
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


Ciao ragazzi!!
Qui sto introducendo una luce automatica che si accende alla vista di un essere umano o di una creatura. Il sensore qui utilizzato è il rinomato PIR sensor.it è un circuito di base che è prontamente accessibile sul web. Ho acquistato questo sensore qualche volta in passato, ma ora lo sto usando. Di seguito sono riportati i diversi componenti richiesti. L'alimentazione a 12V per l'alimentazione del circuito è ricavata da una scheda SMPS che viene utilizzata per l'illuminazione delle strisce LED ed è accessibile ad un prezzo contenuto.
Ho tenuto tutti i circuiti stampati all'interno di un involucro di plastica che viene utilizzato per realizzare quadri elettrici. Il portalampada è stato tenuto sopra l'involucro, il sensore è posizionato sotto l'involucro dirigendo il raggio IR verso il basso.
Forniture
- Sensore PIR
- Diodo 1N4007
- Resistenza 1K/0.25W
- Transistor BC547
- Relè 12 V - 240 V CA, 7 A nominali
- Cavi di collegamento
- 12V -500mA SMPS
- 6x4 Scatola semplice
Passaggio 1: Schema del circuito

Il terminale J4 è dove viene fornita l'alimentazione in ingresso, l'uscita dall'SMPS è collegata a questo terminale. Segue il morsetto J5 dove viene effettuato il collegamento al sensore PIR. Il sensore è composto da tre pin: VCC, OUT, GND. Questo dovrebbe essere collegato correttamente. Ultimo arriva il terminale J2 dove viene fornita l'alimentazione CA alla lampadina. Possiamo regolare la sensibilità e il tempo di ritardo regolando il potenziometro sul sensore. Per saperne di più sulle regolazioni del sensore controlla la scheda tecnica.
Per visualizzare la scheda tecnica del sensoreClicca qui
Passaggio 2: layout PCB



Il layout del PCB è fornito qui. Posizionare i componenti con attenzione e saldarli correttamente. Fornire un isolamento adeguato alla pista di alimentazione CA nel PCB per evitare cortocircuiti.
Passaggio 3: scheda finita




Dopo aver realizzato il PCB, collegare l'alimentazione a 12 V, il sensore PIR e l'alimentazione CA. Regolare la sensibilità e il tempo di ritardo in base alla situazione e al luogo di montaggio della lampadina. Quindi, infine, metti tutte le cose all'interno del recinto e avvitalo al muro.
Spero che questo tutorial sia utile per le persone che trascurano costantemente di spegnere le luci dopo l'uso.
Consigliato:
Ventola di raffreddamento automatica con sensore di temperatura e umidità Servo e DHT11 con Arduino: 8 passaggi

Ventola di raffreddamento automatica con servo e sensore di temperatura e umidità DHT11 con Arduino: in questo tutorial impareremo come avviare & ruotare una ventola quando la temperatura sale oltre un certo livello
Sensore del respiro fai-da-te con Arduino (sensore elastico conduttivo a maglia): 7 passaggi (con immagini)

Sensore del respiro fai-da-te con Arduino (sensore elastico a maglia conduttiva): questo sensore fai-da-te assumerà la forma di un sensore elastico a maglia conduttiva. Si avvolgerà attorno al tuo torace/stomaco e quando il tuo torace/stomaco si espande e si contrae, anche il sensore e, di conseguenza, i dati di input che vengono inviati ad Arduino. Così
Sensore di movimento PIR: come utilizzare i PIR con Arduino e Raspberry Pi: 5 passaggi

Sensore di movimento PIR: come utilizzare i PIR con Arduino e Raspberry Pi: puoi leggere questo e altri fantastici tutorial sul sito Web ufficiale di ElectroPeak In questo tutorial imparerai come utilizzare un sensore di movimento PIR per rilevare il movimento. Alla fine di questo tutorial imparerai: Come funzionano i sensori di movimento PIR Come usare
Chi c'è alla mia porta? Progetto sensore di movimento PIR/sensore di portata: 5 passaggi

Chi c'è alla mia porta? Progetto sensore di movimento PIR/sensore di portata: il nostro progetto ha lo scopo di rilevare il movimento tramite sensori PIR e di distanza. Il codice Arduino emetterà un segnale visivo e audio per dire all'utente che qualcuno è vicino. Il codice MATLAB invierà un segnale e-mail per avvisare l'utente che qualcuno è vicino. Questo dispositivo
SENSORE SUHU DENGAN LCD DAN LED (Realizzazione del sensore di temperatura con LCD e LED): 6 passaggi (con immagini)

SENSOR SUHU DENGAN LCD DAN LED (Making Temperature Sensor With LCD and LED): hai, dico Devi Rivaldi mahasiswa UNIVERSITAS NUSA PUTRA dari Indonesia, di si dica akan bebagi cara membuat sensor suhu menggunakan Arduino dengan Output ke LCD e LED. Ini adalah pembaca suhu dengan desain saya sendiri, dengan sensor ini anda