricabile: 7 passaggi (con immagini)
Amplificatore tascabile ricaricabile: 7 passaggi (con immagini)
Anonim

In questo tutorial cercherò di descrivere come realizzare un semplice amplificatore tascabile ricaricabile. Funziona utilizzando solo due transistor a bassa potenza e due batterie all'idruro metallico di nichel (Ni / MH). La custodia è realizzata con cartone da 3 mm per renderlo il più leggero possibile. Ps: vengo dall'Argentina quindi fatemi sapere per qualsiasi errore grammaticale

Passaggio 1: materiali

Per il caso: Un pezzo di cartone da 3mm Un taglierino Un po' di colla Viti Separatori Per il circuito: R1= resistore 4k7 (giallo viola rosso) R2= resistore 1M (marrone nero verde) Q1= BC548 o 2N3904 Q2=BC327 o 2N3906 C1= condensatore 10uF 2 batterie AAAExtra: Un caricabatteria Un cavo per collegare l'amplificatore alla sorgente sonora Un cavo per collegare l'amplificatore al suo caricabatteria

Passaggio 2: creare il caso

Taglia 6 fogli di cartone. Dimensioni: 2 quadrati da 46 mm x 90 mm 2 quadrati da 90 mm x 24 mm 2 quadrati da 24 mm x 40 mm Mettili insieme con del nastro adesivo e incollali con un po' di colla. Quando la colla sarà asciutta togliete il nastro. Ho usato un grande pezzo di carta nera per un aspetto migliore. È necessario incollare la carta nera intorno alla custodia come nell'immagine.

Passaggio 3: creare il circuito

È un circuito davvero facile da fare. Prima di tutto devi fare il PCB. Puoi farlo con il metodo di stiratura usando il pdf o usando il modo che usi sempre. Il PCB è progettato per i transistor BC, quindi se usi il transistor 2n3904 e 2n3906 fai attenzione ai terminali. R1: resistore 4k7 (giallo viola rosso) R2: resistore 1M (marrone nero verde) Q1: BC548 o 2N3904Q2: BC327 oppure 2N3906C1: condensatore 10uF Circuito amplificatore estratto da "Lupin, introduccion a la electronica".

Passaggio 4: l'interruttore

L'interruttore seleziona tra la modalità on e la modalità di ricarica (off).

Se non la renderai ricaricabile e utilizzerai batterie comuni ti basterà utilizzare un normale interruttore di accensione/spegnimento.

Passaggio 5: la posizione di ricarica

In realtà la modalità di ricarica non è realmente necessaria ma è davvero utile perché non è necessario smontare il sistema per caricare le batterie. Dovrai fare un cavo per collegare il caricabatterie all'amplificatore. Questo filo è davvero facile da fare. Da un lato usa due clip a coccodrillo per il collegamento al caricabatterie (potresti saldare questi terminali direttamente al caricabatterie se utilizzerai il caricabatterie solo per questo amplificatore) e dall'altro lato un jack per la spina che hai scelto per la posizione di ricarica.

Passaggio 6: la posizione dell'audio

Quando l'interruttore è in posizione audio il sistema è pronto per l'amplificazione. Basta collegare un filo tra l'amplificatore e la sorgente del suono.

Passaggio 7: finito

È tutto. Per un impianto stereo è necessario eseguire una di queste operazioni per ogni canale. L'uscita audio non è sufficiente per dare una festa, ma è sufficiente per condividere la tua musica con i tuoi amici.

Secondo classificato nel concorso tascabile

Consigliato: