Sommario:

Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot: 3 passaggi
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot: 3 passaggi

Video: Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot: 3 passaggi

Video: Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot: 3 passaggi
Video: Il sensore di distanza: gli occhi del robot 2024, Giugno
Anonim
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot
Sensore di terra/oggetto a infrarossi per la navigazione del robot

ho usato questo sensore su 2 dei miei robot. quelli stavano lavorando su una superficie di un tavolo, quindi i robot hanno dovuto rilevare quando sono arrivati al bordo, fermarsi e tornare indietro… può anche rilevare gli ostacoli sulla strada.

Passaggio 1: una versione semplice con transistor bipolari

Una versione semplice con transistor bipolari
Una versione semplice con transistor bipolari
Una versione semplice con transistor bipolari
Una versione semplice con transistor bipolari

prima ho realizzato una versione semplice con transistor bipolari. lo schema completo di quel piccolo robot è allegato (non lo stesso robot della prima pagina).

il punto dell'operazione è: 1. un oscillatore genera un'onda quadra. 2. un led ad infrarossi ad angolo stretto trasmette questo segnale come luce/raggio infrarosso. 3. questo è riflesso da ostacoli all'interno dell'angolo di visione, fondamentalmente da un punto di osservazione a terra o davanti al robot. 4. c'è un fotodiodo o un fototransistor accanto al LED IR, con anche un angolo stretto puntato nello stesso punto in cui si trovava il LED. il fototransistor è stato utilizzato nella versione bipolare e il fotodiodo nella versione IC. 5. c'è un circuito ricevitore collegato al sensore, che rileva se c'è segnale riflesso o meno. 6. se c'è un segnale (all'interno di una banda di frequenza specificata, come 5khz-150khz), allora l'uscita va a livello logico alto, altrimenti a livello basso. questo segnale può essere utilizzato da un microcontrollore, o da una logica di controllo analogica. c'è segnale se c'è un ostacolo/terreno all'interno del raggio di rilevamento, che è di circa 5-15 centimetri.

Passaggio 2: sensore più difficile

Sensore più difficile
Sensore più difficile
Sensore più difficile
Sensore più difficile
Sensore più difficile
Sensore più difficile

Secondo Premio al Concorso Robot Instructables e RoboGames

Consigliato: