Sommario:

Scudo di alimentazione Arduino con opzioni di uscita 3,3 V, 5 V e 12 V (Parte 2): 3 passaggi
Scudo di alimentazione Arduino con opzioni di uscita 3,3 V, 5 V e 12 V (Parte 2): 3 passaggi

Video: Scudo di alimentazione Arduino con opzioni di uscita 3,3 V, 5 V e 12 V (Parte 2): 3 passaggi

Video: Scudo di alimentazione Arduino con opzioni di uscita 3,3 V, 5 V e 12 V (Parte 2): 3 passaggi
Video: Matteo Salvini con Mercedes 2024, Giugno
Anonim
Scudo di alimentazione Arduino con opzioni di uscita 3,3 V, 5 V e 12 V (Parte 2)
Scudo di alimentazione Arduino con opzioni di uscita 3,3 V, 5 V e 12 V (Parte 2)

Hey!

Bentornato alla parte 2 di Arduino Power Supply Shield con opzioni di uscita 3.3v, 5v e 12v. Se non avete letto la Parte 1, CLICCA QUI.

Iniziamo…

Quando si sviluppano progetti elettronici, l'alimentatore è una delle parti più importanti dell'intero progetto e c'è sempre bisogno di un'alimentazione a più tensioni di uscita. Questo perché sensori diversi richiedono tensioni e correnti di ingresso diverse per funzionare in modo efficiente. Quindi oggi progetteremo un alimentatore multiuso. L'alimentatore sarà un Arduino UNO Power Supply Shield che emetterà più intervalli di tensione come 3,3 V, 5 V e 12 V. Lo shield sarà un tipico shield Arduino UNO con tutti i pin di Arduino UNO che possono essere utilizzati insieme a pin extra per 3,3 V, 5 V, 12 V e GND.

Passaggio 1: schede fabbricate

Schede fabbricate
Schede fabbricate

L'immagine sopra mostra una scheda PCB fabbricata da LIONCIRCUITS. Ho appena caricato i file Gerber sulla loro piattaforma e ho ordinato il mio PCB online. I prezzi erano così efficienti e inoltre non facevano pagare extra per la spedizione. Ho ricevuto queste schede entro una settimana dall'ordine.

Iniziamo con l'assemblaggio di questa scheda.

Passaggio 2: scheda assemblata componenti

Componenti Assemblati Scheda
Componenti Assemblati Scheda

Prendi il kit di saldatura e inizia a posizionare tutti i componenti nei pad giusti della scheda PCB. La saldatura è facile da finire in quanto non ci sono molti componenti utilizzati in questo progetto. Quando la saldatura è terminata, la tua scheda dovrebbe apparire come quella mostrata nell'immagine sopra.

L'immagine sopra mostra tutti i componenti assemblati sulla scheda PCB. Ho usato un jack da 12 V CC per l'alimentazione in ingresso.

In questo Power Shield, i pin burg utilizzati sono connettori da maschio a maschio da 20 mm. Puoi utilizzare i pin Burg da maschio a femmina a seconda della disponibilità. I pin burg da 20 mm sono adatti per Arduino Shield e si adattano bene ad Arduino UNO.

Passaggio 3: test dell'alimentatore Arduino Shield

Test dell'alimentatore Arduino Shield
Test dell'alimentatore Arduino Shield
Test dell'alimentatore Arduino Shield
Test dell'alimentatore Arduino Shield
Test dell'alimentatore Arduino Shield
Test dell'alimentatore Arduino Shield

È davvero facile testare lo shield Arduino. Basta posizionare lo shield sull'Arduino UNO e fornirgli un'alimentazione a 12V dal jack a cilindro di ingresso. Lo schermo può sopportare una tensione di ingresso massima fino a 34V senza danneggiare i componenti.

È possibile controllare tutta la tensione di uscita, ovvero 3,3 V, 5 V e 12 V utilizzando un multimetro digitale. Se tutto è andato bene, inclusa la progettazione e la saldatura dei componenti, sarai in grado di annotare l'esatta tensione di uscita sui pin di uscita.

Spero che questo tutorial ti sia piaciuto e ti sia stato d'aiuto!

Consigliato: