
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49




Crea il tuo Bot autonomo basato su Arduino utilizzando il sensore a ultrasuoni.
Questo bot può praticamente muoversi da solo senza scontrarsi con alcun ostacolo. Fondamentalmente ciò che fa è rilevare qualsiasi tipo di ostacolo sulla sua strada e decidere da solo il percorso migliore (beh, non tutti i tipi di ostacoli).
Quindi, senza perdere altro tempo, iniziamo.
Passaggio 1: componenti necessari per il progetto




Ecco l'elenco di tutti i componenti necessari per questo progetto:
- Arduino UNO R3
- Sensore ultrasonico
- Servomotore (mini)
- Cavi per ponticelli
- Regolatore di tensione L7805CV
- L293D driver motore IC
- 4 batterie agli ioni di litio da 3,7 V
- 2 x motoriduttore
- 3 x ruote
- tagliere
Una volta raccolti tutti i componenti, sei a posto.
Passaggio 2: creazione del corpo del bot



Segui il seguente passaggio per creare il corpo del bot:
Passaggio 1: saldare i pin dell'intestazione femmina su un piccolo pezzo di PCB come mostrato nella foto. E attaccare una vite ad esso.
Passaggio 2: ora avvita quel PCB al tuo servomotore e assicurati che sia abbastanza stretto.
Passaggio 3: prendi il tuo sensore a ultrasuoni e inserisci i suoi pin di intestazione maschio nei pin di intestazione femmina sul PCB. Inserirlo correttamente (per garantire la connessione). E allinealo in modo tale che i 90 gradi del servomotore siano rivolti verso il lato anteriore del robot.
Passaggio 4: ora per realizzare il corpo del bot puoi usare cartone o cartone di plastica con della colla a caldo o delle viti. Ho realizzato il corpo del robot con dello stampo in filo metallico e delle viti.
Passaggio 5: posiziona l'Arduino e la breadboard nella sua posizione come mostrato nella foto e fissalo con della colla a caldo o del nastro biadesivo.
Passaggio 6: infine posiziona il servomotore nella sua posizione e fissalo con quello che vuoi.
Passaggio 3: diagramma schematico del Bot


Collegare i componenti come indicato nello schema. È abbastanza facile.
Collegare prima due batterie in parallelo e poi collegarle in serie per ottenere la massima tensione e capacità. Ora se hai due motori dello stesso numero di giri allora non devi effettuare la connessione dal pin 11 di Arduino al pin 9 di L293D ic. Ma se i tuoi motori non hanno lo stesso numero di giri, effettua la connessione. E assicurati che il motore con un numero di giri maggiore sia nella posizione del motore 2.
Assicurati che tutti i collegamenti siano stretti e fissati.
Passaggio 4: caricamento del codice su Arduino

Il codice di questo progetto è riportato di seguito.
Ma prima di caricare il codice aprilo e fai le modifiche necessarie.
Impostare il rpm_control del motore più veloce in modo che entrambi i motori abbiano lo stesso numero di giri. E imposta anche right_delay e left_delay di conseguenza in modo che faccia una virata perfetta di 90 gradi rispettivamente verso destra e verso sinistra.
Una volta che hai caricato il codice e tutte le altre cose sono impostate, sei a posto.
Passaggio 5: video di lavoro

Grazie per aver letto.
Consigliato:
Robot per evitare gli ostacoli che utilizza il sensore a ultrasuoni (Proteus): 12 passaggi

Robot per evitare gli ostacoli che utilizza il sensore a ultrasuoni (Proteus): generalmente ci imbattiamo in robot per evitare gli ostacoli ovunque. La simulazione hardware di questo robot fa parte della competizione in molti college e in molti eventi. Ma la simulazione software del robot ostacolo è rara. Anche se riusciamo a trovarlo da qualche parte
Sistema di parcheggio intelligente basato su IoT che utilizza NodeMCU ESP8266: 5 passaggi

Sistema di parcheggio intelligente basato su IoT che utilizza NodeMCU ESP8266: Al giorno d'oggi trovare parcheggio in aree trafficate è molto difficile e non esiste un sistema per ottenere i dettagli della disponibilità del parcheggio online. Immagina di poter ottenere le informazioni sulla disponibilità del parcheggio sul tuo telefono e non hai il roaming in giro per controllare
Orologio basato su Arduino che utilizza il modulo Real Time Clock (RTC) DS1307 e 0,96: 5 passaggi

Orologio basato su Arduino utilizzando il modulo Real Time Clock (RTC) DS1307 e 0.96: Ciao ragazzi in questo tutorial vedremo come creare un orologio funzionante utilizzando un modulo orologio in tempo reale DS1307 & Display OLED. Quindi leggeremo l'ora dal modulo orologio DS1307. E stampalo sullo schermo OLED
Gesture Hawk: Robot controllato con gesti della mano che utilizza un'interfaccia basata sull'elaborazione delle immagini: 13 passaggi (con immagini)

Gesture Hawk: Robot controllato con gesti della mano che utilizza un'interfaccia basata sull'elaborazione delle immagini: Gesture Hawk è stato presentato in TechEvince 4.0 come una semplice interfaccia uomo-macchina basata sull'elaborazione delle immagini. La sua utilità sta nel fatto che non sono necessari sensori aggiuntivi o indossabili tranne un guanto per controllare l'auto robotica che funziona su diversi
Robot umanoide basato su Arduino che utilizza servomotori: 7 passaggi (con immagini)

Robot umanoide basato su Arduino che utilizza servomotori: Ciao a tutti, questo è il mio primo robot umanoide, realizzato con un foglio di schiuma di PVC. È disponibile in vari spessori. Qui, ho usato 0,5 mm. Al momento questo robot può semplicemente camminare quando l'ho acceso. Ora sto lavorando per connettere Arduino e Mobile tramite Bluetooth