Sommario:

Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer): 11 passaggi (con immagini)
Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer): 11 passaggi (con immagini)

Video: Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer): 11 passaggi (con immagini)

Video: Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer): 11 passaggi (con immagini)
Video: Fizzle Loop Synth II - 555 Timer 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer)
Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer)
Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer)
Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer)
Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer)
Fizzle Loop Synth V3 (555 Timer)

Questo è il mio terzo circuito Synth Fizzle Loop e si basa sui 2 precedenti che possono essere trovati qui e qui.

Il cuore del synth sono 3,555 Timer IC che sono usati per fare alcuni beep e boop davvero interessanti. La differenza tra questa versione e le altre è; Ho ridotto il numero di circuiti integrati a 3 (la versione 2 ne ha 4!), i ritmi e i suoni che puoi creare da questa versione sono secondo me migliori e, infine, c'è un'opzione per il suono della batteria che dà dei battiti davvero fantastici.

Ho anche ridotto questo synth in uno tascabile. Posizionando alcuni dei condensatori direttamente sugli interruttori e riducendo la scheda del prototipo, sono riuscito a inserire tutti i potenziometri, gli interruttori e i componenti in una piccola custodia per torcia.

Probabilmente potresti usare qualcosa come una scatola di altoidi come custodia sostitutiva.

Ho anche giocato con la progettazione di schemi e ho incluso uno schema circuitale che (spero!) È facile da capire. Ho anche deciso di non fare una guida passo passo per fare il circuito perché non credo che aiuti molto. Tuttavia, se sbaglio fatemelo sapere e lo farò in futuro. Quello che ho fatto invece è descrivere alcune delle sezioni più complicate e aggiungere spiegazioni ove necessario. Ad esempio cos'è un Vactrol e come crearne uno.

Hackaday è stato così gentile da fare una recensione di questo progetto che può essere trovato qui

Infine, ho realizzato un video del sintetizzatore in azione, quindi dai un'occhiata per sentire come suona.

Passaggio 1: parti

Parti
Parti
Parti
Parti
Parti
Parti

Parti:

1. Resistori.

Usa quelli a film metallico: sono di migliore qualità e costano più o meno come gli altri. Inoltre, acquistali in lotti assortiti su eBay

- 4.7K X 2

- 3.3K X 2

- 7.5K

- 3.6K

- 1,5K

2. Condensatori

Puoi anche acquistarli in lotti assortiti su eBay, cosa che ti consiglio di fare

- 100uf X 2

- 220uf

- 22uf

- 47uf

- 2.2uf

3. Fare un vactrol

- LED bianco X 2 da 5 mm – eBay

- LDR (resistore dipendente dalla luce) X 2 - eBay

- Termoretraibile (deve essere in grado di adattarsi al LED, quindi 5 mm dovrebbero andare bene.

4. Potenziometri 10K X 6 – eBay

5. Manopole del potenziometro X 6 - eBay

6. 555 Timer X 3 – eBay

7. LED da 3 mm X 2 – eBay

8. Interruttori SPDT X 2 – eBay.

9. Altoparlante da 0,5 W 8 ohm – eBay. Puoi usarne uno più grande se vuoi, ne ho usato uno piccolo perché il mio caso era piccolo.

10. Presa jack di uscita da 3,5 mm – eBay

11. Batteria 9v

12. Portabatterie da 9 V – eBay

13. Scheda prototipo – eBay

14. Interruttori momentanei X 2 – eBay

Se vuoi anche aggiungere un amplificatore per aumentare il volume, avrai bisogno anche delle seguenti parti

14. Modulo piccolo amplificatore – eBay

15. Pot da 10K (questo è uno dei 6 che ho incluso sopra)

16. Un qualche tipo di caso in cui aggiungere tutto. Ho usato una vecchia torcia che avevo in giro.

Passaggio 2: informazioni sul circuito

Informazioni sul circuito
Informazioni sul circuito
Informazioni sul circuito
Informazioni sul circuito
Informazioni sul circuito
Informazioni sul circuito

A prima vista, il circuito potrebbe sembrare un po' complicato, ma in realtà è piuttosto semplice. Il modo migliore per realizzare questo synth è per fasi, ed è così che spiegherò ogni passaggio nella creazione del circuito. Noterai anche che ho incluso 2 schmatics, il secondo include un modulo amplificatore e un potenziometro del volume. Non è necessario aggiungerlo, ma aumenterà notevolmente il volume. Tuttavia, ho aggiunto una presa di uscita in modo che tu possa semplicemente collegarla a un altoparlante portatile per aumentare il colume. Se scarichi anche Fritzing, puoi giocare tu stesso con gli schemi.

Esaminerò cosa fa ogni timer 555 e cercherò di spiegare alcune delle caratteristiche e come funziona il synth.

555 Timer 1 e 2

1. Entrambi i timer 1 e 2 sono fondamentalmente dei circuiti LED lampeggianti. Per poter controllare la velocità del LED su ogni IC 555, ci sono 2 diversi valori di condensatore. Questi sono collegati a un interruttore SPDT che consente di modificare la velocità dei LED

2. A ciascun circuito integrato è collegato anche un potenziometro da 10K. Ciò consente anche di controllare la velocità dei LED.

Vacrol

1. Anche i timer IC 1 e 2 sono collegati a un vacrol. All'interno del vactrol c'è un LED e un resistore dipendente dalla luce (LDR). C'è un potenziometro collegato a ciascuno che controlla la luminosità dei LED che cambia il tono e il tono

2. Dai un'occhiata al passaggio successivo su cos'è un vacrolo.

555 Timer 3

1. Infine, IC 3 genera suoni diversi a seconda della luminosità della luce. C'è anche un piatto che controlla l'intonazione.

2. IC 3 è collegato a IC 1 e 2 tramite 2 vactrol. Quando colleghi i LED agli LDR (che è ciò che è un vacrol) hai un synth loop fizzle!

Quindi, per riassumere, i LED lampeggiano a velocità e luminosità diverse che creano ritmi e battiti controllati da vari potenziometri e interruttori

Passaggio 3: cos'è un Vacrol?

Cos'è un Vacrol?
Cos'è un Vacrol?

Secondo classificato al concorso tascabile

Consigliato: