
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Un motore è l'elemento base della robotica e se stai imparando Arduino, imparare a collegare un motore ad esso è molto importante. Oggi lo faremo usando L293D ic. Un circuito integrato per il driver del motore L293D è davvero importante. Altrimenti, brucerà il tuo Arduino. Inoltre, questo circuito integrato consente di modificare la direzione di rotazione del motore senza spostare i terminali della batteria.
Passaggio 1: cose di cui hai bisogno
- motore a corrente continua
- Arduino
- L293D
- Cavi per ponticelli
- tagliere
- Batteria 9v
Passaggio 2: L293D IC


La parte più interessante di questo progetto è l'IC L293D. Questo è in realtà un H Bridge e il suo utilizzo è quello di cambiare la polarità della tensione permettendoci così di invertire il senso di rotazione del motore. Come mostrato nell'immagine sopra, ci sono 8 pin su entrambi i lati. Ogni lato può controllare un motore e in totale possiamo controllare due motori utilizzando un circuito integrato.
Il primo pin sul lato sinistro è il pin di abilitazione e gli viene fornita un'alimentazione a 5 V.
Il secondo pin è il pin di input ed è collegato al pin di i/o digitale di Arduino
L'uscita1 è collegata a uno qualsiasi dei fili del motore.
Entrambi i GND sono collegati a terra.
L'uscita2 è collegata all'altro filo del motore.
Input2 è collegato a un altro pin di I/O digitale.
Vs è la parte più importante in quanto gli viene fornita l'alimentazione al motore. Ciò significa che il motore non può essere alimentato dal solo arduino e abbiamo bisogno di una batteria da 9 V in modo che il motore possa ruotare.
Uno schema circuitale dettagliato è anche fornito sopra.
Passaggio 3: codice
Il codice è riportato di seguito.
Il tuo prossimo obiettivo è collegarlo a un sensore a ultrasuoni. Se hai qualche dubbio, controlla le mie precedenti istruzioni sul controllo del LED con il sensore a ultrasuoni.
grazie!
Consigliato:
Motore passo-passo controllato da motore passo-passo - Motore passo-passo come encoder rotativo: 11 passaggi (con immagini)

Motore passo-passo controllato da motore passo-passo | Motore passo-passo come encoder rotativo: hai un paio di motori passo-passo in giro e vuoi fare qualcosa? In questo Instructable, utilizziamo un motore passo-passo come encoder rotativo per controllare la posizione di un altro motore passo-passo utilizzando un microcontrollore Arduino. Quindi, senza ulteriori indugi, ge
Come far funzionare il motore DC brushless Drone Quadcopter utilizzando il controller di velocità del motore brushless HW30A e il servo tester: 3 passaggi

Come eseguire il motore DC brushless Drone Quadcopter utilizzando il controller di velocità del motore brushless HW30A e il servo tester: Descrizione: questo dispositivo è chiamato Servo Motor Tester che può essere utilizzato per far funzionare il servomotore semplicemente collegandolo al servomotore e alimentandolo. Il dispositivo può essere utilizzato anche come generatore di segnale per il regolatore di velocità elettrico (ESC), quindi è possibile
Come controllare il motore DC brushless Drone Quadcopter (tipo 3 fili) utilizzando il controller di velocità del motore HW30A e Arduino UNO: 5 passaggi

Come controllare il motore DC brushless Drone Quadcopter (tipo 3 fili) utilizzando il controller di velocità del motore HW30A e Arduino UNO: Descrizione: Il controller di velocità del motore HW30A può essere utilizzato con batterie LiPo da 4-10 NiMH/NiCd o 2-3 celle. Il BEC è funzionale con un massimo di 3 celle LiPo. Può essere utilizzato per controllare la velocità del motore Brushless DC (3 fili) con un massimo fino a 12Vdc.Specific
Collegamento del trasmettitore e del ricevitore RF ad Arduino: 5 passaggi

Collegamento del trasmettitore e del ricevitore RF ad Arduino: il modulo RF (radiofrequenza) funziona a radiofrequenza, la gamma corrispondente varia tra 30khz e amp; 300 Ghz, nel sistema RF, i dati digitali sono rappresentati come variazioni dell'ampiezza dell'onda portante. Questo tipo di modulazione è noto
Controllo autonomo del regime del motore utilizzando il sistema di feedback da un tachimetro a infrarossi: 5 passaggi (con immagini)

Controllo autonomo del numero di giri del motore utilizzando il sistema di feedback da un tachimetro basato su IR: c'è sempre la necessità di automatizzare un processo, sia esso semplice/mostruoso. Ho avuto l'idea di realizzare questo progetto da una semplice sfida che ho affrontato mentre trovavo metodi per irrigare/irrigare il nostro piccolo pezzo di terra. Il problema della mancanza di una linea di alimentazione corrente