Sommario:

Levitazione acustica con Arduino Uno passo dopo passo (8 passaggi): 8 passaggi
Levitazione acustica con Arduino Uno passo dopo passo (8 passaggi): 8 passaggi

Video: Levitazione acustica con Arduino Uno passo dopo passo (8 passaggi): 8 passaggi

Video: Levitazione acustica con Arduino Uno passo dopo passo (8 passaggi): 8 passaggi
Video: Quando provi a fare un complimento a una ragazza... 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
Collega i trasduttori a ultrasuoni alle uscite 1 e 2 dell'L298N in questo modo
Collega i trasduttori a ultrasuoni alle uscite 1 e 2 dell'L298N in questo modo
  • trasduttori di suoni ad ultrasuoni
  • L298N
  • Adattatore femmina CC
  • alimentazione con un pin DC maschio
  • Arduino UNO
  • tagliere

Come funziona: Innanzitutto, carichi il codice su Arduino Uno (è un microcontrollore dotato di porte digitali e analogiche per convertire il codice (C++) in esecuzione). che è tutto impostato nella fase "setup()" (è un passaggio per impostare tutte le variabili) nel software Arduino IDE. Una variabile nel codice è impostata su un lavoro per attivare un interrupt (questo è per invertire le porte analogiche) a 80Khz. Ogni volta che viene attivato l'interrupt, le porte analogiche vengono invertite, il che annullerà 80 khz che è pari a 40 khz al quadrato in un ciclo completo di 40 khz (che dobbiamo creare in onde sonore ultrasoniche). Il quadrato di 40kHz è in impulso elettrico ma abbiamo bisogno di onde sonore ultrasoniche. Possiamo convertire l'impulso elettrico in onde sonore ultrasoniche mediante trasduttori ultrasonici (converte l'impulso elettrico in onde sonore ultrasoniche). Per levitare abbiamo bisogno di un'onda stazionaria e possiamo far levitare cose in "nodi" (è parte non mobile di un'onda stazionaria) nell'onda stazionaria. Ma abbiamo bisogno di distribuire lo stesso impulso elettrico a 40kHz a entrambi i trasduttori, possiamo farlo tramite il "L298N" (questo circuito è come un ponte che fornisce due uscite dello stesso impulso elettrico) che dà a entrambi i trasduttori lo stesso elettrico polso. Quindi, se alimentiamo l'Arduino collegato all'L298N ed è collegato ai trasduttori, ora i trasduttori creano un'onda stazionaria e possiamo levitare qualsiasi oggetto minuscolo in determinate condizioni nei nodi di esso.

Passo 1:

Innanzitutto, carica il codice su Arduino:

byte TP = 0b10101010;

void setup() { DDRC = 0b11111111; noInterrupt(); TCCR1A = 0; TCCR1B = 0; TCNT1 = 0; OCR1A = 200; TCCR1B |= (1 << WGM12); TCCR1B |= (1 << CS10); TIMSK1 |= (1 << OCIE1A); interrompe(); } ISR(TIMER1_COMPA_vect) { PORTC = TP; TP = ~TP; } ciclo vuoto() { }

Passaggio 2: collegare i trasduttori a ultrasuoni all'uscita 1 e 2 dell'L298N in questo modo:

Passaggio 3:

Immagine
Immagine

collegare il pin A0 nella sezione analogica di Arduino all'ingresso 1 in L298N e collegare il pin A2 in Arduino a L298N all'ingresso 2 in L298N.

Passaggio 4:

Immagine
Immagine

Collega l'ingresso 12v dell'L298n alla colonna + della breadboard e collega il pin Gnd (terra) alla colonna -.

Passaggio 5:

Immagine
Immagine

Collega il pin "vin" nella sezione di alimentazione dell'Arduino alla colonna + nella breadboard e il pin GND (terra) nell'Arduino alla colonna - nella breadboard.

Passaggio 6:

Immagine
Immagine

Collega a lui i due pin GND - colonna della breadboard e pin V+ alla colonna + della breadboard

Passaggio 7:

Immagine
Immagine

Collegare l'alimentatore al pin Dc femmina e impostare la tensione a 12,5 V.

Consigliato: