Sommario:

Crea la tua scheda di sviluppo con microcontrollore: 3 passaggi (con immagini)
Crea la tua scheda di sviluppo con microcontrollore: 3 passaggi (con immagini)

Video: Crea la tua scheda di sviluppo con microcontrollore: 3 passaggi (con immagini)

Video: Crea la tua scheda di sviluppo con microcontrollore: 3 passaggi (con immagini)
Video: Arduino e Firmware, Impostazioni e Setting di Marlin - Stampante 3D Super economica #3 - Fai da Te 2024, Giugno
Anonim
Crea la tua scheda di sviluppo con microcontrollore
Crea la tua scheda di sviluppo con microcontrollore

Hai mai desiderato creare la tua scheda di sviluppo con microcontrollore e non sapevi come. In questo tutorial ti mostrerò come realizzarlo. Tutto ciò di cui hai bisogno è conoscenza dell'elettronica, progettazione di circuiti e programmazione.

Se hai domande o problemi puoi contattarmi sulla mia mail: [email protected]

Visita il mio canale youtube:

www.youtube.com/channel/UCuS39O01OyPeChjfZm1tnQA

Quindi cominciamo.

Passaggio 1: materiali

Materiali
Materiali
Materiali
Materiali
Materiali
Materiali
Materiali
Materiali

Tutti i materiali per questo progetto possono essere trovati su UTSource.net

Link sponsor:

UTSource.netRecensioni

È un sito web affidabile per ordinare componenti elettronici con un prezzo economico e una qualità eccellente

-Bascom AVR per la programmazione

-Attiny2313A-PU 8 bit

-Programmatore USBasp AVR

-Stabilisator L78L05. Questo è stabilizzatore che stabilizza la tensione a 5V

-due condensatori da 100nF

-due condensatori 33pF

-un resistore da 10k ohm

-cristallo 11MHz

-8 diodi LED rossi

-otto resistori da 100 ohm

-11 pin

-10 pin connettore maschio ISP Header

Se vuoi puoi anche creare uscite a relè. Per un'uscita a relè hai bisogno di:

-12V DC relè

-1k ohm resistenza

-1 diodo LED

-1 Diodo raddrizzatore IN4001

-Transistore NPN BC238

-tre perni

Attiny2313A

In questo progetto ho utilizzato un chip a 8 bit della famiglia ATMEL che si trova anche su Arduino. Appartiene alla famiglia TTL quindi funziona a 5V+.

Dispone di 12 uscite o ingressi digitali. Pin 2, 3, da 6-9 e da 11-16

I pin 12 e 13 possono essere utilizzati anche per i valori analogici

Il pin 1 è ripristinato

I pin 4 e 5 sono collegati a GND con condensatori 33pF.

Il pin 10 è GND

Il pin 17 è MOSI

Il pin 18 è MISO

Il pin 19 è SCK

Il pin 20 è Vcc+

Per programmare questo chip ho usato USBASP AVR Programmer

Passaggio 2: cablaggio

Cablaggio
Cablaggio
Cablaggio
Cablaggio

Puoi aiutarti a cablarlo tramite l'immagine che ho postato. Ci sono due condensatori da 100 nF nell'immagine, ma questa volta ne ho usato solo uno.

5V+ sono collegati allo stabilizzatore L7805 poi c'è un condensatore da 100nF per livellare la tensione. La tensione va al pin 20 e al pin 1 tramite resistore da 10k ohm. I pin 4 e 5 sono collegati a GND con 33pF. Il cristallo è collegato in parallelo tra i pin 4 e 5.

La resistenza e il diodo LED sul pin 11 sono solo un esempio.

Come collegare l'intestazione del connettore maschio ISP a 10 pin

Hai numerato i pin sull'immagine in modo da sapere da dove iniziare.

Il pin 1 è collegato a MOSI (pin 17 su Attiny 2313)

Il pin 2 è collegato a Vcc+

Pin 3 nessuna connessione

I pin 4, 6, 8 e 10 sono collegati a GND

Il pin 5 è collegato per ripristinare il pin su Attiny2313 (pin 1)

Il pin 7 è collegato a SCK (pin 19 su Attiny2313)

Il pin 9 è collegato a MISO (pin 18 su Attiny2313)

Uscita relè

L'uscita del relè può essere utilizzata per i consumatori elettrici con corrente e tensione maggiori. Il relè è controllato con transistor. La base del transistor è collegata all'uscita digitale, il collettore è collegato al circuito del relè e l'emettitore è collegato a GND. Il diodo raddrizzatore IN4001 è utilizzato per proteggere il circuito. Il diodo LED è in questo circuito in modo da poter vedere quando il relè è ON.

Passaggio 3: fabbricare il circuito stampato

Fabbricare il circuito
Fabbricare il circuito

Ho realizzato questo circuito da solo. Per disegnare il circuito viene utilizzato SprintLayout. Questo è un programma per disegnare circuiti, in questo programma hai tutte le dimensioni dei componenti elettronici, quindi fondamentalmente puoi creare circuiti per tutto ciò che desideri.

Per incidere questa scheda viene utilizzata una fresatrice per incisione CNC. Ho usato una normale scheda per circuiti che è rivestita di rame su un lato. Quando la scheda è stata finita l'ho lucidata con carta vetrata molto fine. Poi ho mescolato alcool industriale e colofonia in polvere. Con questo mix l'ho poi rivestito di rame per proteggerlo.

Consigliato: