Sommario:

Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!: 9 passaggi (con immagini)
Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!: 9 passaggi (con immagini)

Video: Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!: 9 passaggi (con immagini)

Video: Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!: 9 passaggi (con immagini)
Video: Vuoi un impianto audio completo da circa 1000watt?😍 contattami su instagram!!! (pozzogarage) 2024, Giugno
Anonim
Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!
Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!
Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!
Potente mini amplificatore audio da 3 Watt!

Ciao a tutti!

Benvenuto nel mio tutorial dove in questo tutorial ti mostrerò come ho realizzato questo piccolo ma potente amplificatore audio da 1 watt che è molto facile da realizzare, richiede pochissimi componenti esterni e racchiude molta potenza per le sue dimensioni!

Quindi iniziamo!

Forniture

  1. IC 8002 amplificatore di potenza audio IC
  2. Resistori da 10k - 2
  3. Resistenza 22k - 1
  4. Condensatore ceramico 0.1uF - 2
  5. Perni di intestazione maschio
  6. Veroboard o protoboard (o PCB su misura per questo progetto di cui ho discusso più avanti in questo tutorial)
  7. Alimentazione 5V (i caricatori del telefono cellulare funzionano bene)
  8. Altoparlante con impedenza 4 Ohm
  9. Jack per cuffie da 3,5 mm (per collegare facilmente la sorgente audio)
  10. Kit di saldatura, multimetro e accessori.

Passaggio 1: raccogliere tutte le parti

Raccogliendo tutte le parti
Raccogliendo tutte le parti
Raccogliendo tutte le parti
Raccogliendo tutte le parti

Come puoi vedere, la costruzione del progetto è molto semplice e il numero di componenti necessari per realizzarlo è molto minimo e può essere facilmente disponibile presso il tuo negozio di elettronica locale o sdraiato sul tuo banco di lavoro!

Passiamo alla realizzazione del circuito.

Passaggio 2: realizzare il circuito

Fare il circuito
Fare il circuito
Fare il circuito
Fare il circuito

l'amplificatore 8002 è un IC a 8 pin disponibile in un pacchetto SMD e quindi realizzare il circuito su una veroboard è un po' una sfida. ho deciso di creare il layout del circuito e quindi ho generato i file gerber necessari in modo che il circuito possa essere fabbricato facilmente.

Qui ho allegato il diagramma schematico e il layout del mio PCB nel caso in cui desideri utilizzare lo stesso.

Ecco il collegamento alla scheda tecnica dell'IC per una facile consultazione:

thaieasyelec.com/downloads/EFDV308/HXJ8002_Miniature_Audio_Amplifier_Datasheet.pdf

Passaggio 3: fabbricazione del PCB

Fabbricazione del PCB
Fabbricazione del PCB
Fabbricazione del PCB
Fabbricazione del PCB
Fabbricazione del PCB
Fabbricazione del PCB

Dopo aver progettato il circuito, esportato i file Gerber e generato i file necessari per la macchina CNC, era finalmente giunto il momento di fabbricare il PCB utilizzando la tecnica del routing di isolamento.

Sono stato fortunato ad avere una macchina CNC che ha reso il mio lavoro molto semplice e ho ottenuto il PCB molto velocemente. Puoi sempre creare il tuo PCB e realizzarli tramite il processo di incisione di ordinarli da una casa di produzione professionale o addirittura ordinarli online al giorno d'oggi.

Ho realizzato 2 circuiti stampati identici nel caso in cui avessi incasinato il processo di saldatura perché la saldatura dei componenti SMD è sempre una sfida e dobbiamo assicurarci che vengano evitati cortocircuiti indesiderati o saldature improprie.

Ho aggiunto le clip della fresatura CNC in azione nel video tutorial qui sotto. Assicurati di controllarlo per maggiori dettagli!

Passaggio 4: completamento del processo di saldatura

Completamento del processo di saldatura
Completamento del processo di saldatura
Completamento del processo di saldatura
Completamento del processo di saldatura
Completamento del processo di saldatura
Completamento del processo di saldatura

Il primo passo è saldare l'IC in posizione assicurandosi di evitare giunti di saldatura tra pin adiacenti o qualsiasi altra traccia. Possiamo quindi passare alla saldatura del resto dei componenti del foro passante sul posto accertandoci dei valori.

Le seguenti immagini mostrano come era finalmente il mio circuito.

Passaggio 5: test di eventuali guasti o connessioni indesiderate

Verifica di eventuali guasti o connessioni indesiderate
Verifica di eventuali guasti o connessioni indesiderate

Dopo che tutto il lavoro di saldatura è stato eseguito, è importante assicurarsi che il nostro circuito sia privo di errori. Per farlo possiamo utilizzare un multimetro in modalità continuità e testare tutte le tracce valide e assicurarci della corretta connettività. Eventuali cortocircuiti devono essere corretti rimuovendo la saldatura in eccesso nei punti e pulendo accuratamente per rimuovere impurità e flusso residuo.

Passaggio 6: scelta degli altoparlanti

Scelta degli altoparlanti
Scelta degli altoparlanti

Come da scheda tecnica, l'impedenza dell'altoparlante dovrebbe essere di 3 ohm, 4 ohm o 8 ohm, utilizzando la quale possiamo ottenere la potenza di uscita rispettivamente di 3 Watt, 2,65 Watt e 1,8 Watt. Ne avevo alcuni in giro e li ho testati con l'amplificatore e tutti funzionano bene.

Per la demo finale ho usato un vecchio altoparlante di un impianto stereo.

Passaggio 7: realizzare i connettori dell'amplificatore

Realizzare i connettori dell'amplificatore
Realizzare i connettori dell'amplificatore
Realizzare i connettori dell'amplificatore
Realizzare i connettori dell'amplificatore
Realizzare i connettori dell'amplificatore
Realizzare i connettori dell'amplificatore

Per collegare questo modulo all'alimentazione, alla sorgente audio e all'altoparlante, ho realizzato questi cavi personalizzati, un lato dei quali è stato collegato a intestazioni femmina che si inseriscono nei pin dell'intestazione del modulo. Con questo il nostro setup è ora completo e pronto per essere testato:)

Passaggio 8: sguardo finale

Sguardo finale
Sguardo finale
Sguardo finale
Sguardo finale
Sguardo finale
Sguardo finale

Questo è il mio progetto completo. È abbastanza piccolo e potente allo stesso tempo. In confronto, è quasi lo stesso fattore di forma di una moneta da 2 rupie indiane. È inoltre possibile alimentare questo circuito utilizzando una batteria agli ioni di litio da 3,7 V poiché l'IC supporta una buona gamma di tensione operativa. Assicurarsi di non superare la tensione massima consigliata dalla scheda tecnica.

Spero che questa build vi piaccia!

Sentiti libero di condividere i tuoi commenti, feedback e dubbi nella sezione commenti qui sotto e non dimenticare di guardare il video nel passaggio successivo e, se ci sei, considera di iscriverti anche al mio canale.

Fino alla prossima volta:)

Consigliato: