Sommario:

MIXER AUDIO A 3 CANALI Integrato con un trasmettitore radio FM: 19 passaggi (con immagini)
MIXER AUDIO A 3 CANALI Integrato con un trasmettitore radio FM: 19 passaggi (con immagini)

Video: MIXER AUDIO A 3 CANALI Integrato con un trasmettitore radio FM: 19 passaggi (con immagini)

Video: MIXER AUDIO A 3 CANALI Integrato con un trasmettitore radio FM: 19 passaggi (con immagini)
Video: Chiara Ferragni qualche anno fa con il suo ex: che strano! 😱 2024, Giugno
Anonim
MIXER AUDIO A 3 CANALI Integrato con un trasmettitore radio FM
MIXER AUDIO A 3 CANALI Integrato con un trasmettitore radio FM

Ciao a tutti, in questo articolo vi insegnerò a costruire il vostro MIXER AUDIO 3 CANALI integrato con un trasmettitore radio FM

Passaggio 1: Introduzione

introduzione
introduzione

Hai mai desiderato collegare il tuo segnale vocale a un sistema di amplificazione o anche far parlare i tuoi amici contemporaneamente sullo stesso amplificatore. La sfida di progettare un sistema del genere è comune e in questo articolo ti mostreremo passo passo come realizzare un MIXER AUDIO 3 CANALI integrato con un trasmettitore radio FM. Che non solo puoi parlare con i tuoi amici, ma avrai più persone che ti ascolteranno sulla frequenza che hai preimpostato, dove nel mio sistema era 87.9fm. Puoi guardare il video passo passo tramite il link

www.youtube.com/watch?v=GaZTiAn8Rb0

Passaggio 2: diagramma a blocchi

Diagramma a blocchi
Diagramma a blocchi

In questo progetto, l'elemento costitutivo del sistema è evidentemente presentato utilizzando un semplice diagramma a blocchi, come presentato

Passaggio 3: impostazioni e circuito degli input vocali

Impostazioni e circuito degli ingressi vocali
Impostazioni e circuito degli ingressi vocali
Impostazioni e circuito degli ingressi vocali
Impostazioni e circuito degli ingressi vocali

effettuando l'input vocale, è necessario prendere in considerazione e, per il mio progetto, ho scelto di utilizzare un microfono a condensatore. voce. Se si collega il microfono a condensatore al sistema utilizzando la sonda (+ve e -ve), non si otterrà l'uscita del segnale, sarà necessario attivarlo per generare o convertire il segnale vocale in un segnale elettrico, e ciò è esattamente ciò che fa il circuito sopra. L'interruttore in tutte le sorgenti di tensione di ciascun microfono è per il controllo, ed è per questo che uso gli interruttori rossi per i 3 input vocali e il LED verde per l'indicazione.

Fase 4: CIRCUITO del preamplificatore

Preamplificatore CIRCUIT
Preamplificatore CIRCUIT

La configurazione del preamplificatore dall'immagine sopra, prende il segnale dal microfono a 3 condensatori e quindi lo invia a un amplificatore di segnale a base di transistor. È possibile scegliere di accoppiare il segnale del microfono al preamplificatore, se si desidera effettuare un trasmettitore senza accoppiare il sistema di miscelazione. Questa scelta è utile, in quanto contribuirà notevolmente a rendere un progetto semplice e facile da risolvere. Ma se volessi continuare lo sviluppo come abbiamo fatto noi, allora non accoppiare lo stadio preamplificatore, poiché li amplificheremo usando l'amplificatore operazionale, che porteremo ulteriormente l'uscita del segnale al sistema mixer.

Fase 5: AMPLIFICATORE OPERATIVO

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE
AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Il sistema mixer comprende l'amplificatore operazionale IC con pochi altri componenti accoppiati ad esso. L'immagine sopra mostra una configurazione tipica per un amplificatore operazionale. In questa configurazione, ho impostato il guadagno audio a 200 unità utilizzando un condensatore elettrolitico da 10 uf a C4. questo significa semplicemente che l'IC moltiplica il segnale di ingresso per 200 unità. Supponiamo che il segnale proveniente dal microfono o dal cavo aux sia di 2 decibel, se il segnale viene inviato all'amplificatore operazionale, verrà amplificato di un fattore 200, ovvero 400 decibel. Non è enorme? Ho accoppiato C4 con un resistore variabile per regolare il guadagno audio in ogni momento.

Fase 6: CIRCUITO MISCELATORE

CIRCUITO MISCELATORE
CIRCUITO MISCELATORE

L'immagine sotto mostra il circuito completo del mixer. Dall'immagine sopra, non sono state apportate molte modifiche, sono stati aggiunti solo pochi resistori variabili e pochi switch.3 chip op-amp sono stati usati come abbiamo nell'immagine qui sotto.

Fase 7: SCHEDA FISICA

SCHEDA FISICA
SCHEDA FISICA
SCHEDA FISICA
SCHEDA FISICA

Dopo che il canale OP-AMP è stato sviluppato, il sistema sarà simile a questo. Molte spiegazioni non verranno fornite qui, poiché abbiamo lo schema del circuito per esprimere la connessione. L'impostazione che abbiamo al mixer ospita circuiti audio diversi ingresso e la regolazione per un corretto missaggio. Poiché il missaggio è impostato da ciascun utente, in base alla qualità del suono, è necessario seguire correttamente il circuito.

Passaggio 8: CLASSIFICARE UN AMPLIFICATORE AUDIO

AMPLIFICATORE AUDIO DI CLASSE a
AMPLIFICATORE AUDIO DI CLASSE a
AMPLIFICATORE AUDIO DI CLASSE a
AMPLIFICATORE AUDIO DI CLASSE a

AMPLIFICATORE AUDIO IN CLASSE A L'amplificatore audio in classe A è stato utilizzato come amplificatore ausiliario per la musica, nel caso in cui non si volesse trasmettere. Utilizzando un interruttore lineare regolabile, posso sempre passare a qualsiasi ingresso dell'amplificatore (amplificatore operazionale e amplificatore di classe A) e uscita.

Passaggio 9: trasmettitore FM

Trasmettitore fm
Trasmettitore fm

Ho assemblato un modulo trasmettitore radio FM e il circuito è presentato.

Fase 10: SCHEDA FISICA

SCHEDA FISICA
SCHEDA FISICA

La scheda fisica in questa fase sarà così.

Passaggio 11: COLLEGARE L'INTERO CIRCUITO

COLLEGARE L'INTERO CIRCUITO
COLLEGARE L'INTERO CIRCUITO

A questo punto collegherai tra loro tutti i circuiti come erano indicate le parti terminali di ciascun circuito. Per ottenere il documento PDF dell'accoppiamento del collegamento, controlla il link sottostante. ?story_fbid=161398148748024&id=102574637963709

Fase 12: IMBALLAGGIO

CONFEZIONE
CONFEZIONE
CONFEZIONE
CONFEZIONE

Ho usato una scatola patrex 6/9 per l'imballaggio, dove ho praticato il foro necessario per l'installazione.u

Fase 13: INVOLUCRO SPRAY

CUSTODIA SPRAY
CUSTODIA SPRAY
CUSTODIA SPRAY
CUSTODIA SPRAY

Ho usato un colore nero e grigio per il lavoro a spruzzo.

Fase 14: ASSEMBLARE I COMPONENTI PER L'INSTALLAZIONE

ASSEMBLARE I COMPONENTI PER L'INSTALLAZIONE
ASSEMBLARE I COMPONENTI PER L'INSTALLAZIONE

Tutti i componenti sono assemblati per le installazioni.

Fase 15: INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE

Ho installato i componenti con tutte le altre funzionalità di utilità del sistema.

Passaggio 16: CONFIGURAZIONE COMPLETATA

CONFIGURAZIONE COMPLETATA
CONFIGURAZIONE COMPLETATA

Ora il sistema è pronto per il test!!!

Passaggio 17: PROVA

TEST
TEST

Il sistema è stato testato e i risultati sono stati enormi.

Passaggio 18: PROGETTO REALIZZATO

PROGETTO REALIZZATO
PROGETTO REALIZZATO
PROGETTO REALIZZATO
PROGETTO REALIZZATO

A questo punto, ora puoi invitare gli amici per una trasmissione… Abbiamo fatto una trasmissione e un video in diretta che abbiamo caricato su Facebook, abbiamo invitato le persone alla nostra trasmissione ed è stato fantastico. Per guardare il video clicca sul link sottostante,

Passaggio 19: unisciti alla nostra comunità

Unisciti alla nostra comunità
Unisciti alla nostra comunità

Pubblichiamo progetti su Elettronica, Meccanica e programmazione. Seguici su tutte le nostre piattaforme multimediali per aggiornamenti, Link sottostanti, Pagina Facebookhttps://m.facebook.com/MagnumTechnicalAcademy/Canale YouTubehttps://www.youtube.com/channel/ UC3PNnFCNMPbdEHsUdfVJCjA Account Instagramhttps://www.instagram.com/magnum_technical_concept/Account Telegramhttps://t.me/magnumtechnicalconceptTwitterhttps://mobile.twitter.com/MagnusEmenuga

Consigliato: