Sommario:

Layout di ferrovia modello automatizzato con due treni (V2.0) - Basato su Arduino: 15 passaggi (con immagini)
Layout di ferrovia modello automatizzato con due treni (V2.0) - Basato su Arduino: 15 passaggi (con immagini)

Video: Layout di ferrovia modello automatizzato con due treni (V2.0) - Basato su Arduino: 15 passaggi (con immagini)

Video: Layout di ferrovia modello automatizzato con due treni (V2.0) - Basato su Arduino: 15 passaggi (con immagini)
Video: Quando provi a fare un complimento a una ragazza... 2024, Giugno
Anonim
Layout di ferrovia modello automatizzato con due treni (V2.0) | Basato su Arduino
Layout di ferrovia modello automatizzato con due treni (V2.0) | Basato su Arduino

L'automazione dei layout di modellismo ferroviario utilizzando i microcontrollori Arduino è un ottimo modo per unire microcontrollori, programmazione e modellismo ferroviario in un unico hobby. Ci sono un sacco di progetti disponibili sulla gestione autonoma di un treno su una ferrovia modello, ma dopo un po' di tempo, un singolo treno inizia a diventare un po' noioso. Quindi, per popolare il nostro layout, prendiamo un altro treno e iniziamo!

Passaggio 1: guarda il video

Image
Image

Guarda il video sopra per avere un'idea di come funziona.

Passaggio 2: ottenere le parti e i componenti

Programma il microcontrollore Arduino
Programma il microcontrollore Arduino

Ecco cosa ti servirà per questo progetto:

  • Una scheda microcontrollore Arduino compatibile con lo shield motore Adafruit.
  • Uno scudo del driver del motore Adafruit v2.0.
  • Uno scudo di espansione (opzionale, ma altamente consigliato per semplificare il cablaggio).
  • 3 tracce 'sensori'.
  • 8 cavi jumper maschio-maschio (per collegare l'alimentazione del binario e gli scambi allo schermo del motore).
  • 3 set di 3 cavi jumper maschio-femmina (per il collegamento di tracce "sensori" alla scheda Arduino.
  • Una fonte di alimentazione CC da 12 volt con una capacità di corrente di almeno 1 A (1000 mA).
  • Un cavo USB adatto per collegare la scheda Arduino a un computer.
  • Un computer.

Passaggio 3: programma il microcontrollore Arduino

Assicurati di avere la libreria v2 di Adafruit motor shield installata nel tuo IDE Arduino, in caso contrario, premi Ctrl+Shift+I, cerca Adafruit motor shield e scarica l'ultima versione della libreria Adafruit Motor shield V2.

Prima di caricare il codice sul microcontrollore Arduino, assicurati di esaminarlo per avere un'idea di cosa sta succedendo e come.

Puoi saperne di più sullo scudo del driver del motore qui, ma assicurati di tornare per continuare il progetto!

Passaggio 4: crea il layout

Crea il layout
Crea il layout
Crea il layout
Crea il layout
Crea il layout
Crea il layout
Crea il layout
Crea il layout

Clicca sulla prima immagine per maggiori informazioni.

Crea il layout e installa un alimentatore sulla linea principale e sul raccordo di passaggio. Assicurarsi di isolare elettricamente i binari di raccordo di passaggio dalla linea principale utilizzando giunti di binari isolati nella posizione di diramazione del binario di raccordo vicino a entrambi gli scambi.

Annotare la posizione di ogni traccia "sensorizzata":

  • Il primo binario "sensorato" viene installato subito dopo lo scambio installato all'uscita del raccordo in modo che il treno in uscita dal raccordo lo attraversi appena prima di immettersi sulla linea principale.
  • Il secondo binario "sensorato" è installato nella linea principale a una certa distanza prima dell'ingresso del raccordo (vedere la prima immagine per riferimento).
  • Il terzo binario 'sensore' è installato poco prima dello scambio installato all'ingresso del raccordo.

Passaggio 5: installare lo scudo del driver del motore sulla scheda Arduino

Installa il Motor Driver Shield sulla scheda Arduino
Installa il Motor Driver Shield sulla scheda Arduino

Installare lo scudo del driver del motore sulla scheda Arduino allineando con attenzione i pin della scheda del driver con le intestazioni femmina della scheda Arduino. Prestare particolare attenzione per garantire che i perni non si pieghino durante il processo di installazione.

Passaggio 6: collegare i cavi di alimentazione della pista allo schermo del driver del motore

Collegare i cavi di alimentazione del binario allo schermo del driver del motore
Collegare i cavi di alimentazione del binario allo schermo del driver del motore
Collegare i cavi di alimentazione del binario allo schermo del driver del motore
Collegare i cavi di alimentazione del binario allo schermo del driver del motore
Collegare i cavi di alimentazione del binario allo schermo del driver del motore
Collegare i cavi di alimentazione del binario allo schermo del driver del motore

Effettuare i seguenti collegamenti di alimentazione del binario:

  • Collegare l'alimentatore della linea principale alla morsettiera sulla schermatura contrassegnata con 'M1'.
  • Collegare l'alimentazione del binario di raccordo di passaggio alla morsettiera sulla schermatura contrassegnata con 'M2'.

Passaggio 7: collegare gli scambi allo schermo del driver del motore

Collegare gli scambi allo schermo del driver del motore
Collegare gli scambi allo schermo del driver del motore
Collegare gli scambi allo schermo del driver del motore
Collegare gli scambi allo schermo del driver del motore
Collegare gli scambi allo schermo del driver del motore
Collegare gli scambi allo schermo del driver del motore

Collegare gli scambi in parallelo collegando insieme i loro fili +ve(rosso) e -ve(nero) e collegarli alla morsettiera sullo schermo del motore contrassegnata con 'M3'.

Passaggio 8: installare lo schermo di espansione sullo schermo del motore

Installare lo schermo di espansione sullo schermo del motore
Installare lo schermo di espansione sullo schermo del motore

Installa lo scudo di espansione sullo scudo del driver del motore nello stesso modo in cui lo scudo del motore è stato installato sulla scheda Arduino.

Passaggio 9: collegare le tracce "rilevate" allo scudo di espansione

Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione
Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione
Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione
Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione
Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione
Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione
Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione
Collega le tracce "sensori" allo scudo di espansione

Collegare l'alimentazione di ogni traccia 'sensoriata' all'intestazione +5 volt sullo schermo di espansione e il pin 'GND' di ciascun sensore all'intestazione 'GND' dello schermo. Successivamente, effettua i seguenti collegamenti:

  • Collega il pin di uscita del primo sensore al pin di ingresso 'A0' della scheda Arduino.
  • Collegare il pin di uscita del secondo sensore al pin di ingresso 'A1' della scheda Arduino.
  • Collegare il pin di uscita del terzo sensore al pin di ingresso 'A2' della scheda Arduino.

Passaggio 10: posizionare il primo treno nel binario di raccordo

Posiziona il primo treno nel binario di raccordo
Posiziona il primo treno nel binario di raccordo

Posizionare il primo treno nel binario di raccordo, si consiglia l'uso di un attrezzo per il rerailer, soprattutto per le locomotive a vapore.

Passaggio 11: accendi l'installazione

Accendi la configurazione
Accendi la configurazione

Collega la fonte di alimentazione a 12 volt al connettore di ingresso di alimentazione della scheda Arduino e accendi l'alimentazione.

Passaggio 12: assicurati che tutto funzioni correttamente

Dopo l'accensione del sistema, gli scambi dovrebbero passare per collegare il binario di raccordo alla linea principale. Se qualcuno di loro cambia direzione, invertire la polarità del suo collegamento con lo schermo del motore.

Dopo che gli scambi sono passati al binario di raccordo, il treno dovrebbe iniziare a muoversi lentamente e ad accelerare dopo aver attraversato il primo binario "sensori". Se il treno inizia a muoversi nella direzione sbagliata sul binario di raccordo o sulla linea principale, sai cosa fare.

Passaggio 13: posizionare il secondo treno nel binario di raccordo

Posiziona il secondo treno nel binario di raccordo
Posiziona il secondo treno nel binario di raccordo
Posiziona il secondo treno nel binario di raccordo
Posiziona il secondo treno nel binario di raccordo

Dopo che il primo treno ha attraversato il secondo binario "sensorato", gli scambi si allontaneranno dal binario di raccordo e l'alimentazione del binario di raccordo verrà interrotta. Questo è il momento di posizionare il secondo treno nel raccordo.

Passaggio 14: siediti, rilassati e guarda i tuoi treni correre

Passaggio 15: vai a Furthur

Perché non aggiornare questa configurazione? Prova a rendere il layout più complesso, aggiungi più treni, scambi, c'è molto da fare!

Qualunque cosa tu faccia, prova a condividere la tua creazione con la community per consentire agli altri di vedere il tuo lavoro. Ti auguro il meglio!

Consigliato: