
Sommario:
- Passaggio 1: componenti richiesti:
- Passaggio 2: schema elettrico
- Passaggio 3: controllare i sensori di umidità
- Passaggio 4: lettura e stampa di base
- Passaggio 5: costruisci o acquisisci i tuoi contenitori
- Passaggio 6: Impostazione e test dello schermo LCD e stampa del sensore di umidità
- Passaggio 7: configurazione del contenitore e dei componenti
- Passaggio 8: collegare le cose
- Passaggio 9: test della pompa dell'acqua
- Passaggio 10: aggiunta di elementi
- Passaggio 11: cablaggio della pompa dell'acqua
- Passaggio 12: trigger della pompa dell'acqua
- Passaggio 13: se avessi più tempo
- Passaggio 14: spiegazione del codice e sorgente del codice
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

L'idea di questo progetto era quella di costruire una fioriera intelligente per il progetto finale di robotica Comp 3012, l'ho scelto per un progetto in quanto mi piacciono le piante e il giardinaggio in estate e volevo un punto di partenza per un progetto più ampio che potrei completare in estate. L'idea di questo progetto era quella di creare un modo per monitorare e piantare un circuito di feedback robotico, l'idea era di monitorare il contenuto idrico del suolo e pompare acqua nel terreno quando la pianta aveva bisogno di acqua. Aggiungo anche uno schermo LCD per leggere il progetto insieme a molti sensori diversi, alla fine la mia fioriera intelligente ha letto e visualizzato: la temperatura, il livello dell'acqua del bacino di raccolta, il livello di umidità di due aree di piante/terreno e il livello di luce.
Passaggio 1: componenti richiesti:
- 1x scheda arduino
- 1x modulo LCD
- 1x potenziometro da 10k
- 1x tagliere
- 3x sensori di umidità
- 1x sensore di temperatura LM35
- 1x sensore di luce Adafruit
- 1x pompa dell'acqua 12v
- 1x fonte di alimentazione 12v (pacco batteria mostrato)
- 1x relè di attivazione 5v
- 1x connettore BNC maschio positivo e negativo
- 1x connettore BNC femmina positivo e negativo
- 3x contenitori (autoprodotto mostrato)
- 2x sezioni di tubi dell'acqua
- 1x acqua
- 1x suolo
- 1x pianta
Passaggio 2: schema elettrico

In questo schema elettrico ho usato 9v invece di 12v e un motore invece di una pompa poiché queste opzioni non erano disponibili, ho anche usato un sensore di temperatura al posto del sensore di luce adafruit e sensori IR per rappresentare il sensore di umidità. Questi sostituti dovrebbero andare bene e rappresentativi dei sensori reali in quanto sono entrambi 3 fili grd, vcc e segnale in uscita, oltre ad essere analogici.
Passaggio 3: controllare i sensori di umidità

Quelli che ho comprato hanno un intervallo da 1023 a 0 quando sono collegati a 5v e da 677 a 0 quando sono collegati a 3.3v. I sensori leggono anche da alto a basso, cioè alto (1023) non è umidità e basso (200) è in acqua.
Passaggio 4: lettura e stampa di base


Programmare l'arduino per leggere il valore analogico dal sensore di umidità agli intervalli di tempo desiderati, in questo momento ho anche programmato una stampa sul monitor/plotter seriale.
Passaggio 5: costruisci o acquisisci i tuoi contenitori

Ho costruito i miei contenitori in acciaio calibro 20 perché volevo mantenere e utilizzare il mio progetto dopo questa lezione. L'idea per i contenitori era di avere tre contenitori separati interconnessi tramite tubazioni e sensori, prima una bacinella per l'acqua, poi un contenitore per la scheda e tutti i sensori più lo schermo lcd per la lettura, e terzo il contenitore della fioriera.
Passaggio 6: Impostazione e test dello schermo LCD e stampa del sensore di umidità

Passaggio 7: configurazione del contenitore e dei componenti


Inizia ad aggiungere l'arduino e la breadboard al contenitore centrale in questo momento ho aggiunto il sensore del bacino dell'acqua, lo schermo lcd e il potenziometro da 10k per lo schermo lcd.
Passaggio 8: collegare le cose

collegare tutte le cose che hai appena aggiunto al contenitore, dato che ho realizzato il contenitore in metallo volevo assicurarmi di non mettere a terra e cortocircuitare nulla sul contenitore di metallo, per evitare ciò ho aggiunto rondelle ai quadri elettrici per aggiungere un'intercapedine d'aria tra l'elettronica e il contenitore metallico.
Passaggio 9: test della pompa dell'acqua

Prova la pompa dell'acqua per vedere quale beccuccio è l'ingresso e l'uscita, per questo avrai bisogno di una fonte di alimentazione da 12 V poiché questa è la tensione della pompa anche se sono stanco di far funzionare la mia con 9 V e sembrava funzionare anche tu, avrai anche bisogno una connessione e disconnessione rapida è qui che i connettori BNC maschio e femmina tornano utili. È anche importante adescare la pompa prima di testarla, non si dovrebbe mai testare una pompa dell'acqua senza acqua, poiché ciò può causare danni alla pompa.
Passaggio 10: aggiunta di elementi

Aggiungi gli altri sensori (temperatura, luce ed entrambi i sensori di umidità del suolo) ai contenitori e all'arduino, prova la stampa attraverso lo schermo lcd e la stampa seriale, a questo punto ho anche impostato alcuni sensori su un 1-8 scala per il livello dell'acqua nel bacino e il livello di umidità del suolo per la leggibilità questo può essere fatto sottraendo 1024 dal 1023 letto e dividendo per 100
Passaggio 11: cablaggio della pompa dell'acqua


Filo e piombo nella pompa dell'acqua, nella fonte di alimentazione a 12 V e nel relè di attivazione da 5 V. Ho mantenuto il cablaggio negativo per la pompa dell'acqua e la fonte di alimentazione 12v collegati ai connettori BNC rapidi per i test, come se qualcosa fosse andato storto durante il test del grilletto della pompa, sarebbe stato facile staccare la spina e spegnere la pompa.
Passaggio 12: trigger della pompa dell'acqua
Programmare l'innesco della fonte di alimentazione da 12 V tramite l'innesco del relè da 5 V in base ai livelli di umidità del suolo, poiché la pompa è abbastanza potente, è necessario impostarla per un periodo di tempo molto ridotto e testare per ottenere il giusto livello di irrigazione. Non sono riuscito a completare questo passaggio, ma ho intenzione di farlo durante l'estate quando avrò un po' di tempo in più. Aggiungi terreno al contenitore della tua fioriera, imposta e collega tutti i sensori e la linea dell'acqua.
Passaggio 13: se avessi più tempo
Perfeziona, quando ho un po' di tempo in più, vorrei perfezionare la mia programmazione per utilizzare chiamate e impostazioni di funzioni appropriate invece di avere tutto in un grande ciclo, programmare anche in un controllo dell'acqua autocorrettivo e modificare leggermente il design di le scatole.
Passaggio 14: spiegazione del codice e sorgente del codice
Il codice è in realtà piuttosto semplice, è una configurazione di base dei pin per tutti i sensori e lo schermo lcd, la lettura dei valori analogici da quei pin e una stampa sul monitor/plotter seriale con lo schermo lcd a lato del ciclo continuo. Se avessi avuto più tempo avrei anche programmato il grilletto per la pompa dell'acqua e avrei programmato di farlo in estate.
Consigliato:
Fioriera per aereo Rc: 5 passaggi

Rc Plane Planter: ecco come pianto le mie piante. Le piante crescono meglio quando volano in aria
Trasforma il vaso autoirrigante fai-da-te con WiFi in un allarme di rilevamento del movimento fai-da-te e fioriera: 17 passaggi

Aggiorna il vaso autoirrigante fai-da-te con WiFi in un allarme sentinella fai-da-te con rilevamento del movimento fioriera: in questo articolo ti mostreremo come aggiornare il tuo vaso autoirrigante fai-da-te con WiFi in un vaso autoirrigante fai-da-te con WiFi e allarme sentinella rilevatore di movimento.Se non hai letto l'articolo su come costruire un vaso per l'irrigazione fai-da-te con WiFi, puoi trovare
Fioriera intelligente: 6 passaggi

Smart Planter Box: sempre più persone stanno cercando di acquistare piante da interno, in particolare i millennial. Tuttavia, "Circa 1/3 di tutte le piante acquistate muore entro pochi mesi dall'essere portato a casa". Anche se uno dei vantaggi delle piante da interno è che sono basse mai
Plantagochi! Fioriera intelligente: 8 passaggi (con immagini)

Plantagochi! Smart Planter: Plantagotchi muore così la tua pianta non deve farlo. Di recente sono diventato l'orgoglioso proprietario di una nuova pianta d'appartamento (chiamata Chester) e voglio davvero che abbia una vita lunga e sana. Purtroppo non ho il pollice verde. Mi sono subito convinto che io
Perfect Planter: la fioriera più intelligente che tu abbia mai visto: 6 passaggi

Piantatrice perfetta: la fioriera più intelligente che tu abbia mai visto: questa fioriera è probabilmente una delle fioriere più intelligenti che tu abbia mai visto. Tutto nel suo design elegante e moderno, questa fioriera vanta un sensore del suolo che rileva quando il terreno è asciutto. Quando è asciutto, una pompa peristaltica si accende e irriga automaticamente