![Follow-Bot: 6 passaggi Follow-Bot: 6 passaggi](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-30-j.webp)
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-13 06:57
![Segui-Bot Segui-Bot](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-31-j.webp)
Questo istruttivo è stato creato in adempimento del requisito del progetto del Makecourse presso la University of South Florida (www.makecourse.com)
Questa istruzione coprirà i passaggi per ricreare il mio progetto. Il mio progetto era un rover che potesse seguire un colore o una forma specifici usando un Pixy 2 e un Arduino Uno. Saranno trattati tutti gli aspetti del processo, inclusi gli strumenti necessari, l'assemblaggio, il sistema di controllo e la programmazione.
Passaggio 1: strumenti e componenti
Componenti elettrici:
- Arduino Uno
- Pixy 2
- tagliere
- 2 x motore CC
- Convertitore CC
- Kit servo pan-tilt
- Bus bar
- 2 x 1N4001 diodo
- 2 x 2N2222A transistor
- 2 x 1k resistore
Strumenti/Componenti
- Cornice con scanalature a T in alluminio
- Foglio di plastica HDPE
- 2 pneumatici per auto RC
- stampante 3d
- Cacciavite
- Cavo USB 2.0
- Trapano elettrico/Dremel
- Pacchetto Lipo multirotore Turnigy Multistar
*Nota: l'obiettivo di questo progetto è cambiato nel corso del semestre, quindi non tutto è stato utilizzato come originariamente previsto (la batteria era fuori bordo - puoi ottenere gli stessi risultati con qualcosa di molto più economico).
Passaggio 2: assemblaggio
![Assemblea Assemblea](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-32-j.webp)
![Assemblea Assemblea](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-33-j.webp)
![Assemblea Assemblea](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-34-j.webp)
![Assemblea Assemblea](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-35-j.webp)
Purtroppo non ho scattato molte foto durante l'assemblaggio del progetto ma non è molto difficile. I supporti del motore e i pezzi che tengono la batteria sui binari sono stati stampati in 3D.
L'alluminio scanalato a T è stato avvitato insieme con staffe in una forma rettangolare.
I fogli di plastica nera sono stati perforati e utilizzati per montare: busbar, convertitore DC, breadboard, Arduino Uno e Pixy 2. Il Pixy 2 è stato montato su una propria piattaforma per dargli un angolo di visione migliore.
Passaggio 3: sistema di controllo
![Sistema di controllo Sistema di controllo](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-36-j.webp)
![Sistema di controllo Sistema di controllo](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-37-j.webp)
![Sistema di controllo Sistema di controllo](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-38-j.webp)
Il sistema di controllo è alimentato da una batteria ai polimeri di litio da 10000 mAh che si collega a un convertitore DC tramite una sbarra collettrice. La batteria è molto più grande del necessario, ma è stata acquistata con l'intenzione di utilizzarla per diversi progetti. Il convertitore DC fornisce circa 5V e attraverso la breadboard, alimenta i due motori DC e l'Arduino Uno che, a sua volta, alimenta il Pixy 2.
Passaggio 4: schemi elettrici
![Schemi Elettrici Schemi Elettrici](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-39-j.webp)
![Schemi Elettrici Schemi Elettrici](https://i.howwhatproduce.com/images/001/image-1020-40-j.webp)
Sopra è mostrata la ripartizione di base del cablaggio e dei componenti elettrici. Il transistor, un NPN 2N 2222A, è un dispositivo a semiconduttore utilizzato per l'amplificazione a bassa potenza e per applicazioni di commutazione. I diodi vengono utilizzati per mantenere la corrente che scorre in una direzione, questo protegge Arduino Uno dalla ricezione accidentale della corrente e dall'esplosione. Poiché stiamo usando motori a corrente continua, se per qualche motivo sta andando nella direzione sbagliata, puoi sempre semplicemente scambiare i cavi di alimentazione e di terra e girerà nella direzione opposta. Questo non può essere fatto con i motori AC. La configurazione dei pin nel diagramma non corrisponde allo schizzo Arduino, dà solo un'idea all'utente di come i componenti sono collegati tra loro.
Passaggio 5: schizzo Arduino
Lo sketch Arduino per questo progetto utilizza la libreria Pixy 2, che può essere trovata su pixycam.com sotto 'Supporto' e da lì, 'Download'. Assicurati di scaricare la libreria appropriata rispettivamente per Pixy o Pixy 2. Durante il download della libreria, è anche molto utile scaricare PixyMon v2. Mentre Pixy è in grado di apprendere colori/oggetti solo tenendo premuto il pulsante e aspettando che il LED si accenda (prima bianco, poi rosso) e rilasciando quando è rosso, è utile insegnarlo tramite il programma PixyMon. Puoi anche regolare tutte le impostazioni della fotocamera, inclusa la luminosità e l'area di blocco minimo (questo è utile se stai cercando di rilevare tonalità più piccole e luminose). Lo schizzo confronta entrambe le aree e la posizione x dell'oggetto rilevato per seguire la firma assegnata. Il Pixy 2 può apprendere fino a sette firme diverse ed è in grado di rilevare centinaia di oggetti alla volta.
Da lì, è incredibilmente facile programmare i motori CC utilizzando la funzione analogWrite(), consentendo al robot di andare avanti, a sinistra o a destra.
Nota: le tonalità più luminose e distinte funzionano meglio con Pixy
Passaggio 6: prodotto finale
Qui, al robot è stato insegnato a seguire un ornamento rosso dell'albero di Natale.