Sommario:

Uno scrittore chiave: 4 passaggi
Uno scrittore chiave: 4 passaggi

Video: Uno scrittore chiave: 4 passaggi

Video: Uno scrittore chiave: 4 passaggi
Video: La promozione: il passaggio più difficile nella vita di un romanzo. E di uno scrittore. 2024, Giugno
Anonim
Uno scrittore chiave
Uno scrittore chiave

Ti ricordi Stephen Hawking? Era il professore di Cambridge e famoso matematico sulla sedia a rotelle con una voce generata dal computer. Soffriva di malattia del motoneurone e verso la fine della sua vita, dopo aver perso la parola, fu in grado di comunicare attraverso un dispositivo per la generazione del linguaggio, inizialmente tramite l'uso di un interruttore portatile e infine utilizzando un singolo muscolo della guancia.

Ho pensato di provare a creare un dispositivo di scrittura del testo a switch singolo. Un solo interruttore: ON o OFF. Cosa puoi fare con quello?

Dobbiamo considerare il tempo. Se chiudi un interruttore e poi lo apri alcuni istanti dopo, hai il controllo di un'altra variabile. Possiamo sfruttare il ritardo tra la chiusura e l'apertura dell'interruttore per generare input diversi e trasformarli in stringhe di testo o messaggi. Voglio essere in grado di scrivere "HELLO, WORLD!" e invialo al monitor seriale, tutto da un singolo pulsante.

C'è un timer millisecondo in esecuzione nel tuo Arduino. Clic su di 1 ogni 0,001 secondi. Puoi leggere il suo valore con la dichiarazione

int t = millis();

// Fare qualcosa

int tt = millis();

int timeDiff = tt - t;

Forniture

Utilizzerò elementi che la maggior parte degli utenti Arduino avrà già e che sono abbastanza economici da acquistare:

  • Arduino UNO
  • 16 x 2 LCD
  • Resistori da 220 Ohm e 10K Ohm
  • Potenziometro da 10K Ohm
  • Interruttore a pulsante
  • Tagliere o stripboard
  • Cavi di collegamento

Passaggio 1: il metodo

Il metodo
Il metodo

Qui abbiamo una griglia contenente tutte le lettere, le cifre da 0 a 9 e i segni di punteggiatura. La lettera "A" è nella riga 1 e nella colonna 2. La cifra "9" è nella riga 7 e nella colonna 1. (potresti voler stampare questa schermata per avere di fronte a te mentre esegui lo script in un secondo momento).

Le istruzioni spiegano come utilizzare l'interruttore. Se tieni premuto il pulsante, il valore della riga conterà lentamente da zero. Alza il dito dal pulsante quando il valore della riga è 1.

Tenere nuovamente premuto il pulsante e il numero della colonna inizierà a contare da zero. Solleva il dito quando mostra 2 e hai scelto la "A" dalla riga:1 e dalla colonna:2.

Ora dobbiamo trasferire la "A" al messaggio nella riga in basso. Tieni premuto il pulsante e solleva il dito sull'azione 1 - aggiungi il personaggio.

Per inserire il "9" selezioniamo la riga 9 e la colonna 1, quindi aggiungiamola con l'azione 1.

L'azione 2 cancella l'intero messaggio.

Azione 3 Scarica un carattere selezionato in modo errato senza aggiungerlo alla stringa del messaggio. (Scelte errate sono comuni!)

L'azione 4 invia il messaggio dallo schermo LCD al monitor seriale.

Passaggio 2: collegare le cose

Collegare le cose
Collegare le cose

Se hai uno schermo a cristalli liquidi, probabilmente lo utilizzerai sempre. È una buona idea costruire una piccola scheda di connessione che contenga l'LCD, il potenziometro (per regolare la luminosità dello schermo) e la resistenza di protezione con fili singoli per 5 volt e GND. La traccia è tagliata sul retro della scheda, sotto la resistenza da 220 Ohm. In seguito ho aggiunto prese di uscita alla scheda per 5V e GND perché l'Arduino ha solo una singola presa da 5V. Ciò consente di risparmiare tempo, cavi e test la prossima volta che avrai bisogno del display LCD in un altro progetto. Il "metodo ufficiale" è qui:

www.arduino.cc/en/Tutorial/HelloWorld

Il pulsante è stato collegato al pin 8 con una resistenza di pull-up da 10K e a GND.

Passaggio 3: ecco la mia configurazione

Ecco la mia configurazione
Ecco la mia configurazione

Nella pagina successiva c'è un link alla versione di Tinkercad da provare.

Utilizzare il puntatore del mouse e il pulsante per chiudere e aprire l'interruttore del pulsante al centro del diagramma. È necessario aprire la finestra del codice e quindi il monitor seriale in fondo alla pagina per consentire l'invio di un messaggio dallo schermo LCD al monitor seriale. Il pulsante "Avvia simulazione" avvia l'esecuzione del codice.

Probabilmente all'inizio lo troverai piuttosto difficile. Pensa solo a quanto sarebbe frustrante se questo fosse il tuo unico metodo di comunicazione.

Passaggio 4: versione Tinkercad

Versione Tinkercad
Versione Tinkercad

Ho incorporato una versione di Tinkercad qui, ma c'erano troppi problemi di buffering e di temporizzazione per offrire una buona esperienza. La finestra era anche troppo piccola per consentire la corretta visualizzazione del circuito, del codice e della finestra essenziale del monitor seriale.

www.tinkercad.com/things/daSgRAOl0g1-oneke…

Ecco il link all'originale di Tinkercad che probabilmente è un po' più grande e molto più facile da aprire durante la simulazione in modo da poter vedere il monitor seriale. I tempi essenziali funzionano correttamente.

Spero che ti sia piaciuto questo Instructable e che tu abbia imparato qualcosa lungo la strada.

Ho inserito questo Instructable nel Contest Arduino e sarei grato per il tuo voto se ti è piaciuto.

Consigliato: