Sommario:

Lampade da parete ambientali fai da te: 9 passaggi
Lampade da parete ambientali fai da te: 9 passaggi

Video: Lampade da parete ambientali fai da te: 9 passaggi

Video: Lampade da parete ambientali fai da te: 9 passaggi
Video: 10 TRUCCHI DA ELETTRICISTA 2024, Giugno
Anonim
Lampade da parete ambientali fai da te
Lampade da parete ambientali fai da te

Ciao. Sono Anonymous Shrimp, benvenuto nel primo tutorial di Instructables da questo canale. Se vuoi vedere di più, dai un'occhiata al mio canale Youtube qui:

Ora, al tutorial. Queste applique sono controllate da una lunga striscia RGB indirizzabile. Ci sono 4 esagoni con la striscia e un sensore ir, e un esagono principale. Questo esagono principale consiste in un nano Ardiuno e un paio di altre cose.

Forniture

Struttura

  1. Schiuma o legno
  2. Colla calda
  3. Velcro Dual Lock/supporti da parete
  4. Nastro adesivo (opzionale)
  5. 120 staffe stampate in 3D (https://bit.ly/2YRMyCY)

Elettronica

  1. Arduino Nano:
  2. Striscia LED RGB indirizzabile WS2811: amzn.to/2CmM2oR
  3. Sensori IR: https://amzn.to/2V02Ok1 (Facoltativo Questo creerebbe un feedback per creare qualcosa di interessante quando passi la mano. EX: Le luci lampeggiano in bianco quando le tue mani passano sopra)
  4. Scheda prototipi (e intestazioni):
  5. Cavo 30 AWG:
  6. resistori
  7. LED di stato

Passaggio 1: guarda il video

Image
Image

Guardando il video di 2 minuti, puoi ottenere una comprensione di base del progetto

Passaggio 2: ritagliare la schiuma

Ritagliare la schiuma
Ritagliare la schiuma

Puoi prima disegnare linee per ciascuno degli esagoni sulla schiuma o sul legno.

Per ogni esagono avrai bisogno di:

  1. 1 esagono da 6 pollici di lato
  2. 6 pollici x 6 pollici

Certo, puoi variare le dimensioni o addirittura cambiare la forma. Assicurati solo che il lato del poligono sia della stessa lunghezza dei rettangoli.

Passaggio 3: costruire esagoni

Esagoni di costruzione
Esagoni di costruzione

Usa i pezzi appena tagliati per formare una scatola. Un modo semplice per collegarli insieme è fare un taglio di coniglio, quindi incollare i rettangoli di gommapiuma. Se stai usando il legno, puoi usare la colla per legno e le viti.

Quindi, usa un tutore 120 stampato in 3D per unire insieme i rettangoli. Se non hai una stampante 3D, puoi usare più colla o piegare un tutore di metallo a 90. Inoltre, la parentesi graffa è 120 gradi perché l'angolo di un esagono è 120. Se stai facendo triangoli, sarebbe 60 gradi.

Assicurati di carteggiare tutto per ottenere una bella finitura.

Alla fine, posiziona i tuoi supporti a parete o il velcro sul retro.

Passaggio 4: crea elettronica esagonale

Crea elettronica esagonale
Crea elettronica esagonale
Crea elettronica esagonale
Crea elettronica esagonale

Ciascuno degli esagoni ha un VCC, GND, IN, OUT e IR. Quindi ognuno dovrebbe avere 5 fili in uscita.

Salva uno degli esagoni per il controller principale, per ciascuno degli altri, segui questi passaggi:

  1. Stringa LED RGB attorno al perimetro interno dell'esagono.
  2. Lungo l'adesivo della striscia, usa la colla a caldo per fissarla. Puoi anche usare del nastro adesivo per fissare la striscia (opzionale)
  3. Saldare i fili alle estremità della striscia. 2 di essi dovrebbero essere VCC e 2 dovrebbero essere macinati. 1 di ciascuno per DIN e DO
  4. Usando un taglierino, taglia un piccolo rettangolo sul lato dell'esagono per inserire un'intestazione a 5 pin. (Opzionale)
  5. Se si sceglie di utilizzare un sensore IR, saldare i fili a un sensore IR. Dovrebbero esserci VCC, GND e OUT
  6. Saldare insieme ciascuno dei fili VCC, quindi collegarlo al primo pin dell'intestazione del pin. Se non hai usato l'intestazione del pin, collegala a un filo lungo.
  7. Saldare insieme ciascuno dei fili GND, quindi collegarlo al secondo pin dell'intestazione del pin.
  8. Saldare il filo DIN della striscia al terzo pin dell'intestazione del pin.
  9. Saldare il filo DO della striscia al terzo pin dell'intestazione del pin.

  10. Saldare il filo OUT se il sensore IR al terzo pin dell'intestazione del pin.

Fallo per tutti gli esagoni tranne uno perché quello sarà usato come tabellone principale

Passaggio 5: crea l'elettronica esagonale principale

Crea elettronica esagonale principale
Crea elettronica esagonale principale
Crea elettronica esagonale principale
Crea elettronica esagonale principale

Questo progetto è eseguito da un micro controller Arduino. Lo schema sembra più complicato di quanto non sia in realtà. Puoi saldarlo a una scheda prototipi, ma se non hai accesso ad alcuni, puoi usare una breadboard. Preferisco usare la scheda prototipi perché è un po' più permanente. Fondamentalmente, la scheda principale è solo uno degli altri esagoni, con la striscia RGB cablata e il sensore IR. La scheda del circuito principale ha molte intestazioni di pin rispetto all'uscita verso gli altri esagoni. Ci sono 5 pin per ogni esagono. VCC, GND, Ingresso RGB, Uscita RGB, IR. Ciascuno dei pin IR va a uno dei pin digitali dell'Arduino. Il VCC va a 5V su Arduino, GND a GND. Per uno dei set di intestazioni pin, l'ingresso RGB deve essere collegato a un pin digitale su Arduino tramite un resistore da 330 ohm. Il secondo RGB In va al primo RGB Out. Terzo RGB In al secondo RGB Out e continua fino a quando l'ultimo set di intestazioni pin non ha un RGB Out. O almeno, l'uscita RGB non va da nessuna parte. Inoltre, ho aggiunto un LED di stato per buona misura.

Passaggio 6: comprensione del codice (o scrivi il tuo)

Comprensione del codice (o scrivi il tuo)
Comprensione del codice (o scrivi il tuo)

Questo passaggio può essere saltato se davvero non ti interessa.

L'unica cosa che volevo dirti è che c'è una linea che può essere modificata per cambiare lo schema delle luci.

Passaggio 7: prova gli esagoni

Esagoni di prova
Esagoni di prova

Dopo aver caricato il codice su Arduino (il codice può essere trovato qui: https://bit.ly/3fEHuIJ), collega ciascuno degli esagoni alle intestazioni dei pin dell'esagono principale. Se si accende, ottimo! In caso contrario, controllare ciascuna delle connessioni. In realtà ho fritto uno dei miei Arduino nano perché su uno degli esagoni, ho cambiato VCC e GND sulla striscia RGB. Prova a testare ciascuno degli esagoni individualmente. Ricorda, se il primo esagono non funziona o è disconnesso, il resto non funziona a causa del modo in cui l'abbiamo cablato.

Se hai funzionato, copri i LED di stato del sensore IR e il LED di stato integrato di Arduino con del nastro isolante. Rovineranno solo l'effetto.

Passaggio 8: coprire gli esagoni

Esagoni di copertura
Esagoni di copertura

Con la carta da lucido, copri gli esagoni con essa. Puoi usare del nastro adesivo trasparente per fissarlo o della colla. Assicurati di non coprire le intestazioni dei pin.

Se si dispone di un sensore IR, prima che la sigillatura sia completa, utilizzare un piccolo cacciavite per calibrare il sensore IR sulla nuova carta da lucido ruotando il potenziometro del sensore (in senso orario = più sensibile, in senso antiorario = meno sensibile).

Passaggio 9: finito

Finito!
Finito!

Dopo averlo montato sulla parete e aver ricollegato tutto, hai finalmente finito!. Prova a oscurare la stanza, quindi sembra davvero bello. Grazie per essere arrivato fino a questo punto e goditi le belle luci sulla tua parete.

Altri link:

Sito web: sites.google.com/view/anonymous-shrimp/home?authuser=0

Link del sito web al progetto: sites.google.com/view/anonymous-shrimp/projects/diy-nano-leaf?authuser=0

YT:

Consigliato: