
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Ciao ragazzi, Questo sensore potrebbe indicare il Nord, il Sud, l'Est e l'Ovest geografico, anche noi umani potremmo usarlo a volte quando richiesto. Così. In questo articolo cerchiamo di capire come funziona il sensore Magnetometro e come interfacciarlo con un microcontrollore come Arduino. Qui costruiremo una fantastica bussola digitale che ci aiuterà a trovare le direzioni illuminando un LED che indica la direzione nord.
Questa bussola digitale è accuratamente fabbricata su PCB da LIONCIRCUITS. Provateli, ragazzi. La loro qualità PCB è davvero buona.
Passaggio 1: hardware richiesto
Sono stati utilizzati i seguenti componenti:
- Arduino Pro mini
- HMC5883L Sensore magnetometro
- Luci a LED - 8Nos
- Resistenza da 470Ohm – 8Nos
- barile jack
- Un produttore di PCB affidabile come LionCircuits
- Programmatore FTDI per mini
- PC/portatile
Passaggio 2: cos'è un magnetometro e come funziona?
Prima di immergerci nel circuito, capiamo un po' il magnetometro e come funzionano. Come suggerisce il nome, il termine Magneto non si riferisce a quel pazzo mutante della meraviglia che poteva controllare i metalli semplicemente suonando il pianoforte in aria. Oh! Ma mi piace quel ragazzo, è figo.
Un magnetometro è in realtà un apparecchio in grado di rilevare i poli magnetici della terra e indicare la direzione in base a ciò. Sappiamo tutti che la Terra è un enorme pezzo di un magnete sferico con Polo Nord e Polo Sud. E c'è un campo magnetico a causa di esso. Un magnetometro rileva questo campo magnetico e in base alla direzione del campo magnetico può rilevare la direzione verso cui siamo rivolti.
Passaggio 3: come funziona il modulo sensore HMC5883L?
L'HMC5883L essendo un sensore magnetometro fa la stessa cosa. Ha l'IC HMC5883L su di esso che proviene da Honeywell. Questo circuito integrato ha 3 materiali magnetoresistivi all'interno dei quali sono disposti negli assi x, y e z. La quantità di corrente che scorre attraverso questi materiali è sensibile al campo magnetico terrestre. Quindi, misurando il cambiamento nella corrente che scorre attraverso questi materiali, possiamo rilevare il cambiamento nel campo magnetico terrestre. Una volta che il cambiamento è stato assorbito da un campo magnetico, i valori possono essere inviati a qualsiasi controller integrato come un microcontrollore o un processore tramite il protocollo I2C.
Passaggio 4: diagramma del circuito

Il circuito per questa bussola digitale basata su Arduino è piuttosto semplice, dobbiamo semplicemente interfacciare il sensore HMC5883L con Arduino e collegare 8 LED ai pin GPIO di Arduino Pro mini. Lo schema elettrico completo è mostrato nell'immagine sopra.
Il modulo Sensor ha 5 pin di cui il DRDY (Data Ready) non viene utilizzato nel nostro progetto poiché stiamo azionando il sensore in modalità continua. Il Vcc e il pin di massa vengono utilizzati per alimentare il Modulo con 5V dalla scheda Arduino. SCL e SDA sono le linee del bus di comunicazione I2C collegate rispettivamente ai pin A4 e A5 I2C dell'Arduino Pro mini. Poiché il modulo stesso ha un resistore pull high sulle linee, non è necessario aggiungerle esternamente.
Per indicare la direzione abbiamo utilizzato 8 LED tutti collegati ai pin GPIO dell'Arduino tramite un resistore limitatore di corrente di 470 Ohm. Il circuito completo è alimentato da una batteria da 9V tramite il Jack a botte. Questo 9V viene fornito direttamente al pin Vin dell'Arduino dove è regolato a 5V usando il regolatore di bordo su Arduino. Questo 5V viene quindi utilizzato per alimentare il sensore e anche Arduino.
Passaggio 5: considerazione dei parametri per la progettazione PCB
1. Lo spessore della larghezza della traccia è minimo 8 mil.
2. Il divario tra rame piano e traccia di rame è un minimo di 8 mil.
3. Il divario tra una traccia da tracciare è un minimo di 8 mil.
4. La dimensione minima della punta è di 0,4 mm.
5. Tutte le tracce che hanno il percorso corrente necessitano di tracce più spesse.
Passaggio 6: fabbricazione


Puoi disegnare lo schema PCB con qualsiasi software a tuo piacimento.
Qui ho il mio design e il file Gerber allegati. Dopo aver generato il file Gerber, puoi inviarlo a qualsiasi produttore di PCB.
Opinione personale: caricalo su LIONCIRCUITS e potrai effettuare un ordine online. È molto facile caricare e ordinare sulla loro piattaforma automatizzata.
Consigliato:
Bussola digitale e cercatore di rotta: 6 passaggi

Bussola digitale e Heading Finder: Autori: Cullan Whelan Andrew Luft Blake Johnson Ringraziamenti: California Maritime Academy Evan Chang-Siu Introduzione: La base di questo progetto è una bussola digitale con tracciamento della rotta. Ciò consente all'utente di seguire una rotta a lunga distanza
Tutorial per interfacciare il sensore bussola HMC5883L con Arduino: 10 passaggi (con immagini)

Tutorial per interfacciare il sensore bussola HMC5883L con Arduino: Descrizione HMC5883L è una bussola digitale a 3 assi utilizzata per due scopi generali: misurare la magnetizzazione di un materiale magnetico come un ferromagnete, oppure misurare la forza e, in alcuni casi, la direzione del campo magnetico in un punto in s
Come Usare il Modulo GY511 con Arduino [Crea una Bussola Digitale]: 11 Passaggi
![Come Usare il Modulo GY511 con Arduino [Crea una Bussola Digitale]: 11 Passaggi Come Usare il Modulo GY511 con Arduino [Crea una Bussola Digitale]: 11 Passaggi](https://i.howwhatproduce.com/images/002/image-5459-37-j.webp)
Come utilizzare il modulo GY511 con Arduino [Crea una bussola digitale]: PanoramicaIn alcuni progetti di elettronica, è necessario conoscere la posizione geografica in qualsiasi momento ed eseguire un'operazione specifica di conseguenza. In questo tutorial imparerai come utilizzare il modulo bussola LSM303DLHC GY-511 con Arduino per creare una bussola digitale
Magnetometro Arduino: 5 passaggi (con immagini)

Magnetometro Arduino: cosa stiamo costruendo? Gli esseri umani non possono rilevare i campi magnetici, ma utilizziamo sempre dispositivi che si affidano ai magneti. Motori, bussole, sensori di rotazione e turbine eoliche, ad esempio, richiedono tutti magneti per funzionare. Questo tutorial descrive come creare
Progetto bussola digitale Arduino: 3 passaggi

Progetto bussola digitale Arduino: Ciao! In questo tutorial vedrai come puoi creare una bussola digitale usando un Arduino e l'IDE di elaborazione. Questo è un progetto Arduino abbastanza semplice ma interessante e dall'aspetto interessante. Puoi guardare l'esempio demo di questo tutorial sul video