Sommario:

Cappello fatto in casa RPI: 5 passaggi (con immagini)
Cappello fatto in casa RPI: 5 passaggi (con immagini)

Video: Cappello fatto in casa RPI: 5 passaggi (con immagini)

Video: Cappello fatto in casa RPI: 5 passaggi (con immagini)
Video: Ingoiare il latte del trallalero fa bene? #shorts 2024, Giugno
Anonim
Cappello fatto in casa RPI
Cappello fatto in casa RPI

Ciao, mi chiamo Boris e questo è il mio primissimo Instructables. Ho un Raspberry Pi 3B+ e lo uso per semplici domotiche come controllare la TV, l'aria condizionata e alcune luci. Di recente ho comprato un router CNC cinese economico e ho iniziato a realizzare PCB semplici (voglio sottolineare che sono un principiante assoluto in elettronica quindi potrebbero esserci degli errori).

Una delle prime idee che ho avuto è stata quella di costruire una scheda per l'RPI con sensore di temperatura e led IR. Quindi questo tutorial riguarda gli strumenti che utilizzo per realizzare questa idea.

Passaggio 1: BOM

BOM
BOM

I componenti che ho utilizzato per la scheda sono semplici, tuttavia sono per lo più SMD:

  1. Lampone PI 3B+
  2. Si7020-A10 *Sensore di temperatura e umidità
  3. MF25100V2 *Ventola 25x25mm
  4. Resistore 1x4.7k 1206
  5. 1x63 1206 resistore
  6. condensatore 1x100nP 1206
  7. 1x1N4148W diodo
  8. 1xBC846B transistor
  9. 1x LED IR * Ne prendo uno dal vecchio controller della TV
  10. PCB a lato singolo in rame * la scheda di ritaglio è di dimensioni: 36x46,30 mm
  11. Intestazione 2x20 pin da 2,54 mm

Per la fabbricazione del PCB ho usato un CNC 3018, punta per incisione (punta da 0,1 mm con angolo di 30˚), punta da 1 mm per il ritaglio della scheda, punta da 0,7 mm per trapani PCB. Il software che ho usato è:

  1. EasyEda per la progettazione di PCB
  2. FlatCam per generare gcode da file gerber
  3. bCNC per il controllo del CNC

Passaggio 2: Schema PCB

Schema PCB
Schema PCB
Schema PCB
Schema PCB

Lo schema è molto semplice, il Si7020 usa il protocollo i2c quindi deve essere collegato ai pin 3 e 5 su RPI, la ventola deve essere collegata al pin 2 o 4 e tutti gli altri componenti possono essere assegnati a pin diversi. Attualmente uso questi pin perché per me era il modo più semplice per disegnare le tracce per il pcb.

È importante dire che quando aggiungo un componente (o faccio una traccia) nel design del pcb, realizzo sempre questo componente pad di almeno 0,6 mm. Ad esempio se il platorello è di dimensione 0.6x0.4mm lo realizzo 0.6x0.6 e questo perché il mio CNC non riesce a rimpicciolirlo senza tagliare troppo.

Passaggio 3: fresatura PCB

Fresatura PCB
Fresatura PCB
Fresatura PCB
Fresatura PCB
Fresatura PCB
Fresatura PCB
Fresatura PCB
Fresatura PCB

Per la fresatura di circuiti stampati utilizzo una punta ad angolo di 30˚ con punta da 0,1 mm. Configurazione FlatCamp

  • Per ritaglio di tracce

    • Diametro utensile: 0,13 tipo V.
    • La "Z taglio" dovrebbe essere -0,06 mm.
    • Abilita Multi-Profondità con valore: 0.03
    • Corsa Z: 1.2
    • Velocità del mandrino: 8000 (questo è il massimo per il mio motore CC)
  • Per fori trapano e ritaglio scheda
    • Taglio Z: -1.501 *Uso PCB F4 da 1,5 mm, quindi questo valore dovrebbe essere modificato in base allo spessore del tuo pcb.
    • Corsa Z: 1.2
    • Velocità del mandrino: 8000 (questo è il massimo per il mio motore CC)

Ho lasciato invariate tutte le altre impostazioni:

  • Velocità di avanzamento X-Y: 80
  • Velocità di avanzamento Z: 80

bCNC setup

Prima di iniziare la fresatura, eseguo l'autolivellamento e ho sempre impostato i passaggi X-Y per la tastatura su un valore massimo di 3 mm.

Passaggio 4: saldatura

saldatura
saldatura
saldatura
saldatura

Per la saldatura utilizzo Dremel Versatip che può essere utilizzato come pistola ad aria calda o saldatore.

Per prima cosa comincio con la punta di ferro. Applico il flusso su ogni pad che userò (gli sport marrone e nero sul pcb nella galleria di immagini sono flusso). Dopo di che applico pochissima quantità di stagno. Quindi passo alla pistola ad aria calda, posiziono i componenti su quei punti e comincio a riscaldarli.

Passaggio 5: eseguire e collegamenti utili

Esegui e Link Utili
Esegui e Link Utili
Esegui e Link Utili
Esegui e Link Utili

Per i led IR uso Lirc e per il sensore ho scritto un piccolo script python.

Testare il sensore: come potete vedere la temperatura misurata dal sensore è 31˚. La temperatura effettiva è che la stanza era 24. Il diif proviene dalla temperatura RPI, che è 45 con la ventola in funzione. Quindi, quando restituisco la temperatura misurata dal sensore, sottraggo "7" e il valore restituito è abbastanza preciso.

Tutorial FlatCamp + bCNC

Python i2c per Si7020

Instructables per Lirc

Tutorial fan RPI

Mi scuso per tutti gli errori che ho fatto (il mio inglese non è molto buono).

Se hai domande sarò felice di risponderti.

Consigliato: