Sommario:

Arduino MEGA 2560 con WiFi integrato - ESP8266: 10 passaggi
Arduino MEGA 2560 con WiFi integrato - ESP8266: 10 passaggi

Video: Arduino MEGA 2560 con WiFi integrato - ESP8266: 10 passaggi

Video: Arduino MEGA 2560 con WiFi integrato - ESP8266: 10 passaggi
Video: How to make a LED digital counter using 7- Segment Display 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
Arduino MEGA 2560 con WiFi integrato - ESP8266
Arduino MEGA 2560 con WiFi integrato - ESP8266

Nel testo di oggi discutiamo di un Arduino che considero estremamente speciale, in quanto ha un ESP8266 incorporato nella sua scheda. Non ha l'ESP12 saldato sulla scheda. Invece, ha il chip Espressif. Quindi, sulla scheda hai il chip Tensilica integrato con 4 MB di memoria, insieme all'ATmega2560, che è il tradizionale Arduino Mega.

Passiamo a come funziona questo Arduino e facciamo un assembly che mostra quando dovresti selezionare ESP o Mega per eseguire un'automazione domestica. Con questo, possiamo accendere e spegnere le lampade, che è un meccanismo che può essere molto utile per apportare miglioramenti alla tua casa.

Passaggio 1: caratteristiche fisiche della scheda

Caratteristiche fisiche del consiglio
Caratteristiche fisiche del consiglio

Mi piace molto che questo Arduino abbia un connettore Pigtail per un'antenna. Perché è buono? Se colleghi un'antenna a questo dispositivo, avrai un enorme vantaggio, poiché aumenterà la tua portata, direttamente da 90 metri a 240 metri di distanza. Sono arrivato a questa conclusione dopo un test che ho fatto, quindi non ho dovuto fare affidamento esclusivamente sul manuale della scheda tecnica.

Questa scheda dispone anche di un selettore che permette all'ESP di intercalare la connessione tra TX0 e TX3, ricordando che l'ATmega ha quattro seriali. Un secondo selettore è il DIP Switch e abbiamo anche una modalità di registrazione chiave dell'ESP8266. Tutto il pinning è completamente compatibile con il pinout ATmega.

Passaggio 2: accesso ai pin ESP8266

Accesso ai pin ESP8266
Accesso ai pin ESP8266
Accesso ai pin ESP8266
Accesso ai pin ESP8266

Qui mostro il retro della scheda, dove c'è una tabella che mostra l'accesso ai pin ESP.

Passaggio 3: confronto tra i due Arduino

Confrontando i due Arduino
Confrontando i due Arduino
Confrontando i due Arduino
Confrontando i due Arduino

Qui abbiamo un confronto tra il Mega Arduino con l'ESP integrato (Arduino Mega RobotDyn) e il tradizionale Mega Arduino (Arduino Mega 2560). Possiamo vedere che sono simili, ma nel 2560 abbiamo la stampante USB, che è un connettore grande. Tuttavia, nel RobotDyn, abbiamo il mini-USB. Mi piace particolarmente l'opzione più compatta, ma la potenza è la stessa in entrambe.

Possiamo vedere, quindi, che l'intenzione dei creatori di RobotDyn era quella di mantenere l'architettura dell'ATmega.

Come vediamo nella tabella sopra, l'ATmega ha 32 MB di memoria, senza contare la memoria ESP. Questo è meraviglioso, dal momento che il tradizionale Mega Arduino ha solo 256 kb di memoria. L'alimentazione nel RobotDyn va da 7 a 12 volt e l'ESP8266 è già alimentato e ha già un riduttore di tensione. Quindi, l'alimentazione di Arduino sta già alimentando l'ESP, che è già ridotto a 3v3, e internamente quel microcontrollore è già 3v3.

I processori sono gli stessi, 16MHz, e un grande vantaggio di questi modelli è l'elevata quantità di IO.

Passaggio 4: cambia lo stato e la selezione della modalità

Stato dell'interruttore e selezione della modalità
Stato dell'interruttore e selezione della modalità
Stato dell'interruttore e selezione della modalità
Stato dell'interruttore e selezione della modalità

Abbiamo qui il DIP Switch e una tabella con diverse posizioni. Questi aiutano nelle connessioni, a seconda del tuo obiettivo. Un dettaglio essenziale è che se stai scrivendo Flash in ESP, devi essere a conoscenza di indirizzi anche leggermente diversi.

Nell'immagine qui sotto, abbiamo ingrandito il tasto che cambia la porta seriale dell'Arduino Mega. Questo si collega all'ESP e anche nella modalità chiave, richiedendo che dobbiamo premere ESP8266 per registrare.

Passaggio 5: installazione del firmware AT

Installazione del firmware AT
Installazione del firmware AT

Se desideri utilizzare ESP8266 in modalità AT, scarica il file PDF. Ora dovresti configurare la scheda in modo che ESP8266 sia collegato all'USB e in modalità di registrazione. Per fare ciò, impostare gli interruttori 5, 6 e 7 su ON (sinistra) e tutti gli altri interruttori su OFF (destra).

Se si desidera utilizzare ESP8266 in modalità AT, è necessario configurare lo strumento di download di Flash come segue:

Velocità SPI = 80MHz

Modalità SPI = DIO

Dimensione flash = 32 Mbit 4 MB byte x 8 bit = 32 M bit

Frequenza del cristallo = 26M

File\bin\esp_init_data_default.binataddress0x3fc000

File\bin\blank.binataddress0x37e000

File\bin\boot_v1.4(b1).binataddress0x00000

File\bin\at\512+512\user1.1024.new.2.binataddress0x1000

Passaggio 6: verifica del firmware AT

Verifica del firmware AT
Verifica del firmware AT

In questa parte, ho usato esptool.exe, che è uno strumento di comando che accede alla Flash ESP8266 e verifica alcune impostazioni, come il tipo di chip e la dimensione della memoria.

Passaggio 7: esempio

Esempio
Esempio

In questo esempio mostriamo gli indirizzi esadecimali che usiamo per scrivere con il Flash Download Tool.

Inoltre, per coloro che non hanno molta esperienza con ESP8266, suggerisco due dei miei video precedenti: Registrazione in ESP01 e Introduzione a ESP8266.

Passaggio 8: configurare l'ambiente IDE Arduino

Configura l'ambiente IDE di Arduino
Configura l'ambiente IDE di Arduino

Per registrare l'Arduino, non c'è alcun mistero. Hai solo bisogno di configurare la scheda Mega Arduino 2560 come se fosse un Arduino tradizionale.

Passaggio 9: Arduino Mega con relè utilizzando la scheda separata Esp8266

Arduino Mega con relè utilizzando la scheda separata Esp8266
Arduino Mega con relè utilizzando la scheda separata Esp8266

Abbiamo qui lo schema di montaggio che eseguo nel video. Abbiamo collegato Arduino Mega all'ESP01 e controllato due relè per un'applicazione.

Passaggio 10: Arduino Mega con Esp8266 integrato

Arduino Mega con Esp8266 integrato
Arduino Mega con Esp8266 integrato

Qui, facciamo la stessa cosa sopra menzionata, ma usando Arduino Mega con ESP integrato. Un consiglio è di guardare il video intitolato Automazione residenziale con Arduino Mega e ESP8266 per maggiori dettagli su questo argomento.

Consigliato: