
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


Ehi, come va, ragazzi! Akarsh qui da CETech.
Questo mio progetto è più una curva di apprendimento per comprendere il funzionamento del modulo E32 LoRa di eByte, che è un modulo ricetrasmettitore da 1 watt ad alta potenza.
Una volta compreso il funzionamento, ho progettato un PCB che è un breakout per questo modulo E32 che espone il bus UART per parlare direttamente con il modulo E32 senza circuiti esterni.
Infine, testeremo il nostro modulo impostando un collegamento tra 2 moduli e inviando/ricevendo dati utilizzando questo collegamento LoRa
Cominciamo con il divertimento ora
Passaggio 1: parti

Puoi trovare i moduli LoRa di eByte sui seguenti link di LCSC:
Modulo E32 1W:
Modulo E32 100mW:
Antenna 433MHz:
Passaggio 2: ottieni PCB per il tuo progetto prodotto

Devi dare un'occhiata a JLCPCB per ordinare PCB online a basso costo!
Ottieni 10 PCB di buona qualità prodotti e spediti a casa tua per 2 $ e alcune spese di spedizione. Avrai anche uno sconto sulla spedizione sul tuo primo ordine. Per progettare il tuo PCB, vai su easyEDA, una volta fatto carica i tuoi file Gerber su JLCPCB per farli fabbricare con una buona qualità e tempi di consegna rapidi.
Passaggio 3: cablaggio e circuito


La connessione più importante da effettuare è quella dei pin M1 e M0. Devono essere collegati a GND o VCC per il funzionamento del modulo e non possono essere lasciati flottanti. Impareremo di più sulla diversa selezione della modalità utilizzando M1 e M0 nel passaggio successivo.
Il pin AUX è un pin di uscita che mostra lo stato occupato del modulo, quindi colleghiamo un LED a questo pin utilizzando un transistor 3906 per conoscere lo stato dell'E32.
Infine, ho anche attaccato un paio di LED sui pin Rx e Tx in modo che quando la trasmissione dei dati avviene su UART è visibile sui LED.
Passaggio 4: modalità operative

Modificando la tensione dei pin M1 e M0 è possibile impostare diverse modalità del modulo.
Possiamo vedere le diverse modalità nella tabella sopra.
Mi concentro principalmente sulla modalità 0 e sulla modalità 3. Per il normale utilizzo di LoRa, tengo il modulo in modalità 0 e per la configurazione, lo tengo in modalità 3.
Passaggio 5: scheda di sblocco


Ho progettato un PCB utilizzando lo schema circuitale di cui sopra e l'ho realizzato.
Il PCB espone direttamente la porta UART e l'E32 può essere utilizzato senza alcun circuito esterno direttamente con qualsiasi microcontrollore.
Quindi ho saldato i componenti sul PCB e ho testato il collegamento LoRa nel passaggio successivo.
Passaggio 6: test finale


Ho collegato un modulo utilizzando un modulo FTDI a un PC e ho impostato il selettore di modalità di M0 e M1 su 1 e 1 per l'impostazione dei parametri.
Dopo averlo fatto ho aperto il software RF Setting e dopo aver selezionato la porta COM corretta, ho premuto il pulsante GetParam che riempie tutte le caselle del software e conferma che il modulo funziona.
Quindi, nella seconda configurazione, ho cambiato la modalità in Modalità 0 eseguendo M1 e M0 in 0 e 0. L'ho fatto per 2 schede e le ho collegate entrambe all'alimentazione. Quindi ho iniziato a inviare dati a un modulo su UART e ho iniziato a osservare il pin TX sull'altro modulo lampeggiare, il che ha confermato la configurazione del collegamento wireless LoRa. Guarda il mio video per la stessa demo.
Consigliato:
Esercitazione sul modulo GPS e GPRS A9G - Ai-Pensatore - Comandi AT: 7 passaggi

Esercitazione sul modulo GPS e GPRS A9G | Ai-Pensatore | Comandi AT: Ehi, come va, ragazzi! Akarsh qui da CETech. Oggi esamineremo il modulo A9G GPS, GSM e GPRS di AI Thinker. Esistono anche molti altri moduli come A9 e A6 di AI Thinker che hanno capacità GSM e GPRS simili ma
Esercitazione sul display LCD: 4 passaggi

Tutorial display LCD: vuoi che i tuoi progetti Arduino visualizzino messaggi di stato o letture dei sensori? Allora questi display LCD potrebbero essere la soluzione perfetta. Sono estremamente comuni e un modo veloce per aggiungere un'interfaccia leggibile al tuo progetto. Questo tutorial coprirà tutto ciò che
Esercitazione Java sul sensore di temperatura Raspberry Pi MCP9803: 4 passaggi

Esercitazione Java sul sensore di temperatura Raspberry Pi MCP9803: MCP9803 è un sensore di temperatura ad alta precisione a 2 fili. Sono dotati di registri programmabili dall'utente che facilitano le applicazioni di rilevamento della temperatura. Questo sensore è adatto per sistemi di monitoraggio della temperatura multizona altamente sofisticati. Qui
Esercitazione Java sul sensore di temperatura Raspberry Pi MCP9805: 4 passaggi

Esercitazione Java sul sensore di temperatura Raspberry Pi MCP9805: MCP9805 è un sensore di temperatura digitale con modulo di memoria. È integrato con registri programmabili dall'utente che forniscono flessibilità per le applicazioni di rilevamento della temperatura. Questo sensore è progettato per essere incorporato nel modulo di memoria della piattaforma mobile tem
Esercitazione Java sul sensore di temperatura Raspberry Pi TMP112: 4 passaggi

Esercitazione Java sul sensore di temperatura Raspberry Pi TMP112: modulo I2C MINI del sensore di temperatura digitale TMP112 ad alta precisione, bassa potenza. Il TMP112 è ideale per la misurazione della temperatura estesa. Questo dispositivo offre una precisione di ±0,5°C senza richiedere calibrazione o condizionamento del segnale di componenti esterni