Sommario:

RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick: 8 Passi
RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick: 8 Passi

Video: RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick: 8 Passi

Video: RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick: 8 Passi
Video: Robotic Arm Car using ESP32 and PS3 Controller | DIY 2024, Giugno
Anonim
RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick
RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick
RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick
RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick
RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick
RC Rover Controllato da Gesti Movimenti e Joyestick

RC Rover è un progetto di Robotica che mira a migliorare il controllo del rover attraverso l'uso della radiofrequenza

e l'interazione del movimento del rover con il movimento della mano utilizzando l'unità inerziale (MPU6050), ma anche il controllo di questa Rover con un Joyestik. Tutto questo viene fatto da remoto utilizzando la radiofrequenza

Nrf24l01 (2.4Ghz). Questo progetto è realizzato utilizzando schede di sviluppo open source (Arduino), una per i dati

trasmettitore (comando principale) che contiene il Joyestik e l'unità inerziale e uno per il ricevitore (controllo dei motori), per la trasmissione che ho usato (Arduino Pro Mini Board)

per il ricevitore che ho usato (scheda Arduino Uno)

Passaggio 1: parti e strumenti necessari

Parti e strumenti necessari
Parti e strumenti necessari
Parti e strumenti necessari
Parti e strumenti necessari
Parti e strumenti necessari
Parti e strumenti necessari

Parti:

1. Kit telaio robot 4WD

2. Arduino Uno o nano (per ricevitore)

3. Arduino Pro Mini per trasmettitore

4. Modulo ponte 2 * LM298 H

5. Alimentazione 12v per motori

6. Modulo 2 * RF Nrf24l01 (Trasmettitore e ricevitore)

7. MPU6050 (accelerometro e giroscopio)

8. Chip FTDI o (cp2102) per caricare il codice in Arduino Pro mini 9. 2* Breadboard

10. Ponticelli (M-F, M-M e F-F)

11. Modulo joystick con interruttore

Strumenti richiesti:

1. Spelafili 2. Tagliafili

3. Pistola per colla

Passaggio 2: cos'è un rover?

Rover è un dispositivo elettromeccanico in grado di reagire in qualche modo al suo ambiente, e prendere decisioni o azioni autonome per raggiungere un compito specifico.

Un robot è costituito dai seguenti componenti

1. Struttura/telaio

2. Attuatore / Motore

3. Controllore

4. Ingressi / Sensori

5. Alimentazione

Passaggio 3: parti di assemblaggio

Parti di montaggio
Parti di montaggio
Parti di montaggio
Parti di montaggio

Step 4: Collegamento del Rover (Motore e Scudi) Arduino Uno

Collegamento del Rover (Motore e Scudi) Arduino Uno
Collegamento del Rover (Motore e Scudi) Arduino Uno

Qui devi collegare i pin nel tuo arduino.

  • Se hai usato pin diversi da quelli mostrati di seguito, cambiali nei codici.
  • Ricordati di collegare il negativo sulla breadboard al GND di Arduino. Tutti i GND in un circuito devono essere collegati per farlo funzionare.

Collegamento della L293 (1):

- I pin Enable A (1, 2EN) e Enable B (3, 4EN) si collegano al VCC di Arduino.

- Il pin (1A) della L293 si collega al pin 2 dell'Arduino

- Il pin (2A) della L293 si collega al pin 3 dell'Arduino

- I pin (1Y) e (2Y) si collegano al Motore 1 (Motore Sinistro 1)

- Il pin (3A) della L293D si collega al pin 9 dell'Arduino

- Il pin (4A) della L293D si collega al pin 6 dell'Arduino

- Pin (3Y) e (4Y) della L293D si collegano al Motore 2 (Motore Sinistro 2)

- I pin (4, 5, 12, 13) del l293d si collegano a GND

Collegamento della L293 (2):

- I pin Enable A (1, 2EN) e Enable B (3, 4EN) si collegano al VCC di Arduino.

- Il pin (1A) della L293 si collega al pin 4 dell'Arduino

- Il pin (2A) della L293 si collega al pin 5 dell'Arduino

- I pin (1Y) e (2Y) si collegano al Motore 3 (Motore Destro 1)

- Pin (3A) dell'L293D collegato al pin 5 dell'Arduino (Ps: ho usato lo stesso pin con il motore destro 1 perché non ne ho un altro libero, se hai un altro pin puoi sceglierne un altro, qui è la stessa direzione (a destra) quindi è lo stesso e posso usare lo stesso pin)

- Il pin (4A) della L293D si collega al pin 11 dell'Arduino

- Pin (3Y) e (4Y) del L293D si collegano al Motore 2

- I pin (4, 5, 12, 13) del l293d si collegano a GND

Connessioni del Modulo nRF24L01:

- VCC si collega al +3.3V dell'Arduino.

- GND connettersi al GND di Arduino.

- CE connettersi al pin digitale 7 dell'Arduino.

- Connessione CSN all'8 pin digitale di Arduino.

- SCK si collega al pin digitale 13 dell'Arduino.

- MOSI si connette al pin digitale 11 dell'Arduino.

- MISO si collega al pin digitale 12 dell'Arduino.

Passaggio 5: connessione del comando (controller) Arduino Pro Mini

Collegamento del Comando (Controller) Arduino Pro Mini
Collegamento del Comando (Controller) Arduino Pro Mini

Ecco una festa di comando, ho usato un Arduino Pro mini per il comando puoi usare un'altra scheda, la funzione è la stessa.

Collegamento dell'FTDI Basic:

-VCC si connette al Vcc di Arduino

-GND connettersi a GND di Arduino

-Rx dell'FTDI si connette a Tx dell'Arduino

-Tx dell'FTDI si connette a Rx dell'Arduino

-DTR dell'FTDI si collega al DTR dell'Arduino

Connessioni del Modulo nRF24L01:

- Collegamento VCC al +3.3V dell'Arduino.

- GND si connette al GND di Arduino.

- CE connettersi al pin digitale 7 dell'Arduino.

- Connessione CSN all'8 pin digitale di Arduino.

- SCK si collega al pin digitale 13 dell'Arduino.

- MOSI si connette al pin digitale 11 dell'Arduino.

- MISO si collega al pin digitale 12 dell'Arduino.

Collegamenti del joystick

- Collegamento VCC al +3.3V di Arduino

- GND si collega al GND di Arduino

- La X verticale del joystick è collegata alla A2 di Arduino

- La Y orizzontale del joystick è collegata alla A3 dell'Arduino

-SW del joystick è collegato al pin 6 di Arduino

Collegamento del MPU6050 (accelerometro e giroscopio):

- SDA dell'MPU6050 si collega all'SDA dell'Arduino (per Arduino Pro mini è A4)

-SCL dell'MPU6050 si collega all'SCL dell'Arduino (per Arduino Pro Mini è il pin A5)

- GND si connette a GND di Arduino

- INT si collega al pin 2 di Arduino

- Connessione VCC a +3.3V dell'Arduino

Passaggio 6: codice sorgente del progetto (destinatario)

Codice sorgente del progetto (destinatario)
Codice sorgente del progetto (destinatario)

Affinché il codice sorgente funzioni correttamente, seguire i consigli:

-Scarica la libreria RF24.h e spostala nella cartella delle librerie Arduino.

github.com/maniacbug/RF24

per me è C/Programmi/Arduino/Librerie

Passaggio 7: codice sorgente per il trasmettitore

Devi spostare tutti i file nella stessa cartella o nello stesso posto e il codice sorgente finale è RC Rover Transmitter. aprilo e caricalo nella tua scheda Arduino

So che è un po' complesso in questa parte, ma per favore non dimenticare: non c'è difficile! Puoi farlo! Pensa, ricerca, fidati di te stesso e prova a sapere che nulla è impossibile e goditi il progetto.

Consigliato: