
Sommario:
- Passaggio 1: Distinta base
- Passaggio 2: schematico
- Passaggio 3: identificazione dei LED
- Passaggio 4: Inserimento dei LED
- Passaggio 5: installazione della presa a 16 pin
- Passaggio 6: collegamento del negativo comune
- Passaggio 7: installazione del Dip Switch
- Passaggio 8: installare la presa a 8 pin
- Passaggio 9: installare la pentola e il resistore da 10K
- Passaggio 10: completamento del progetto
- Passaggio 11: sondare il progetto
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


Il contatore è un contatore binario a 4 bit su/giù. Cioè, questo contatore può contare da 0 a 15 o da 15 a 0 perché conta sia in aumento che in diminuzione. Il progetto è un contatore binario realizzato con un LED 4029, un 555 e 4-10 mm principalmente utilizzando un doppio dip slide switch per selezionare su o giù.
Passaggio 1: Distinta base

1 PCB 5 cm x 7 cm
2 LED da 4 x 10 mm
3 Resistenza 4 x 330 Ohm da 1/8 W
4 1 Presa I C 16 pin
5 1 Presa I C 8 pin
6 I C 4029
7 I C 555 timer
Condensatore 8 47uF
9 pentole da 10 K
10 Resistenza da 10 K da 1/8 W
11 Dip switch a 2 posizioni on/off
Batteria a scatto da 12 9 V
Batteria 13 9 V
Passaggio 2: schematico

Segui lo schema del diagramma in modo da poter concludere con successo il progetto.
Passaggio 3: identificazione dei LED


Identifica la polarità del LED e così puoi lavorare liberamente.
Passaggio 4: Inserimento dei LED



Dopo aver inserito i LED nel PCB, piegare i terminali e saldarli.
Passaggio 5: installazione della presa a 16 pin



Inserire la presa a 16 pin e saldare i suoi pin di uscita ai resistori. Nota che stai lasciando libero il negativo comune del tuo circuito.
Passaggio 6: collegamento del negativo comune



Una volta collegato il negativo comune dei LED a IC4029, è possibile stabilire anche il positivo comune di questo circuito.
Passaggio 7: installazione del Dip Switch



È molto importante questo passaggio perché stabilirai il su/giù del tuo contatore. L'evento precedente è possibile se si collega il terminale negativo comune a un interruttore a pin e l'altro commuta il proprio terminale al terminale positivo comune. Il resto dei pin switch andrà collegato al pin 10 di IC 4029, lasciando liberi anche i comuni terminali positivo e negativo.
Passaggio 8: installare la presa a 8 pin



Installa la presa a 8 pin e il condensatore e puoi anche il terminale negativo comune alla presa a 8 pin.
Passaggio 9: installare la pentola e il resistore da 10K



Installando sia il potenziometro che la resistenza da 10 K si può finalmente collegare anche il polo positivo comune.
Passaggio 10: completamento del progetto


Per completare il progetto, saldare lo snap della batteria e inserire il contatore IC4029 e il timer IC555.
Passaggio 11: sondare il progetto



Per sondare il progetto, inserire la batteria nello scatto della batteria e selezionare su o giù sull'interruttore rispettivamente a destra oa sinistra.
Consigliato:
Orologio per il pensionamento / Orologio con conteggio su/giù: 4 passaggi (con immagini)

Orologio per la pensione / Orologio per conteggio su/giro: avevo alcuni di questi display a matrice di punti a LED 8x8 nel cassetto e stavo pensando a cosa farne. Ispirato da altre istruzioni, ho avuto l'idea di costruire un display per il conto alla rovescia per il conto alla rovescia per una data/ora futura e se il tempo target p
74HC393 Contatore binario: 4 passaggi

Contatore binario 74HC393: il 74HC393 è un chip ic ampiamente utilizzato. La sua funzione principale è quella di contatore binario. Un contatore binario è simile a un contatore Decade come il noto contatore 4017 Johnson, ma il contatore 74HC393 funziona in modo leggermente diverso (come vedrai dopo
Contatore binario Arduino a 8 bit: 6 passaggi

Contatore binario Arduino a 8 bit: Contatore binario Arduino a 8 bit conteggio van da 0 a 255. Questo progetto è un contatore con 8 LED per essere collegato ai pin Arduino 5, 3, 4, 7, 10, 11, 12 & 13 in modo che conti da destra a sinistra generando codici da Zero a 255
Contatore binario Arduino a 3 cifre: 8 passaggi (con immagini)

Contatore binario Arduino a 3 cifre: questo progetto è un contatore 1-999 utilizzando 4 LED per ogni cifra mentre il suo pin di controllo è l'anodo lasciando liberi i catodi per essere interconnessi alla sua riga corrispondente di LED e resistore tra questo e il pin Arduino . Gli anodi comuni saranno
Sommatore binario a 4 bit: 3 passaggi

Sommatore binario a 4 bit: ciao a tutti! Benvenuto nel nostro primo istruttore! Oggi ti mostreremo come costruire un sommatore binario a 4 bit con semplici porte logiche. Questa è una parte di una serie che stiamo facendo per creare una calcolatrice funzionale, quindi resta sintonizzato per ulteriori informazioni