Sommario:

Rosso su nero: omaggio a Tatlin: 9 passaggi (con immagini)
Rosso su nero: omaggio a Tatlin: 9 passaggi (con immagini)

Video: Rosso su nero: omaggio a Tatlin: 9 passaggi (con immagini)

Video: Rosso su nero: omaggio a Tatlin: 9 passaggi (con immagini)
Video: Avanguardie Russe - www.HTO.tv 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
Rosso su nero: omaggio a Tatlin
Rosso su nero: omaggio a Tatlin
Rosso su nero: omaggio a Tatlin
Rosso su nero: omaggio a Tatlin

Questa scultura cinetica si ispira alla Torre di Tatlin, un progetto creato dall'architetto russo Vladimir Tatlin nel 1920. La struttura in acciaio della torre a forma di doppia elica doveva sostenere quattro forme geometriche (un cubo, una piramide, un cilindro e un emisfero) di vetro e rotante a velocità diverse: un giro all'anno il cubo, un giro al mese la piramide, un giro al giorno il cilindro, un giro all'ora l'emisfero. Queste figure dovevano essere sedi di incontri, convegni, performance artistiche.

L'altezza della torre doveva essere di 400 metri, la sua inclinazione dalla verticale 23,5 gradi (lo stesso dell'inclinazione assiale media della Terra). Il progetto, troppo ambizioso sia per l'epoca che per il luogo, non fu mai realizzato; tuttavia, ha ispirato diversi artisti e architetti moderni: ad esempio, la figura 1 mostra un modello della torre alla Royal Academy of Arts di Londra

(https://en.wikipedia.org/wiki/Tatlin%27s_Tower#/media/File:Model_of_Tatlin_Tower, _Royal_Academy, _Londra, _27_Feb_2012.jpg)

o questo progetto

(https://www.evolo.us/envisioning-a-new-tatlins-tower-at-ciliwung-river-in-jakarta/);

le figure 2 danno un'idea di come sarebbe stata la torre a San Pietroburgo, dove doveva essere.

(https://www.architecturetoday.co.uk/tatlin-tales/)

La mia scultura ha un'altezza di 20 cm senza base; Ho scelto la dimensione degli altri elementi proporzionale all'altezza.

Forniture

La scultura è realizzata in plexiglass da 2 mm di spessore, plastica da 2 mm di spessore e faesite da 3 mm di spessore (per la base). Occorre anche questo: un motorino come quello dei walkman, un interruttore ON-OFF, un portabatterie per 3 batterie AA, cavi, tondino in acciaio di 2 mm di diametro, due pignoni da 30 denti, due pignoni da 10 denti, un puleggia di 6 mm di diametro.

Gli strumenti utilizzati sono:

taglierina per plexiglas

coltello esatto

seghetto da traforo

trapano con punte da trapano

Cacciavite

pistola saldante con saldatura

un paio di pinze

file

pennello da pittura

carta vetrata

Passaggio 1: forme geometriche

Forme geometriche
Forme geometriche
Forme geometriche
Forme geometriche
Forme geometriche
Forme geometriche

Il cubo ha una dimensione di 50 x 50 x 50 mm, è realizzato in plexiglass, le figure da 1 a 4 mostrano le parti del cubo, il suo assemblaggio e il cubo insieme alla sua puleggia inferiore. Il cubo e la puleggia di diametro 60 mm che si trova sotto il cubo sono fissati all'albero mediante colla epossidica, il procedimento è spiegato nella sezione Tecnologia.

La base della piramide è un triangolo isoscele (la sua base è lunga 50 mm, la sua altezza è 50 mm); l'altezza della piramide è di 40 mm. Anch'essa è realizzata in plexiglass e fissata mediante colla epossidica al suo fusto, vedi figure 5 e 6.

Ho messo a disposizione il cubo e la piramide di plexiglass trasparente presso il mio laboratorio e li ho carteggiati per offuscarne le superfici.

Il cilindro è in Fimo gel liquido; per realizzare questo elemento era necessario uno stampo con un'anima centrale, vedi figure 7 e 8. Il diametro esterno del cilindro è di 14 mm, il diametro dell'anima è di 8 mm; il cilindro è alto 30 mm. La figura 9 mostra il cilindro pronto e assemblato con il suo albero. Come nelle figure precedenti, il cilindro è incollato al suo albero.

Anche la semisfera è realizzata in gel Fimo liquido e ha un diametro di 10 mm. Lo stampo è realizzato in cemento decorativo, un piccolo bulbo è servito da modello per fare l'impronta. Le figure 10 e 11 mostrano come è stato realizzato lo stampo. L'emisfero pronto è mostrato in figura 12. Per fissare l'asta all'emisfero è necessario incollare prima un distanziale (spessore 2 mm, diametro 8 mm) all'emisfero; quindi, l'albero viene inserito nel distanziale e incollato.

Dopo che il gel è stato messo negli stampi, dovrebbe essere polimerizzato a 130 gradi Celsius per 20 minuti.

Passaggio 2: torre interna

Torre interna
Torre interna
Torre interna
Torre interna
Torre interna
Torre interna

La torre interna e le sue travi che sostengono il meccanismo e le "eliche" esterne sono realizzate in plexiglass trasparente. Le parti della torre sono mostrate in figura 1, la torre assemblata è mostrata in figura 2. Il posizionamento delle travi e l'asse delle figure rotanti sono mostrati nel disegno (figura 3). Ogni trave è composta da due parti identiche incollate tra loro, nelle travi vengono praticati fori di 2 mm di diametro per fungere da manicotti per gli alberi delle forme geometriche.

La trave più bassa (trave di base) è larga 10 mm; le altre travi sono larghe 7 mm.

La base della torre è realizzata in plexiglass e incollata alla trave di base; questo elemento verrebbe fissato alla base in faesite tramite piccole viti da legno.

Passaggio 3: torre esterna

Torre Esterna
Torre Esterna
Torre Esterna
Torre Esterna
Torre Esterna
Torre Esterna

Le parti della torre sono realizzate in plastica secondo il modello mostrato in figura 1. Le aperture vengono tagliate con un seghetto e limate. I lati della torre sono fissati tra loro mediante distanziali larghi 8 mm; la torre assemblata è mostrata in figura 3. la torre è dipinta di carminio.

La torre esterna è fissata alla torre interna mediante piccole viti; così, la torre trasparente interna diventa "invisibile".

Passaggio 4: torri assemblate

Torri Assemblate
Torri Assemblate
Torri Assemblate
Torri Assemblate

Le figure 1 e 2 mostrano entrambe le torri con le travi. La torre esterna è fissata alla torre interna per mezzo di piccole viti che entrano nei fori nelle facce terminali delle travi. La torre è inclinata di 67 gradi rispetto alla sua base. Il colore brillante della torre esterna dovrebbe "smaterializzare" visivamente la torre interna; così, lo spettatore avrebbe l'illusione che le forme geometriche siano sospese nell'aria.

Passaggio 5: base con distanziali

Base con distanziali
Base con distanziali
Base con distanziali
Base con distanziali
Base con distanziali
Base con distanziali

La parte inferiore della base è in truciolare e ha un diametro di 170 mm, vedi figura 1. La parte superiore è costituita da due semicerchi, il cui diametro complessivo è anch'esso di 170 mm, vedi figura 2. Ciascun semicerchio è fissato a la parte inferiore mediante due distanziali da 24 mm di altezza 24 mm. Sulla superficie inferiore della parte inferiore sono fissati tre feltrini in fibra (vedi figura 3); possono essere anche di gomma morbida. Dovrebbero ridurre la vibrazione trasmessa dalla base della scultura al suo supporto, riducendo così il rumore.

I distanziali sono costituiti da una barra di legno tonda di diametro 14 mm, la loro altezza è di 24 mm. Praticare due fori da 2 mm per viti da legno su ciascuna faccia terminale di un distanziatore.

La base e i distanziali sono verniciati di nero.

Passaggio 6: unità di forma geometrica

Unità di forma geometrica
Unità di forma geometrica
Unità di forma geometrica
Unità di forma geometrica
Unità di forma geometrica
Unità di forma geometrica

Gli alberi delle unità sono costituiti da una barra tonda di acciaio del diametro di 2 mm; ogni unità poggia sulla rispettiva trave tramite un distanziale di 8 mm di diametro in plexiglass di 2 mm di spessore.

Una puleggia scanalata di 36 mm di diametro è fissata alla superficie superiore del cubo. La figura 1 mostra il posizionamento degli elementi.

Una ruota dentata da 30 denti è installata sull'albero della piramide come mostrato in figura 4. Una puleggia di 6 mm di diametro è posizionata sull'estremità inferiore dell'albero della piramide dopo che l'albero è stato inserito nel suo manicotto.

Sull'albero del cilindro è installata una ruota dentata da 30 denti. Una ruota dentata a 10 denti viene posizionata sull'estremità inferiore dell'albero del cilindro dopo che l'albero è stato inserito nel suo manicotto.

La semisfera con il suo albero è inserita nel suo rispettivo manicotto e sull'estremità inferiore dell'albero è installata una ruota dentata a 10 denti.

In genere non ci sarebbe bisogno di incollare le ruote dentate ai loro alberi perché si adattano abbastanza strettamente da trasmettere le coppie attuali che sono piuttosto piccole. Mi sono anche reso conto che la puleggia da 6 mm era abbastanza stretta da non scivolare sull'albero durante la rotazione.

Passaggio 7: motoriduttore

Motoriduttore
Motoriduttore
Motoriduttore
Motoriduttore
Motoriduttore
Motoriduttore

Il mio obiettivo non era quello di riprodurre esattamente le velocità di rotazione originali, volevo solo far ruotare le figure a velocità diverse, la velocità che aumentava con l'altezza alla quale la figura è posizionata. Quindi, il rapporto tra il cubo e la piramide è 1: 6; tra la piramide e il cilindro è 1: 3; tra il cilindro e l'emisfero è 1: 3.

Ho utilizzato l'unità a nastro magnetico di una vecchia segreteria telefonica che era disponibile presso la mia officina; le figure da 1 a 3 mostrano come è stato trasformato il dispositivo.

È importante che il motore produca il minor rumore possibile e che i motori dei walkman o dei discman facciano il lavoro perfettamente. Tuttavia, questi motori ruotano a circa 3000 giri/min, quindi è necessario un grande rapporto di riduzione (circa 60: 1) per garantire che le figure della torre ruotino lentamente.

Passaggio 8: assemblaggio

Assemblea
Assemblea
Assemblea
Assemblea
Assemblea
Assemblea

Le figure da 1 a 5 rappresentano diversi aspetti dell'assieme. Ho proceduto come segue:

Fissare i distanziali alla parte inferiore della base nera

Fissare la torre alla parte inferiore della base nera

Fissare la torre esterna a quella interna mediante piccole viti; in questa fase non inserire la vite nel foro superiore

Fissare la staffa in alluminio alla sommità della torre esterna tramite una piccola vite

Posizionare l'unità cubo nella rispettiva manica nella trave di base, mettere la cinghia sulla puleggia superiore

Mettere al suo posto la prima trave (quella con il gruppo piramidale), fare attenzione che l'albero ruoti liberamente nei manicotti. Praticare due fori di 1 mm di diametro nella torre e nella trave contemporaneamente, far passare i perni nei fori per fissare la trave In questo modo, il giunto sarebbe smontabile per consentire il cambio della cinghia, se necessario. Ho realizzato la cintura di tre strati di filo elastico

Determinare la posizione del motoriduttore; il rullo di gomma sull'albero di uscita del motore deve aderire alla puleggia inferiore in modo tale da evitare che la puleggia scivoli durante la rotazione

Fissare il motoriduttore alla base. L'ho fissato su una vite, in modo che il meccanismo possa inclinarsi attorno ad esso; una sottile staffa in acciaio funge da secondo punto di attacco; questa impostazione permette di regolare la pressione del rullo in gomma sulla puleggia, se necessario.

Installare l'interruttore e il supporto della batteria

Eseguire il cablaggio (vedi figura 5)

Posizionare i due semicerchi della base nera sul distanziatore e fissarli

Installare la seconda trave (quella con il gruppo cilindro); L'ho solo incollato al suo posto

Installare il terzo raggio (l'unità emisferica); L'ho anche incollato

Inserire le estremità delle strisce di plastica nelle rispettive fessure

Avvolgere le strisce intorno alla torre, fissarle con piccole viti ai rispettivi pad* sulla torre esterna (vedi figura 4).

Erano necessari due cuscinetti aggiuntivi per riparare le lumache, ho installato quei cuscinetti durante l'assemblaggio finale.

Passaggio 9: tecnologia

Tecnologia
Tecnologia
Tecnologia
Tecnologia
Tecnologia
Tecnologia

Ho trasformato il mio trapano elettrico in una specie di tornio (vedi figura 1) e ho tornito tutte le parti tonde per mezzo di quel dispositivo; Ho usato un coltello esatto come strumento da taglio, è abbastanza fattibile quando si lavora con plexiglass sottile. Durante la rotazione dei distanziali e della puleggia piccola, un bullone con 2 rondelle e un dado è passato attraverso il foro del distanziatore e serrato è stato sufficiente per impedire lo scorrimento del pezzo. Per far girare la grande puleggia l'ho fissata ad una specie di piastra portamandrini che ho ricavato da un pezzo Ikea (un disco di plastica con al centro un'asta filettata, normalmente serve per regolare l'altezza delle gambe dei mobili). La staffa in alluminio a cui è fissato il trapano funge anche da supporto per l'utensile da taglio. Indossa gli occhiali quando lavori!!!

La Figura 2 spiega come fissare una puleggia al suo albero. Due scanalature sui lati opposti del diametro dell'albero sono realizzate mediante una lima fine; la colla entra nelle scanalature e impedisce lo scorrimento della puleggia. Infatti ho fatto queste scanalature solo sull'albero del cubo perché trasmette la coppia massima.

Le "eliche" sono costituite da strisce di plastica spesse 2 mm e larghe 4 mm. Ho arrotolato ogni striscia in una bobina di circa 70 mm di diametro (vedi figura 3), le ho messe in una pentola, ci ho versato dell'acqua bollente e ho lasciato raffreddare. Dopo questo procedimento le strisce hanno mantenuto la forma rotonda, e sono riuscito a trasformarle in una specie di eliche.

Fallo muovere
Fallo muovere
Fallo muovere
Fallo muovere

Secondo classificato nel Make it Move

Consigliato: