
Sommario:
- Forniture
- Passaggio 1: comprendere il circuito e calcolare il proprio
- Passaggio 2: collegare la resistenza ai pin del segnale dei jack
- Passaggio 3: collegare il condensatore a uno dei pin del segnale del jack
- Passaggio 4: collegare il lato negativo del condensatore attraverso i pin di terra di entrambi i jack audio
- Passaggio 5: ripulire e contrassegnare input e output
- Passaggio 6: test e regolazione
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Una cosa che mi ha sempre dato problemi nella realizzazione di strumenti elettronici personalizzati è l'interferenza persistente del rumore sui miei segnali audio. Ho provato schermature e diversi trucchi per il cablaggio dei segnali, ma la soluzione più semplice post-costruzione sembra essere un dispositivo passivo per filtrare le alte frequenze indesiderate.
Questo tutorial sarà un rapido corso accelerato per la costruzione di uno di questi filtri con pochi componenti e un saldatore.
Forniture
-1 resistore (sto usando un 1k ma puoi usare quello che funziona per te. vedi il passaggio successivo per maggiori informazioni)
-1 condensatore (sto usando un 1uf ma di nuovo questo può variare a seconda di quanto filtraggio stai cercando)
-2 jack audio (può essere di qualsiasi tipo tu abbia, sto usando jack da 3,5 mm)
Passaggio 1: comprendere il circuito e calcolare il proprio


Un filtro RC è solo un filtro composto da un resistore (R) e un condensatore (C). Non necessita di alimentazione rendendolo un componente passivo. Il filtro funziona utilizzando il resistore per rallentare la carica del condensatore. Il segnale di uscita non è in grado di tenere il passo con i cambiamenti improvvisi apportati dal segnale di ingresso, con conseguente mancato passaggio di frequenze più elevate.
Per calcolare la frequenza che viene filtrata, possiamo usare la seguente equazione:
F=1/ 2π*R*C
dove F è la frequenza di taglio, R è il valore di resistenza in ohm e C è la capacità del condensatore in farad.
Quindi, quando utilizzo un condensatore da 1uf e un resistore da 1k, la mia formula si inserisce in:
1/2π * 1, 000 * 0.000001 = 1/ 0,00628 = 159,236 ~ 160Hz
Ciò significa che questa combinazione filtra a circa 160Hz.
Per un'immersione ancora più profonda nei filtri RC, consiglio vivamente questo video di Afrotechmods
Passaggio 2: collegare la resistenza ai pin del segnale dei jack


Saldare le gambe dei resistori attraverso il pin del segnale (oi pin) dei 2 jack audio. tagliare il filo in eccesso.
Passaggio 3: collegare il condensatore a uno dei pin del segnale del jack

Collegare il lato positivo del condensatore a uno dei pin del segnale dei jack.
NOTA: il jack a cui si collega il lato positivo del condensatore sarà l'uscita.
Passaggio 4: collegare il lato negativo del condensatore attraverso i pin di terra di entrambi i jack audio


Usando la gamba negativa del condensatore tre, ponticellare le 2 gambe alesate 2 del jack audio.
Taglia il filo in eccesso.
Passaggio 5: ripulire e contrassegnare input e output



Pulisci tutti i fili extra che spuntano e segna quale jack è il tuo ingresso e quale è la tua uscita.
NOTA: se non sei sicuro di quale sia l'ingresso o l'uscita, ricorda che il jack con il lato positivo del condensatore collegato ai suoi pin di segnale è l'uscita.
Passaggio 6: test e regolazione
Collega il filtro completato in linea con il tuo dispositivo audio.
cavo audio dispositivo audio Filtro RC altoparlanti cavo audio o dispositivo di registrazione
Accendi il tuo altoparlante e guarda come funziona il filtro! Se continui a sentire rumore, puoi giocare con valori diversi sui tuoi componenti. Se il tuo dispositivo audio suona confuso, prova a mettere valori più bassi per i tuoi componenti per recuperare alcune delle frequenze più alte che vengono filtrate.
I file allegati qui sono un esempio di uno dei miei filtri antirumore di successo. Il file "no filter.wav" è prima che aggiungessi il filtro RC. Notare i bip e gli squittii ad alta frequenza. Il file "con filtro.wav" è una registrazione effettuata nello stesso ambiente dallo stesso dispositivo ma con il filtro in linea con il segnale audio.
Consigliato:
Filtro passa basso attivo RC applicato nei progetti con Arduino: 4 passaggi

Filtro passa basso attivo RC applicato nei progetti con Arduino: il filtro passa basso è un eccellente circuito elettronico per filtrare i segnali parassiti dai tuoi progetti. Un problema comune nei progetti con Arduino e nei sistemi con sensori che lavorano vicino ai circuiti di potenza è la presenza di segnali "parassiti"
Circuito a forma libera - Circuito a forma libera reale!: 8 passaggi

Circuito a forma libera | Circuito a forma libera reale!: un circuito LED telecomandato a infrarossi a forma libera. Un inseguitore di luci fai-da-te all-in-one applicabile con schemi controllati da Arduino. Storia: sono stato ispirato dal circuito a forma libera… Quindi ho appena creato un circuito a forma libera che è persino freeformable (può essere
LP-2010 AES17 1998 Amplificatore di commutazione Filtro passa basso (passa basso): 4 passaggi

LP-2010 AES17 1998 Amplificatore di commutazione Filtro passa basso (passa basso): questo è un ottimo amplificatore di classe D misura del filtro passa basso. La pregevole fattura, le prestazioni superiro, la facile connessione rendono questo prodotto facile da usare e molto degno di essere posseduto con un prestazioni ad alto costo
Filtro passa basso per subwoofer con 4558D IC: 6 passaggi

Filtro passa basso per subwoofer con 4558D IC: In questo progetto ti mostrerò come realizzare un filtro passa basso con 4558D IC per subwoofer. Cominciamo
Come realizzare un filtro passa basso per subwoofer con NE5532 IC - Fai da te (ELETTROINDIA): 4 Passaggi

Come realizzare un filtro passa basso per subwoofer con NE5532 IC | Fai da te (ELECTROINDIA): In questo progetto ti mostrerò come realizzare un filtro passa basso per subwoofer. Cominciamo