Sommario:

Notificatore automatico del lavaggio delle mani: 5 passaggi
Notificatore automatico del lavaggio delle mani: 5 passaggi

Video: Notificatore automatico del lavaggio delle mani: 5 passaggi

Video: Notificatore automatico del lavaggio delle mani: 5 passaggi
Video: UMIDIGI UWATCH GT | TOP Sportwatch / Smartwatch Economico | Recensione PHONE BLOG ITALIA 2024, Giugno
Anonim
Notificatore automatico del lavaggio delle mani
Notificatore automatico del lavaggio delle mani

Questa è una macchina che può avvisare qualcuno quando attraversa la porta. Il suo scopo è ricordare a qualcuno di lavarsi le mani quando torna a casa. C'è un sensore a ultrasuoni nella parte anteriore della scatola che rileva qualcuno che entra in casa. Una volta che il sensore a ultrasuoni rileva qualcuno, il display LCD mostrerà "Lavarsi le mani" per ricordare a qualcuno di lavarsi le mani. E poi, l'altoparlante verrà attivato e invierà suoni per ricordarti di lavarti le mani. L'altoparlante si attiva ogni volta che qualcuno passa davanti al sensore a ultrasuoni.

Passaggio 1: Passaggio 1: Preparare i materiali

AVRAI BISOGNO

1. Arduino Leonardo o Arduino Uno (compralo qui)

2. Ponticelli (Compralo qui)

3. Altoparlante per Arduino (Compralo qui)

4. LCD (I2C) (Compralo qui)

5. Sensore a ultrasuoni (Compralo qui)

Passaggio 2: Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola

Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola
Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola
Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola
Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola
Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola
Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola
Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola
Passaggio 2: crea la prospettiva della scatola

Prepara una scatola di cartone e poi intaglia la scatola nella forma che desideri, preferibilmente in una forma che possa essere chiusa e aperta facilmente. Ho scelto di utilizzare un cartone che ha già la sua forma come volevo che fosse. Quindi ritagliare alcuni fori sul cartone per adattare il sensore a ultrasuoni e il display LCD. Per l'altoparlante, puoi posizionarlo all'interno del cartone, sarai comunque in grado di ascoltarlo. Infine, inserisci tutti i materiali di cui hai bisogno nella scatola, questo passaggio non include l'aggiunta dei cavi dei ponticelli. Puoi ritagliare un piccolo foro sul lato sinistro della scatola in modo che la linea di collegamento di arduino possa passare dal tuo scatola di cartone al tuo laptop, puoi anche scegliere di utilizzare un caricabatterie portatile. Puoi avvolgere il cartone con della carta da regalo in modo che il cartone possa essere più estetico.

Passaggio 3: Passaggio 3: collegare le linee con Arduino e il circuito

Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito
Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito
Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito
Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito
Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito
Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito
Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito
Passaggio 3: collega le linee con Arduino e il circuito

Il prossimo passo è collegare i cavi dei ponticelli per Arduino e il sensore a ultrasuoni, LCD, altoparlante. Il processo di collegamento delle linee sarà suddiviso in tre parti diverse, separate per il collegamento del sensore a ultrasuoni, per l'LCD e per l'altoparlante. Finalmente ho messo un circuito del mio progetto, puoi copiarlo e fare facilmente una copia

1. La parte del sensore a ultrasuoni

Vcc - carica positiva

Gnd - carica negativa

Trig - D-pin (6 per il mio codice)

Echo - D-pin (7 per il mio codice)

2. Il display LCD

GND - GND

SDA- SDA

VCC- carica positiva

GND- GND

3. L'oratore

Carica positiva - pin D (11 per il mio codice)

Carica negativa - carica negativa

Passaggio 4: Passaggio 4: Codice

Passaggio 4: codice
Passaggio 4: codice
Passaggio 4: codice
Passaggio 4: codice
Passaggio 4: codice
Passaggio 4: codice

Sopra è il codice che ho pianificato utilizzando Ardublock e trasferito nel codice utilizzato per Arduino. Se vuoi dare un'occhiata o scaricare il mio codice, puoi scaricarlo qui.

Passaggio 5: Passaggio 5: decorazioni e il gioco è fatto

Image
Image
Passaggio 5: decorazioni e il gioco è fatto!
Passaggio 5: decorazioni e il gioco è fatto!

Puoi decorare il cradboard come vuoi che appaia.

Consigliato: