
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Ciao, siamo un gruppo di tre studenti al quarto anno del modulo di ingegneria elettronica dell'Università di Malaga, Scuola di telecomunicazioni (https://www.uma.es/etsi-de-telecomunicacion/) e ti mostreremo il nostro progetto per la materia denominata 'Elettronica Creativa'.
Il progetto consiste in un minigioco in cui la scheda arduino decide casualmente una melodia da suonare e il giocatore deve rispondere opportunamente cliccando sul pulsante corrispondente; se si preme il pulsante associato al brano in riproduzione si accende un led verde e il conteggio del display aumenta, in caso contrario si accende un led rosso e il conteggio viene azzerato.
Spero ti diverta!
Passaggio 1: elenco di materiali e componenti
1x Arduino Leonardo
1x scheda PCB
8x pulsanti
7 resistori da 220 ohm
1x 74HC595
1x display LED a 7 segmenti
1x cicalino
1x saldatore
1x bobina di stagno
1x pinze
1x alimentatore di uscita 5V (powerbank per esempio)
Questi sono i materiali necessari per realizzare la scatola:
1x Un pezzo di legno
1x colla bianca
1x una sega elettrica
1x Henge
Passaggio 2: costruisci la scatola




Per prima cosa ritagliate i 4 lati della scatola con le misure (20x5) cm. Quindi, realizzare la parte superiore della scatola e la base, con le misure del quadrato realizzate con i lati e incollare i lati con la base.
Successivamente, posizionare la parte superiore con una cerniera e praticare i fori per i pulsanti, i led e i 7 segmenti del led. Incolla i pulsanti sulla parte superiore e posiziona la scheda Arduino sulla base con una vite.
Infine, tutti i componenti sono collegati e le fotografie delle canzoni sono incollate sulla parte superiore della scatola.
Passaggio 3: all'interno della scatola



Quando hai ricevuto la scatola, ti consigliamo di testare il circuito in una scheda prototipi prima di saldare la scheda PCB. Si noti che i pulsanti utilizzano il resistore PULL-UP di Arduino tramite software.
Quindi collegare tutti i pulsanti e il display 7seg alla scheda arduino utilizzando ad esempio connettori maschio-femmina.
La scheda arduino può essere alimentata da una batteria esterna all'interno della scatola o collegata direttamente al PC tramite un foro nella scatola se lo si desidera.
Fase 4: Programmazione e diagramma a blocchi

Il problema principale è riuscire a mettere tante canzoni senza usare un modulo SD e senza rendere il codice molto lungo e difficile da gestire. Per questo abbiamo messo tutte le canzoni in una libreria separata e le abbiamo richiamate dall'arduino creando un codice di facile lettura e facilmente modificabile in modo da poter cambiare le canzoni come si vuole. La libreria utilizza la frequenza e il silenzio di ogni nota.
Il codice Arduino è stato realizzato utilizzando una struttura switch-case. Innanzitutto, viene generato un numero casuale e in tal caso viene riprodotta una canzone associata. Se l'utente preme il pulsante corretto, si accenderà il led blu e il contatore aggiungerà 1, altrimenti si accenderà il led rosso e alla pressione del pulsante di avvio verrà generata un'altra canzone casuale.
Per compilare il codice, prima devi zippare i codici.cpp e.h, quindi dovrai importare la libreria nel tuo IDE arduino, Programma-> Includi libreria->Aggiungi libreria. ZIP.
Consigliato:
Luci di Natale musicali automatiche fai da te (MSGEQ7 + Arduino): 6 passaggi (con immagini)

Luci natalizie musicali automatiche fai-da-te (MSGEQ7 + Arduino): quindi ogni anno dico che lo farò e non lo farò mai perché rimando molto. Il 2020 è un anno di cambiamenti, quindi dico che questo è l'anno per farlo. Quindi spero che ti piaccia e crea le tue luci natalizie musicali. Questo sarà un s
Birilli musicali: 4 passaggi

Birilli musicali: una cosa dell'essere nonni è che sei sempre alla ricerca di modi nuovi ed eccitanti per intrattenere i tuoi meravigliosi nipotini; e in modo tale che ti permetta anche di armeggiare sui tuoi hobby. Entra nel birillo musicale. Utilizzando un ATTiny13 (b
Rilevatore di note musicali: 3 passaggi

Rilevatore di note musicali: stupisci i tuoi amici e familiari con questo progetto che rileva la nota suonata da uno strumento. Questo progetto mostrerà la frequenza approssimativa e la nota musicale suonata su una tastiera elettronica, un'app per pianoforte o qualsiasi altro strumento. Dettagli
Luci d'atmosfera musicali reattive: 5 passaggi (con immagini)

Music Reactive Mood Lights: Intro and Background. Tornato al primo anno (primavera del 2019), volevo abbellire la mia stanza del dormitorio. Mi è venuta l'idea di costruire le mie luci d'atmosfera che reagissero alla musica che ascoltavo in cuffia. Francamente non ho avuto particolari ispirazioni
Scarpe MIDI musicali: 5 passaggi (con immagini)

Scarpe MIDI Musicali: Come molte persone, spesso mi ritrovo a battere inconsciamente i piedi, sia che si tratti di una canzone o per qualche abitudine nervosa. Per quanto sia divertente, ho sempre avuto la sensazione che mancasse qualcosa. Se solo potessi attivare i suoni di, diciamo, un