Sommario:

PiPlate: Progettazione di prototipi del circuito Raspberry Pi: 4 passaggi
PiPlate: Progettazione di prototipi del circuito Raspberry Pi: 4 passaggi

Video: PiPlate: Progettazione di prototipi del circuito Raspberry Pi: 4 passaggi

Video: PiPlate: Progettazione di prototipi del circuito Raspberry Pi: 4 passaggi
Video: How to Cool Your Raspberry Pi 4 with TinkerKit | TinkerPlate | PiPlates 2024, Giugno
Anonim
PiPlate: progetto di prototipazione del circuito Raspberry Pi
PiPlate: progetto di prototipazione del circuito Raspberry Pi

Progetti Tinkercad »

Questo è Instructable che ti aiuterà a creare il tuo PiPlate, uno strumento di prototipazione per Raspberry Pi.

Funziona con tutte le versioni del Raspberry Pi con intestazioni a 40 pin, ma Pi Zero e Pi Zero W possono utilizzare solo 2 viti.

Per il primo disegno, nota che ci ho lavorato con un compagno di classe (quindi le iniziali AJR)

Per gli ultimi due, li ho fatti io stesso, ma avevamo discusso di realizzarli in passato, quindi viene anche dato credito.

Forniture

Tinkercad

Stampante 3D e filamento (colore a scelta)

Distanziali in ottone da 2,5 , con viti.

Fase 1: Progettazione 1: PiPlate Basic

Il file STL è incluso.

Quando si stampa in 3D, utilizzare qualsiasi filamento colorato. Il colore sarà il colore del piatto.

Questo è il tipo di risparmio del filamento. Questo modello ha abbastanza spazio per una breadboard Pi e mezza dimensione.

Fase 2: Progettazione 2: PiPlate Plus

Design 2: PiPlate Plus
Design 2: PiPlate Plus

Questa è la versione più avanzata.

Questo design consente un T-Cobbler e ha un carrello delle parti che è l'altezza delle porte USB del Pi, con 3 sezioni.

Questo design ha bisogno di più filamenti ma è più utile.

Passaggio 3: progettazione 3: PiPlate Pro

Design 3: PiPlate Pro
Design 3: PiPlate Pro

Il PiPlate per utenti avanzati: supporto per 2 breadboard di dimensioni ridotte o una breadboard di dimensioni standard.

Viene fornito con un caddy a 4 sezioni con scomparti più grandi.

Passaggio 4: collegamento di Pi e breadboard…

Prendi alcune viti da 2,5 e inseriscile nei fori dal retro. Quindi, ruota i distanziatori.

Una volta fatto, collega il Raspberry Pi.

C'è abbastanza spazio accanto ai pin GPIO del Pi per attaccarsi a una breadboard dimezzata.

Buon ritocco!

Consigliato: