
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Nome completo del progetto:
Ancora il più piccolo alimentatore regolato boost DC-DC in modalità switch al mondo che utilizza THT (tecnologia a foro passante) e nessun SMD (dispositivo montato in superficie)
Ok, ok, mi hai preso. Forse non è più piccolo di questo creato dall'azienda Murata Manufacturing, ma sicuramente qualcosa che puoi costruire da solo a casa usando elementi e strumenti comunemente accessibili.
La mia idea era quella di creare un alimentatore switching compatto per i miei piccoli progetti basati su microcontrollori.
Questo progetto è anche una sorta di tutorial su come creare percorsi su un PCB usando un filo solido invece di costruire percorsi con una saldatura.
Facciamolo!
Passaggio 1: progettazione

È possibile trovare molti modelli personalizzati di alimentatori tascabili, ma la maggior parte di essi ha riscontrato 2 maggiori svantaggi:
- Sono alimentatori lineari, nel senso che non sono molto efficienti,
- O non sono regolamentati o regolamentati in passaggi
Il mio convertitore step-up è un alimentatore a commutazione con una tensione di uscita regolata uniforme (tramite resistore regolato). Se vuoi saperne di più, c'è un eccellente documento su microchip.com che spiega diverse architetture, pro e contro dell'utilizzo degli SMPS.
Come chip IC di base per il mio alimentatore in modalità switch ho scelto il chip MC34063 molto popolare e comunemente disponibile. Può essere utilizzato per costruire convertitori step-down (buck), step-up (boost) o inverter di tensione semplicemente aggiungendo alcuni elementi esterni. La spiegazione molto bella su come progettare SMPS usando MC34063 è stata fatta da Dave Jones nel suo video di YouTube. Ti consiglio vivamente di guardarlo e seguire i calcoli per i valori di ogni elemento.
Se non vuoi farlo manualmente, puoi utilizzare il calcolatore online per MC34063 per soddisfare le tue esigenze. Puoi usare questo di Madis Kaal o quello progettato per tensioni più elevate su changpuak.ch.
Ho scelto elementi solo grossolanamente attenendomi ai calcoli:
Ho scelto i condensatori più grandi che potevano stare sulla scheda. I condensatori di ingresso e uscita sono 220µF 16V. I Hai bisogno di una tensione di uscita più alta o hai bisogno di una tensione di ingresso più alta, scegli condensatori che si adattino
- Induttore L: 100µH, questo è stato l'unico che ho ottenuto con le dimensioni del chip stesso.
- Ho usato il diodo 1N4001 (1A, 50V) invece di un diodo Shotky. La frequenza di commutazione di questo diodo è 15kHz, che è inferiore alla mia frequenza di commutazione che ho usato, ma in qualche modo l'intero circuito funziona bene.
- Condensatore di commutazione Ct: 1nF (dà una frequenza di commutazione ~26kHz)
- Resistenza di protezione corrente Rsc: 0.22Ω
- Resistore variabile che rappresenta il rapporto di resistenza da R2 a R1: 20kΩ
Suggerimenti
- Scegli la frequenza di commutazione (scegliendo il condensatore di commutazione appropriato) in un intervallo del tuo diodo (scegliendo il diodo di Shotky invece di uno per uso generale).
- Scegli i condensatori con più tensione massima di quella che desideri fornire come ingresso (condensatore di ingresso) o accedi all'uscita (condensatore di uscita). Per esempio. Condensatore da 16 V sull'ingresso (con capacità maggiore) e condensatore da 50 V sull'uscita (con capacità inferiore), ma entrambi relativamente della stessa dimensione.
Passaggio 2: materiali e strumenti
Materiali che ho usato, ma i valori esatti dipendono fortemente dalle tue esigenze:
- Chip MC34063 (Amazon)
- Condensatore di commutazione: 1nF
- Condensatore di ingresso: 16V, 220µF
- Condensatore di uscita: 16V, 220µF (consiglio 50V, 4.7µF)
- Diodo a commutazione rapida: 1N4001 (alcuni diodi Shotky sono molto più veloci)
- Resistenza: 180Ω (valore arbitrario)
- Resistenza: 0.22Ω
- Resistenza variabile: 0-20 kΩ, ma puoi usare 0-50 kΩ
- Induttore: 100µH
- Scheda PCB prototipo (BangGood.com)
- Alcuni cavi corti
Strumenti necessari:
- Stazione di saldatura (e utilità intorno ad essa: filo di saldatura, resina se necessario, qualcosa per pulire una punta, ecc…)
- Pinze, pinze diagonali/tronchesi laterali
- Sega o strumento rotante per tagliare la tavola
- File
- Nastro adesivo (sì, come strumento, non come materiale)
- Voi
Passaggio 3: Posizionamento degli elementi - Inizio




Trascorro molto tempo per organizzare gli elementi sulla lavagna in una tale configurazione, in modo che occupi il minor spazio possibile. Dopo molti tentativi e fallimenti, questo progetto presenta ciò con cui sono finito. In questo momento, penso che questo sia il posizionamento ottimale degli elementi utilizzando solo 1 lato del tabellone.
Stavo considerando di mettere elementi su entrambi i lati, ma poi:
- la saldatura sarebbe davvero complicata
- In realtà non occupa meno spazio
- SMPS avrebbe una forma irregolare, rendendo il montaggio ad es. una palude o con una batteria da 9V molto difficile da raggiungere
Per collegare i nodi ho usato la tecnica di usare un filo nudo, piegarlo nella forma prevista di un percorso e poi saldarlo alla scheda. Preferisco questa tecnica invece di usare una saldatura, a causa di:
- L'uso della saldatura per "collegare i punti" su un PCB lo considero folle e in qualche modo inappropriato. Oggigiorno il filo di saldatura contiene una resina che viene utilizzata per disossidare la saldatura e la superficie. Ma l'utilizzo della saldatura come tracciatore fa evaporare la resina e lascia esposte alcune parti ossidate, cosa che ritengo non così buona per il circuito stesso.
- Sul PCB che ho usato, collegare 2 "punti" con una saldatura è quasi impossibile. La saldatura si attacca ai "punti" senza creare una connessione intenzionale tra di loro. Se usi il PCB in cui i "punti" sono fatti di rame e sono molto vicini l'uno all'altro, allora sembra più facile fare una connessione.
- L'uso della saldatura per creare percorsi richiede solo… molta saldatura. Usare un filo è solo meno "costoso".
- In caso di errore, può essere davvero difficile rimuovere il vecchio percorso di saldatura e sostituirlo con uno nuovo. Utilizzando il percorso del filo è un compito relativamente più semplice.
- L'uso di cavi rende la connessione molto più affidabile.
Lo svantaggio è che ci vuole più tempo per modellare il filo e saldarlo. Ma se acquisisci un po' di esperienza, non è più un compito difficile. Almeno ci ho appena usato.
Suggerimenti
- La regola principale per posizionare gli elementi è tagliare le gambe in eccesso sull'altro lato della tavola, il più vicino possibile alla tavola. Ci aiuterà in seguito quando posizioneremo il filo per costruire percorsi.
- Non utilizzare le gambe dell'elemento per creare percorsi. Generalmente è una buona idea farlo, ma se commetti un errore o il tuo elemento deve essere sostituito (ad esempio è rotto) allora è davvero difficile farlo. Dovrai comunque tagliare il filo del percorso e poiché le gambe sono piegate, può essere difficile estrarre l'elemento dalla tavola.
- Prova a costruire percorsi dall'interno del circuito verso l'esterno o da un lato all'altro. Cerca di evitare la situazione, quando è necessario creare un percorso, ma sono già stati creati altri percorsi intorno. Può essere difficile tenere il filo del percorso.
- Non tagliare il filo di percorso alla lunghezza/forma finale prima della saldatura. Prendi un filo di percorso più lungo, modellalo, usa un nastro per tenere il filo di percorso in una posizione sulla scheda, saldalo e infine taglialo a un punto desiderato (vedi foto).
Passaggio 4: Posizionamento degli elementi - Compito principale




Devi solo seguire lo schema e posizionare l'elemento uno per uno, tagliando le gambe in eccesso, saldarlo il più vicino possibile alla scheda, modellare il filo del percorso, saldarlo e tagliarlo. Ripeti con un altro elemento.
Consiglio:
Puoi controllare su una foto come ho posizionato ogni elemento. Prova solo a seguire lo schema fornito. In alcuni circuiti complessi che si occupano di alte frequenze, ecc., gli induttori sono posizionati separati sulla scheda a causa del campo magnetico che può interferire con altri elementi. Ma nel nostro progetto non ci interessa questo caso. Ecco perché ho posizionato l'induttore direttamente sopra il chip MC34063 e non mi interessa alcuna interferenza
Passaggio 5: tagliare la tavola



Devi sapere prima che le schede PCB sono davvero dure e per questo difficili da tagliare. Ho provato prima a utilizzare uno strumento rotante (foto). La linea di taglio è molto liscia, ma ci è voluto molto tempo per tagliarla. Ho deciso di passare a una normale sega per tagliare il metallo e per me funzionava generalmente bene.
Suggerimenti:
- Taglia la scheda prima di saldare tutti gli elementi. Per prima cosa posizionare tutti gli elementi (nessuna saldatura), segnare i punti di taglio, rimuovere tutti gli elementi, tagliare la scheda, quindi rimettere gli elementi e saldarli. Durante il taglio è necessario occuparsi degli elementi già saldati.
- Preferirei usare la sega invece dell'utensile rotante, ma questa è probabilmente una cosa individuale.
Passaggio 6: modellare




Dopo il taglio, ho usato una lima per smussare i bordi e arrotondare gli angoli.
La dimensione finale della tavola era di 2,5 cm di lunghezza, 2 cm di larghezza e 1,5 cm di altezza.
Il progetto nella sua forma approssimativa è fatto. Tempo per il test…
Passaggio 7: test di funzionamento

Ho collegato la scheda a una striscia LED (12 LED) che necessita di alimentazione a 12V. Ho impostato l'ingresso 5V (privato dalla porta USB) e utilizzando un resistore regolato ho impostato l'uscita 12V. Funziona perfettamente. A causa della corrente relativamente elevata assorbita, il chip MC34063 si stava surriscaldando. Ho lasciato il circuito con la striscia LED accesa per alcuni minuti ed era stabile.
Passaggio 8: risultato finale

Considero un grande successo il fatto che un SMPS così piccolo possa alimentare questo tipo di cosa che assorbe corrente come 12 LED.
Consigliato:
Roberts RM33 Raspberry Pi Internet Radio (Ancora un altro): 8 passaggi (con immagini)

Roberts RM33 Raspberry Pi Internet Radio (Yet Another…): Sì, è un'altra build di radio Internet Raspberry Pi e nemmeno la mia prima. Non sono sicuro del motivo per cui questa build sia ancora così popolare, ma mi piace ancora e non posso dire che anche questa sarà la mia ultima. Mi piace molto il look di Robert
Ancora un altro scudo programmatore ISP ATTINY85 per Arduino: 8 passaggi

Ancora un altro scudo programmatore ISP ATTINY85 per Arduino: الله ال الLo scudo programmatore ISP ATTINY85 è progettato per programmare facilmente i controller ATTiny85 µ. Lo scudo deve essere collegato alla scheda Arduino Uno. L'Arduino Uno è pronto per fungere da "In Circuit" Programmatore seriale"
Arduino più economico -- Arduino più piccolo -- Arduino Pro Mini -- Programmazione -- Arduino Neno: 6 passaggi (con immagini)

Arduino più economico || Arduino più piccolo || Arduino Pro Mini || Programmazione || Arduino Neno:……………………………. ISCRIVITI al mio canale YouTube per altri video……. .Questo progetto riguarda come interfacciare un arduino più piccolo ed economico di sempre. L'arduino più piccolo ed economico è arduino pro mini. È simile ad arduino
Costruisci un robot molto piccolo: crea il robot a ruote più piccolo del mondo con una pinza.: 9 passaggi (con immagini)

Costruisci un robot molto piccolo: crea il robot a ruote più piccolo del mondo con una pinza: costruisci un robot da 1/20 di pollice cubo con una pinza che può raccogliere e spostare piccoli oggetti. È controllato da un microcontrollore Picaxe. A questo punto, credo che questo potrebbe essere il robot su ruote più piccolo al mondo con una pinza. Questo senza dubbio ch
Dispositivo di raffreddamento/supporto per laptop a costo zero (senza colla, senza foratura, senza dadi e bulloni, senza viti): 3 passaggi

Dispositivo di raffreddamento/supporto per laptop a costo zero (senza colla, senza foratura, senza dadi e bulloni, senza viti): AGGIORNAMENTO: PER FAVORE, PER FAVORE, PER FAVORE, PER IL MIO ISTRUTTORE, GRAZIE ^_^ POTRESTI ANCHE VOTARE PER IL MIO ALTRO CONCORSO ISCRIZIONE A www.instructables.com/id/Zero-Cost-Aluminum-Furnace-No-Propane-No-Glue-/ O FORSE VOTA PER IL MIO MIGLIORE AMICO