
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Ciao, questo è l'inizio dell'8051. L'LCD può essere eseguito in modalità a 8 bit ea 4 bit, ma nel caso dell'8051 viene utilizzato principalmente l'8 bit, mentre nel caso di arduino, AVR e PIC viene utilizzato 4 bit. La modalità a 8 bit significa che ha utilizzato 8 fili per la trasmissione di indirizzi e dati.
Passaggio 1: componente richiesto:
LCD 16*2
Microcontrollore AT89S52
Oscillatore a cristallo 11.0592MHz
Condensatore 10 uf
Condensatore ceramico 22pf
Base CI a 40 pin
Cavi per ponticelli
Potenziometro 10k
Passaggio 2: configurazione hardware:

Collegamento hardware mostrato in fig
Collegare la porta 2 ai pin dati LCD.
Porta 0.0 RS e Porta 0.1 su ENABLE.
RW a terra.
Resistore e condensatore al pin RESET.
Passaggio 3: configurazione del software:
Installa KEIL4 sul tuo PC
Programma per interfacciamento LCD:
#include sbit rs=P0^0;
sbit it=P0^1;
ritardo vuoto();
void cmd();
void dat();
vuoto principale()
{
nome carattere[10]="INSTRUCTABLES";
unsigned int b;
P1=0x38;
cmd();
P1=0x80;
cmd();
P1=0x0f;
cmd();
for(b=0;b<=10;b++)
{
P1=nome;
dat();
ritardo();
}
}
vuoto cmd()
{
rs=0;
en=1;
ritardo();
en=1;
}
vuoto dat()
{
rs=1;
en=1;
ritardo();
en=0;
} ritardo vuoto()
{
non firmato in a;
for(a=0;a<=500;a++);
}
Puoi scaricare da qui:
Fase 4: RIFERIMENTO
electrosome.com/interface-lcd-with-8051-using-keil-c-at89c51/
Consigliato:
Interfacciamento della tastiera del PC con il microcontrollore 8051: 6 passaggi

Interfacciamento della tastiera del PC con il microcontrollore 8051: In questo progetto ti ho spiegato come possiamo interfacciare la nostra tastiera del PC con il microcontrollore 8051
Tutorial Arduino LCD 16x2 - Interfacciamento del display LCD 1602 con Arduino Uno: 5 passaggi

Tutorial Arduino LCD 16x2 | Interfacciamento del display LCD 1602 con Arduino Uno: Ciao ragazzi poiché molti progetti hanno bisogno di uno schermo per visualizzare i dati, sia che si tratti di un misuratore fai-da-te o di un display del conteggio degli abbonati di YouTube o di una calcolatrice o di un blocco tastiera con display e se tutti questi tipi di progetti sono realizzati con arduino lo faranno sicuramente
Interfacciamento del microcontrollore 8051 con display a 7 segmenti: 5 passaggi (con immagini)

Interfacciamento del microcontrollore 8051 con display a 7 segmenti: In questo progetto vi parleremo di come possiamo interfacciare il display a 7 segmenti con il microcontrollore 8051
Interfacciamento del microcontrollore 8051 con lcd in modalità a 4 bit: 5 passaggi (con immagini)

Interfacciamento del microcontrollore 8051 con lcd in modalità a 4 bit: In questo tutorial vi parleremo di come possiamo interfacciare lcd con l'8051 in modalità a 4 bit
Interfacciamento del microcontrollore 8051 con lcd 16*2 in simulazione Proteus: 5 passaggi (con immagini)

Interfacciamento del microcontrollore 8051 con lcd 16*2 in simulazione Proteus: questo è un progetto di base dell'8051. In questo progetto vi parleremo di come possiamo interfacciare lcd 16*2 al microcontrollore 8051. Quindi qui stiamo usando la modalità a 8 bit completa. Nel prossimo tutorial parleremo anche della modalità a 4 bit