Sommario:

Come costruire un elettrocardiogramma (ECG): 5 passaggi
Come costruire un elettrocardiogramma (ECG): 5 passaggi

Video: Come costruire un elettrocardiogramma (ECG): 5 passaggi

Video: Come costruire un elettrocardiogramma (ECG): 5 passaggi
Video: ECG Base: Introduzione #FOAMed 2024, Giugno
Anonim
Come costruire un elettrocardiogramma (ECG)
Come costruire un elettrocardiogramma (ECG)

Questo tutorial ti guiderà attraverso i passaggi della creazione di un elettrocardiogramma a 3 punti utilizzando un Arduino.

Prima di iniziare, ecco alcune informazioni sugli ECG: un ECG rileva il ritmo elettrico del tuo cuore e lo traccia graficamente. Questo grafico è chiamato tracciato ed è costituito da diverse onde che si ripetono ad ogni battito cardiaco, da 60 a 100 volte al minuto. Il modello d'onda viene utilizzato per diagnosticare varie condizioni cardiache. Idealmente, il modello d'onda dovrebbe essere ricorrente (output di esempio allegato in seguito). Una tipica macchina ECG è ingombrante e costosa. Per i paesi in via di sviluppo come l'India, che hanno un'alta incidenza di malattie cardiovascolari, una macchina ECG portatile a basso costo è un vantaggio per rendere accessibili le strutture mediche in aree rurali remote.

Forniture

  1. Arduino Uno / Nano
  2. Ponticelli maschio-femmina (5)
  3. Modulo AD8232
  4. 3 elettrodi (pad con cavo da attaccare al modulo AD8232)

Passaggio 1: costruire il circuito

Costruire il circuito
Costruire il circuito
Costruire il circuito
Costruire il circuito

Saldare pin/fili nei 6 fori (GND a SDN) dell'IC AD8232.

Effettuare le seguenti connessioni: (Formato: Connessione Arduino - AD8232)

  1. GND - GND
  2. 3,3 V - 3,3 V
  3. A0 - USCITA
  4. ~11 - LO-
  5. ~10 - LO+

~ denota un pin PWM/analogico

Utilizzare le immagini allegate come guida per effettuare i collegamenti e per vedere un esempio del prodotto finale.

Nota: il pin SDN non viene utilizzato in questo tutorial. Collegando questo pin a terra o "LOW" su un pin digitale si spegnerà il chip. Questo è utile per le applicazioni a bassa potenza.

Passaggio 2: posizionamento dei cuscinetti/elettrodi del sensore

Posizionamento dei pad/elettrodi del sensore
Posizionamento dei pad/elettrodi del sensore

Posizionamento dei pad del sensore (Formato: Colore del cavo - Segnale):

  1. Rosso - Braccio destro (RA)
  2. Giallo - Braccio sinistro (LA)
  3. Verde - Gamba Destra (RL)

Per l'esatto posizionamento dei cuscinetti del sensore sulla pelle, dai un'occhiata all'immagine allegata in questa sezione.

Assicurati di pulire la pelle (magari con un disinfettante) prima di attaccare i cuscinetti dei sensori.

Inoltre, più gli elettrodi sono vicini al cuore, migliore è la misurazione. Nell'immagine di questa sezione sono riportati due metodi per collegare i pad.

Passaggio 3: programma - Arduino IDE

Si prega di trovare un file allegato contenente il codice. Se per qualche motivo non riesci a scaricare il file, ecco il codice digitato:

void setup() {

// inizializza la comunicazione seriale:

Serial.begin(9600);

pinMode(10, INGRESSO); // Setup per rilevamento derivazioni LO +

pinMode(11, INGRESSO); // Setup per rilevamento derivazioni LO -

}

ciclo vuoto() {

if((digitalRead(10) == 1)||(digitalRead(11) == 1)){

Serial.println('!');

}

altro{

// invia il valore dell'ingresso analogico 0:

Serial.println(analogRead(A0));

}

//Aspetta un po' per evitare che i dati seriali si saturano

ritardo(1);

}

Passaggio 4: caricamento del codice sulla scheda Arduino

Caricare il codice sulla tua scheda Arduino
Caricare il codice sulla tua scheda Arduino
Caricare il codice sulla tua scheda Arduino
Caricare il codice sulla tua scheda Arduino
  1. Collega il tuo Arduino al tuo laptop/computer
  2. Scegli la tua scheda Arduino (Strumenti -> Scheda)
  3. Scegli la porta del dispositivo in cui hai collegato Arduino (Strumenti -> Porta)
  4. Compila e carica il codice. Quindi apri il plotter seriale (Strumenti -> Plotter seriale)

Passaggio 5: output di esempio

Uscita campione
Uscita campione

Notare che il grafico è coerente nell'immagine (la forma d'onda si ripete). Questo significa che stiamo tutti bene.

Grazie!

Se stai cercando un progetto ancora più interessante, dai un'occhiata al mio altro intrattabile su come rendere il rover controllato dai gesti delle mani. Sì, gesti delle mani! Dai un'occhiata qui: Rover telecomandato (Attenzione! È anche più impegnativo) Non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube Scientify Inc. Il mio obiettivo è rendere la scienza facile e interessante per tutti.

@Scientify Inc.

Per favore condividi i tuoi commenti qui sotto. Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza durante la prova del progetto! Cercherò di rispondere a tutte le domande entro 24 ore.

Sociale:

YouTube: Scientify Inc.

YouTube: Scientify

Instagram

Instructables

LinkedIn

Consigliato: