
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Per quanto le cuffie dall'aspetto moderno e colorate possano essere, non sono sempre in grado di mostrare il vero te. Perché non crearne uno da zero? Se stai intrattenendo l'idea, allora questo è Instructable per te!
Ciao e benvenuto nel nostro tutorial per le cuffie fai-da-te!
In questo Instructable, seguirai una guida passo passo su come creare il tuo paio di cuffie e imparerai la scienza dietro di essa mentre procedi! Cominciamo, vero?
Passaggio 1: raccogliere materiali

Avrai bisogno dei seguenti materiali per creare le nostre cuffie:
- 2 bicchieri di plastica
- 2 fili da 100 cm di cavo 28 AWG
- 16 magneti al neodimio
- Un rotolo di nastro isolante nero standard (quanto basta)
- 1 pennarello di media grandezza
- 1 righello
- 1 Lettore musicale (es. telefono, laptop, ecc.)
- 1 pezzo di carta vetrata
- Jack stereo da 3,5 mm (presa AUX)
- 1 tagliafili
- 1 nota adesiva
**Tutti i materiali di cui sopra possono essere acquistati presso negozi come Home Depot.
Passaggio 2: avvolgimento



- Inizia avvolgendo una nota adesiva attorno a un pennarello con il lato adesivo rivolto verso l'alto
- Lascia 20 cm di fili liberi su entrambe le estremità prima di iniziare a avvolgere
- Inizia avvolgendo il filo attorno allo Sharpie ricoperto di Post-It
- Avvolgi il filo intorno allo Sharpie 70 volte per creare la tua bobina, lasciando 20 cm su ciascuna estremità
- Assicurati che le bobine non si sovrappongano l'una all'altra
- Estrarre con cautela lo Sharpie, lasciando la bobina avvolta attorno alla nota adesiva
- Togli la nota adesiva dalla bobina, ma NON lasciarla andare
- Usa del nastro isolante per tenere insieme la bobina
**Una bobina mobile è una delle parti principali di un altoparlante. La corrente scorre attraverso la bobina mobile quando è collegata a una fonte di alimentazione. Questo trasforma la bobina mobile in un magnete temporaneo, il che significa che i domini sono rivolti solo in una direzione. Una fonte di alimentazione ha sempre un lato positivo e uno negativo, che fa alternare la corrente attirando e repulendo la bobina mobile.
**Personalmente abbiamo scelto di fare in modo che la nostra bobina mobile avesse 70 bobine perché, rispetto ad avere 50 bobine, l'audio era molto più chiaro e non così ovattato. Questo perché più bobine hai, più forte sarà la sua attrazione e repulsione.
**Abbiamo utilizzato del nastro isolante perché si comporta come un isolante efficace e di lunga durata.
Passaggio 3: levigatura

- Prendi un foglio di carta vetrata multiuso e la tua bobina mobile
- Carteggiare 12,5 cm delle estremità libere della bobina mobile
- Assicurati di levigare entrambe le estremità della sua circonferenza e che non sia rimasto dello smalto (il rivestimento rosso)
**Lo smalto è un isolante, un materiale che non consente facilmente il passaggio di elettricità, calore o suoni. Quando il filo viene levigato, rimuove lo smalto, rendendo il filo conduttore.
Passaggio 4: mettere insieme le cuffie



- Prendi la bobina mobile, una tazza, il nastro isolante e 8 magneti
- Metti 4 magneti all'interno del fondo della tazza e tienilo lì
- Metti gli altri 4 magneti all'esterno della tazza, assicurandoti che sia i magneti interni che quelli esterni siano al centro della tazza
- Posiziona la bobina mobile sopra il magnete esterno
- Attacca la bobina mobile alla tazza con il nastro, per evitare che la bobina mobile si allenti dalla tazza
- Ripetere i passaggi precedenti per l'altra tazza
**Il magnete permanente e il diaframma (coppe) sono due dei tre componenti principali di un altoparlante. Un magnete permanente fornisce un campo magnetico permanente e deve essere posizionato al centro della bobina mobile, per rendere il campo magnetico più forte e aumentare il volume e la qualità del suono. Il diaframma amplifica le vibrazioni create dall'attrazione e dalla retrazione della bobina mobile per spingere le onde sonore in diverse direzioni.
**Abbiamo scelto di utilizzare bicchieri di plastica per il nostro diaframma perché dopo aver testato con altri materiali ci siamo resi conto che la plastica era la migliore. La plastica è leggera, il che significa che vibra più facilmente, dando alle nostre cuffie una migliore qualità del suono.
Passaggio 5: collegamento delle cuffie




- Afferra un'estremità dei fili da entrambe le tazze
- Posiziona una delle estremità direttamente una sopra l'altra in modo che si allinei
- Avvolgi una di quelle estremità intorno all'altra
Passaggio 6: collegamento delle cuffie alla presa AUX
- Rimuovere il coperchio dalla presa AUX
- Afferra uno dei bordi di filo rimanenti dalla tazza
- Inserirlo in uno dei fori della presa AUX
- Attorcigliare con cura i fili per evitare che fuoriescano
- Assicurati che il cavo non tocchi i terminali audio
- Ripetere i passaggi precedenti per l'altra tazza
Passaggio 7: decorazione

Decora le tue cuffie coprendole in modo creativo. Crea un paio di cuffie uniche e straordinarie che meglio si adattano a te e ai tuoi interessi!
Grazie per aver letto! C:
** È stato consigliato di coprire i cavi per mantenere le cuffie belle e, soprattutto, proteggere l'utente.
Hai problemi con il tuo altoparlante? Ecco alcuni suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
- Se riesci a sentire o sentire vibrazioni intense provenienti dal diaframma, assicurati che la bobina mobile sia correttamente fissata al diaframma (coppa).
- Assicurati che i fili che collegano le tazze non sporgano o siano scollegati in alcun modo. Questo può portare alla disconnessione della corrente o, peggio ancora, può ferire chi lo indossa.
- Se non riesci a sentire la voce nell'audio e riesci a sentire solo la musica di sottofondo, assicurati che i cavi non tocchino i terminali audio.
- Se la qualità del suono non è molto buona, aumenta la quantità di bobine (ma non così tanto da renderle troppo lunghe!)
- Se non riesci a sentire la tua musica, ricontrolla le estremità levigate dei tuoi fili per lo smalto residuo, poiché lo smalto impedirà il flusso di corrente.
Consigliato:
Beats di Olivia e Aidan: 7 Steps

Beats di Olivia e Aidan: Materiali: jack stereo da 3,5 mm (acquistabile su Amazon) Cavo 28 AWG (acquistabile presso Home Depot) Magneti al neodimio (acquistabili su Amazon) Nastro isolante (acquistabile presso Home Depot) A tazzina o una sorta di contenitore per essere il cestino (può essere
Beats di George & Gio.: 5 passi

Beats di George & Gio.: in questo tutorial ti mostreremo come realizzare un paio di cuffie economiche
Beats di Da Vinci Nicholas Martin e Andres Santillan: 5 passi

Beats di Da Vinci Nicholas Martin e Andres Santillan: k
Beats di Katie & Stephanie: 5 passi

Beats di Katie & Stephanie: Magnet: un magnete permanente crea la corrente per attrarre o respingere la bobina mobile alternando la corrente. La corrente alternata provoca l'attrazione e la repulsione della bobina mobile che crea vibrazioni. Le vibrazioni muovono il diaframma e
IL MODO PI SEMPLICE PER FARE UNA LUCE COMPATTA!! 3 SEMPLICI PASSI!!: 3 Passi

IL MODO PI SEMPLICE PER FARE UNA LUCE COMPATTA!! 3 SEMPLICI PASSI!!: Cosa ti servirà - foglio di stagnola 1 batteria AA (alcune batterie AAA funzioneranno) 1 mini lampadina (lampadine utilizzate per la maggior parte delle torce elettriche; fare riferimento all'immagine) Righello (se necessario)