Sommario:

Come realizzare il circuito del controller del motore: 6 passaggi
Come realizzare il circuito del controller del motore: 6 passaggi

Video: Come realizzare il circuito del controller del motore: 6 passaggi

Video: Come realizzare il circuito del controller del motore: 6 passaggi
Video: Analisi guasto centralina elettronica controller motore monopattino go!smart BLDCM 350w 36v - Ebike 2024, Giugno
Anonim
Come realizzare un circuito di controllo del motore
Come realizzare un circuito di controllo del motore

ciao amico, A volte richiediamo meno RPM (Rotation Per Minute) del motore e altre volte richiediamo RPM molto elevati del motore. Quindi oggi realizzerò un circuito utilizzando IRFZ44N MOSFET che controllerà l'RPM del motore. Possiamo usare questo circuito fino a Alimentazione 15V CC.

Questo circuito richiede solo MOSFET Z44N e una resistenza variabile.

Iniziamo,

Passaggio 1: prendi tutti i materiali come mostrato di seguito

Prendi tutti i materiali come mostrato di seguito
Prendi tutti i materiali come mostrato di seguito
Prendi tutti i materiali come mostrato di seguito
Prendi tutti i materiali come mostrato di seguito
Prendi tutti i materiali come mostrato di seguito
Prendi tutti i materiali come mostrato di seguito

Materiali richiesti -

(1.) Potenziometro/Resistenza variabile - 100K

(2.) Motore CC - 12V

(3.) MOSFET - IRFZ44N

(4.) Trasformatore step-down - 12V con raddrizzatore (per alimentazione 12V DC)

(5.) Cavi di collegamento

Passaggio 2: collegare il MOSFET al potenziometro

Collega il MOSFET al potenziometro
Collega il MOSFET al potenziometro

Per prima cosa dobbiamo collegare il MOSFET al potenziometro.

Pin del gate di saldatura del MOSFET al pin centrale del potenziometro e

Saldare il pin di drenaggio del MOSFET al primo pin del potenziometro come puoi vedere nell'immagine.

Passaggio 3: collegare il cavo di alimentazione in ingresso

Collegare il cavo di alimentazione in ingresso
Collegare il cavo di alimentazione in ingresso

Quindi dobbiamo collegare il cavo di alimentazione in ingresso al circuito.

NOTA: dobbiamo fornire alimentazione in ingresso fino a 15 V CC.

Saldare -ve filo dell'alimentazione in ingresso al 3° pin del potenziometro e

saldare +ve filo di alimentazione in ingresso al 1° pin del potenziometro/Drain pin del MOSFET come si può vedere nell'immagine.

Passaggio 4: collegare i cavi nel motore

Collegare i cavi nel motore
Collegare i cavi nel motore

Collegare il filo +ve e -ve nel motore come si desidera la rotazione del motore.

Passaggio 5: collegare il cavo di alimentazione in uscita

Collegare il cavo di alimentazione in uscita
Collegare il cavo di alimentazione in uscita
Collegare il cavo di alimentazione in uscita
Collegare il cavo di alimentazione in uscita

Quindi dobbiamo collegare il cavo di alimentazione in uscita/il cavo del motore.

Saldare il filo -ve del motore al filo -ve dell'alimentazione in ingresso e

saldare +ve filo del motore al pin sorgente del MOSFET come si può vedere nell'immagine.

Passaggio 6: COME USARLO

COME USARLO
COME USARLO
COME USARLO
COME USARLO

Dare alimentazione al circuito e ruotare la manopola del potenziometro in senso orario.

Quando ruoteremo la manopola, il motore inizierà a ruotare.

Questo tipo possiamo realizzare il circuito del controller del motore utilizzando il MOSFET IRFZ44N.

Se hai qualche domanda, commenta qui sotto ora e Se vuoi realizzare più progetti elettronici come questo, segui ora utsource.

Grazie

Consigliato: