
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Un bel modo per segnare le presenze.
Passaggio 1: Introduzione

Hai mai sentito il bisogno di automatizzare il tuo processo di presenza?
Se sì, allora questo è il progetto perfetto su cui lavorare.
Basato su nodemcu, modulo rfid mfrc522 e IDE di elaborazione, questo ti consente di tenere un registro di chiunque venga nel tuo spazio / ufficio del creatore.
Passaggio 2: raccogliere il materiale



Per il progetto è necessario il seguente materiale:
- Modulo MFRC522 Modulo RFID MFRC522
- Nodemcu Nodemcu
- Display OLED Modulo OLED
- Elaborazione e Arduino IDE Elaborazione IDE / Arduino IDE
Raccogli il materiale di cui sopra e sei pronto per partire!!!
Passaggio 3: il circuito

Collegare tutti i componenti seguendo il circuito indicato.
Passaggio 4: il codice
Scarica i seguenti schizzi.
Installa Arduino e gli IDE di elaborazione. Devi installare la scheda ESP8266 su Arduino in caso contrario.
Guida per installare ESP8266 su Arduino
Collegamento alla libreria OLED per Nodemcu
github.com/klarsys/esp8266-OLED
Istruzioni:
- Apri lo sketch di Arduino e cambia l'ssid e passa alle credenziali del tuo wifi locale.
- Connetti nodemcu e carica il codice
- L'oled mostrerà connesso quando il tuo nodemcu si connette con successo al tuo wifi.
- Oled mostrerà anche l'indirizzo IP del tuo modulo.
- Ora apri la cartella zip RFID e individua il file di testo "IP" nella cartella dati e cambia l'ip con l'indirizzo IP visualizzato sullo schermo.
- Apri lo schizzo di elaborazione e fai clic su Esegui.
- Dovresti vedere ONLINE sullo schermo oled.
- Scansiona qualsiasi scheda rfid e registrala dopo aver inserito il nome nella schermata che si apre quando esegui lo schizzo di elaborazione.
- Ogni tessera registrata se scannerizzata, l'ora di ingresso e il nome della persona devono essere aggiornati nel file foglio presenze nella cartella dati.
- Nel caso in cui lo schermo OLED non visualizzi, invertire i suoi pin I2C.
Consigliato:
Cupola LED interattiva con Fadecandy, elaborazione e Kinect: 24 passaggi (con immagini)

Cupola LED interattiva con Fadecandy, Processing e Kinect: WhatWhen in Dome è una cupola geodetica di 4,2 m ricoperta di 4378 LED. I LED sono tutti mappati individualmente e indirizzabili. Sono controllati da Fadecandy e Processing su un desktop Windows. Un Kinect è attaccato a uno dei montanti della cupola, quindi molto
Come controllare i LED indirizzabili con Fadecandy ed elaborazione: 15 passaggi (con immagini)

Come controllare i LED indirizzabili con Fadecandy e Processing: WhatThis è un tutorial passo passo su come utilizzare Fadecandy e Processing per controllare i LED indirizzabili. Fadecandy è un driver LED che può controllare fino a 8 strisce di 64 pixel ciascuna. (Puoi collegare più Fadecandy a un computer per aumentare la
Tastiera 4x4 con Arduino ed elaborazione: 4 passaggi (con immagini)

Tastiera 4x4 con Arduino ed elaborazione: non ti piacciono i display LCD? Vuoi rendere i tuoi progetti accattivanti? Bene, ecco la soluzione. In questo Instructable sarai in grado di liberarti dai fastidi dell'utilizzo di uno schermo LCD per visualizzare i contenuti del tuo Arduino e anche realizzare il tuo progetto
Gesture Hawk: Robot controllato con gesti della mano che utilizza un'interfaccia basata sull'elaborazione delle immagini: 13 passaggi (con immagini)

Gesture Hawk: Robot controllato con gesti della mano che utilizza un'interfaccia basata sull'elaborazione delle immagini: Gesture Hawk è stato presentato in TechEvince 4.0 come una semplice interfaccia uomo-macchina basata sull'elaborazione delle immagini. La sua utilità sta nel fatto che non sono necessari sensori aggiuntivi o indossabili tranne un guanto per controllare l'auto robotica che funziona su diversi
Visualizzazione di temperatura e umidità e raccolta dati con Arduino ed elaborazione: 13 passaggi (con immagini)

Visualizzazione di temperatura e umidità e raccolta dati con Arduino ed elaborazione: Introduzione: questo è un progetto che utilizza una scheda Arduino, un sensore (DHT11), un computer Windows e un programma di elaborazione (scaricabile gratuitamente) per visualizzare i dati di temperatura e umidità in formato digitale e grafico a barre, visualizzare l'ora e la data ed eseguire un conteggio del tempo