Sommario:

Torretta sentinella LEGO Arduino: 9 passaggi
Torretta sentinella LEGO Arduino: 9 passaggi

Video: Torretta sentinella LEGO Arduino: 9 passaggi

Video: Torretta sentinella LEGO Arduino: 9 passaggi
Video: Arduino Missile Defense Radar System in ACTION 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
saldatura
saldatura

Questo tutorial ti mostrerà passo dopo passo come creare la tua torretta di sentinella (non letale) con pezzi LEGO, una scheda Arduino UNO, uno scudo Bricktronics, alcuni fili e un po' di piombo. È in grado di eseguire la funzione di controllo automatico e remoto attraverso l'uso di un sensore IR e di un telecomando.

Passaggio 1: materiali necessari

Utensili:

- 1x saldatore da 220-240V

- 1x supporto per saldatore

- 1x contenitore di flusso di saldatura

- 1x bobina di filo di saldatura

- 1x bobina di ponticello

- 1x taglierina elettrica

- 1x occhiali protettivi

Materiali:

- 1x scheda Arduino UNO

- 1x scudo Bricktronics (Wayne & Layne)

- 1x batteria da 9 volt

- 1x portabatteria da 9 volt

- 1x piastra di montaggio scudo V5 Bricktronics (disponibile da Wayne & Layne)

- 1x cavo NXT/EV3 corto da 25 cm

- 1x telecomando IR Sparkfun

- 1x P/N Sensore ricevitore IR TSOP38238

- 1x mini breadboard senza saldatura (47 x 35 x 10 mm)

- 2 cavi flessibili NXT/EV3 da 35 cm

- Cavo connettore 3x NXT

- 3 dadi M3

- 4 bulloni da 7 mm

- 4x 1 pollice distanziatore in metallo

Parti LEGO:

Di seguito è possibile scaricare una cartella contenente i file PDF e le immagini-j.webp

Le munizioni utilizzate per il lanciapalle sono le Bionicle Zamor Sphere, Bricklink ID 54821. Sono necessarie 7 sfere in totale per riempire il lanciatore con il caricatore attaccato.

Passaggio 2: costruzione della base

Un file Lego Digital Designer della build può essere scaricato di seguito. Per aprirlo, avrai bisogno dell'ultima versione di Lego Digital Designer che può essere scaricata all'indirizzo

Passaggio 3: costruzione del tiratore di palla

Un file Lego Digital Designer della build può essere scaricato di seguito. Per aprirlo, avrai bisogno dell'ultima versione di Lego Digital Designer che può essere scaricata all'indirizzo

QUANDO SI UTILIZZA LA FUNZIONE DEL TELECOMANDO, RIMUOVERE ENTRAMBI IL "Braccio di sollevamento Technic Beam 4 x 0,5" DAL Sparapalle IN MODO CHE POSSA GIRARE COMPLETAMENTE!

Passaggio 4: saldatura

1. Tagliare 3 fili singoli di ponticello con il tronchese. Ogni stringa deve essere inferiore a 20 centimetri.

2. Tagliare mezzo centimetro di gomma su entrambe le estremità delle corde per esporre i connettori. Un esempio di come dovrebbe apparire un'estremità è mostrato sopra.

3. Inserire una delle estremità di ogni spago nei tre fori indicati dalle frecce rosse nella prima foto sopra. Saldare queste estremità ai bit saldati accanto a loro indicati dalle frecce blu nella seconda foto sopra.

Passaggio 5: mettere insieme il robot

Mettere insieme il robot
Mettere insieme il robot
Mettere insieme il robot
Mettere insieme il robot
Mettere insieme il robot
Mettere insieme il robot

Ogni immagine ha un numero nell'angolo in alto a sinistra che corrisponde ai passaggi seguenti:

1. Inserire la batteria da 9 volt all'interno del suo supporto nell'area del vano posteriore del robot. Puoi farlo togliendo il pannello laterale sinistro. Assicurati che il cavo sia posizionato come mostrato nell'immagine in modo che possa essere estratto e collegato alla presa di alimentazione esterna della scheda senza problemi.

2. Attacca il lanciatore di palline allineando e inserendo il "Technic Axle 4 with Stop" grigio pietra scuro e 4 "Technic Axle Pin" blu brillante, tutti collegati al "Technic Gear 40 Tooth", nel motore NXT della base.

3. Fissare la scheda Arduino UNO alla piastra di montaggio Bricktronics Shield con i distanziatori in metallo da 1 pollice, i bulloni da 7 mm e i dadi M3.

4. Fissare la piastra di montaggio ai 5 piedini blu collegati alla base come tale. Successivamente, posizionare il "Technic Beam 3 x 5 Bent 90" e il sensore di colore sopra i perni per mantenere la piastra in posizione.

5. Fai scorrere la breadboard attraverso lo spazio tra Bricktronics Shield e il sensore di colore sul retro del robot.

Passaggio 6: cablaggio

Cablaggio
Cablaggio

Schermatura Bricktronics e cavi NXT:

Motore 1 = motore lanciapalle

Motore 2 = motore base

Sensore 1 = Sensore tattile destro

Sensore 2 = Sensore tattile sinistro

Sensore 3 = Sensore di colore

Sensore 4 = sensore IR del tiratore di palla

Sopra è mostrato uno schema per il posizionamento dei fili saldati e del sensore IR a 3 pin. Le frecce indicano dove viene inserito ciascun filo sulla breadboard.

Passaggio 7: programmazione

Di seguito è possibile scaricare una cartella contenente i file Arduino per entrambe le funzioni di controllo automatico e remoto.

Se stai utilizzando il telecomando IR Sparkfun, i codici HEX dei pulsanti sono:

Spento = 0x10EFD827

A = 0x10EFF807

B = 0x10EF7887

C = 0x10EF58A7

Su = 0x10EFA05F

Sinistra = 0x10EF10EF

Destra = 0x10EF807F

Giù = 0x10EF00FF

Centro (cerchio) = 0x10EF20DF

Passaggio 8: cose da notare

- Il lanciatore di palla è in grado di ruotare di 90 gradi a sinistra ea destra dal centro in modo autonomo.

- Se il lanciatore di palla non colpisce i sensori tattili, potresti voler aumentare la potenza del motore di base o cambiare il cavo del lanciatore di palla.

- Il lanciatore di palla deve essere regolato manualmente spostandolo verso l'alto o verso il basso.

- Il robot non è in grado di funzionare in aree scarsamente illuminate o comunque scure a causa del sensore di colore. Questo può essere aggirato puntando una luce intensa concentrata direttamente sul sensore di colore.

- Se hai integrato la funzione di controllo remoto, dovrai rimuovere temporaneamente il ponticello saldato a 0 digitale dalla mini breadboard per caricare eventuali programmi.

- Il lanciatore di palla a volte può rimanere bloccato, ma alla fine spara dopo alcuni tentativi. Ciò può accadere perché una pallina rimane incastrata nel caricatore attaccato o il motore non ha la potenza sufficiente.

Passaggio 9: completamento

Completamento!
Completamento!

Congratulazioni! Hai costruito con successo la tua torretta di sentinella!

Se hai domande o suggerimenti, non esitare a lasciarli nei commenti!

Consigliato: