Sommario:

Disdrometro: 4 passaggi
Disdrometro: 4 passaggi

Video: Disdrometro: 4 passaggi

Video: Disdrometro: 4 passaggi
Video: Disdrometer Parsivel2 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
Assemblaggio del sensore
Assemblaggio del sensore

Incapace di stimare la necessità di un ombrello a causa del buio, o semplicemente troppo pigro per controllare il bollettino meteorologico? Dai una rapida occhiata fuori dalla finestra per vedere quanto è intensa la pioggia. Questo disdrometro ti dirà l'intensità della pioggia.

La progettazione di un sensore per un fenomeno legato all'acqua era necessaria per superare un corso presso l'Università tecnologica di Delft. Un sensore dovrebbe essere realizzato con oggetti che si trovano comunemente in casa o facilmente raggiungibili in combinazione con un Arduino Uno.

Il sensore può essere utilizzato per determinare 3 diversi livelli di intensità della pioggia che possono essere configurati da soli! Per questo progetto non sono necessarie abilità di saldatura. La scrittura di script Arduino è limitata al minimo indispensabile.

Forniture

Per questo istruibile avrai bisogno di:

  • Arduino (Uno)
  • Tagliere 830 fori (più piccolo sarà sufficiente)
  • Modulo led RGB (VMA318)
  • Diodo Zener da 4,7 V (ZPD4v7)
  • Portabatterie per 6 batterie AA (simile a BH363B)
  • 6 batterie AA
  • Cavo per ponticello breadboard
  • Resistenza da 500kOhm
  • Elemento piezoelettrico
  • Tupperware (abbastanza grande da contenere Arduino + Breadboard)
  • Nastro
  • Colla (opzionale)

Utensili:

  • Saldatore (opzionale)
  • Signore dell'acqua

Passaggio 1: preparare l'Arduino

Collega Arduino Uno al tuo computer e avvia Arduino. Scarica Disdrometer.ino fornito e carica su Arduino. Dai una rapida occhiata al codice e nota le tre diverse soglie. Questi verranno configurati in seguito.

Passaggio 2: assemblaggio del sensore

Assemblaggio del sensore
Assemblaggio del sensore
Assemblaggio del sensore
Assemblaggio del sensore
Assemblaggio del sensore
Assemblaggio del sensore

Tagliare a metà un filo della breadboard e saldare entrambe le estremità ai fili piezoelettrici. Ciò consente l'uso del piezo sulla breadboard. Se non sei in grado di saldare, attorciglia semplicemente i fili l'uno nell'altro. Non dimenticare di fissare il filo per proteggere la connessione. Attacca il piezo con alcuni pezzi di nastro adesivo o colla sul fondo del coperchio del tupperware.

Assemblare la breadboard come mostrato nell'immagine.

Passaggio 3: test e calibrazione

Test e calibrazione
Test e calibrazione

Se assemblato correttamente, collega la fonte di alimentazione ad Arduino. Il led on su Arduino si accenderà. Se dai un leggero colpetto sul coperchio del Tupperware, dovrebbe iniziare a brillare di un rosso brillante. Dovrebbe spegnersi dopo 10 secondi di non disturbare il sensore.

Metti il tuo bidone chiuso in un posto dove puoi versare dell'acqua ed estrai la pistola nebulizzata. Spruzzare la quantità minima di acqua sul sensore, per determinare il primo punto in cui si desidera che la luce diventi verde (impostazione predefinita). Questa sarà la prima soglia. Prendi nota del colore della luce e ricollega Arduino. Copia il valore di soglia che hai appena visto su Tresh1. Modificare gli altri valori per avere un aumento

Esempio: la luce è diventata blu per la quantità di acqua che ho spruzzato. Cambio thresh1 a 15, per abbinare la mia quantità minima di pioggia. Quindi modificare tresh2 e thresh3 per avere un aumento rispetto a tresh 1.

Ripetere questa operazione per tresh 2 e tresh3.

Passaggio 4: finito

Congratulazioni, devi creare il tuo Disdrometro. Mettilo fuori e aspetta che piova, dovrebbe dare delle belle luci.

Consigliato: