
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


alimentazione variabile
Ma lo sto usando per il mio progetto di domotica esp8266-01 iot
che funzionano solo a 3,3 volt 5 volt lo uccidono
Il modo più efficiente per convertire 5v in 3v è utilizzare un regolatore di tensione lineare
quindi questo istruibile è mostrare come utilizzare correttamente la tensione lineare variabile
particolare 3,3 volt
Forniture
Componenti richiesti:-
1. Regolatore di tensione LM317(T) ic
2. Resistenza da 1k o 2k (qualsiasi secondo la formula)
3. Potenziometro o trimmer da 10k
4. Condensatore elettrolitico 1uf (minimo)
5. Condensatore ceramico 0.1uf
6. Tagliere
7. Alcuni ponticelli
Passaggio 1: calcolo dei valori della resistenza R1 e R2


Vout = 3.3v (nel mio caso)
dopo alcuni calcoli e trascurando alcuni valori sono arrivato a questa equazione
1.64=R2/R1
R1*1,64=R2
Sto usando R2 come potenziometro
e R1= 2,2 k
Passaggio 2: Assemblare i componenti
Consigliato:
Alimentazione variabile utilizzando LM317 (schema PCB): 3 passaggi

Alimentatore variabile utilizzando LM317 (schema PCB): Ciao ragazzi!! Qui vi mostro il layout PCB di un alimentatore variabile. Questo è un circuito molto popolare che è facilmente reperibile nel web.it utilizza il popolare regolatore di tensione IC LM317. Per coloro che sono interessati all'elettronica, questo circo
Circuito di alimentazione a tensione variabile utilizzando IRFZ44N Mosfet: 5 passaggi

Circuito di alimentazione a tensione variabile utilizzando IRFZ44N Mosfet: Ciao amico, oggi realizzerò un'alimentazione a tensione variabile utilizzando il mosfet IRFZ44N. -15V). Cominciamo
Alimentazione variabile a tensione e corrente: 5 passaggi

Alimentazione variabile a tensione e corrente: controlla il video sopra per tutti i passaggi. Alimentatore fatto in casa, ideale per testare led, motori e altri dispositivi elettronici. Elenco dei materiali utilizzati: - Doppio misuratore qui o qui - Modulo DC - Potenziometro di precisione 10K Qui o Qui o- Potenziometro normale da 10k
Alimentazione variabile V2: 10 passaggi (con immagini)

Alimentatore variabile V2: quando costruisci e prototipi i circuiti, uno degli strumenti più essenziali di cui avrai bisogno è un adattatore di alimentazione variabile. E se hai intenzione di crearne uno, puoi anche usare un controller Super Nintendo per inserirlo! Non preoccuparti, non ho usato un vero
Alimentazione variabile (convertitore buck): 4 passaggi (con immagini)

Alimentatore variabile (convertitore buck): un alimentatore è un dispositivo essenziale quando si lavora con l'elettronica. Se vuoi sapere quanta energia sta consumando il tuo circuito, dovrai prendere misure di tensione e corrente e poi moltiplicarle per ottenere energia. Un tale dispendio di tempo