Sommario:
- Passaggio 1: raccogliere il materiale
- Passaggio 2: Introduzione
- Passaggio 3: effettuare i collegamenti
- Passaggio 4: configurazione del progetto in Blynk
- Passaggio 5: codificalo
Video: Misuratore di ossigeno nel sangue fai da te: 5 passaggi (con immagini)
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-13 06:57
Nel 2020, il mondo ha affrontato un mostro invisibile chiamato Corona Virus. Questo virus ha reso le persone molto malate e deboli. Molte persone hanno perso i loro buoni.
Inizialmente c'era un grosso problema, il problema era l'indisponibilità di attrezzature mediche adeguate come i monitor per controllare i livelli di ossigeno nel sangue, i ventilatori e i disinfettanti. In questo momento di bisogno, abbiamo sentito che potevamo aiutare tutti a insegnare loro come realizzare un misuratore di ossigeno nel sangue fai-da-te. Questo Instructable è dedicato ai soldati, ai medici e a tutti i funzionari governativi che ci hanno aiutato per tutto il 2020.
Passaggio 1: raccogliere il materiale
Tutto il materiale menzionato qui è facilmente disponibile nel mercato locale e nei negozi online.
- Esp32 Wroom 32D
- Sensore per ossimetro max 30102
- Tagliere
- Cavi di avviamento
- App Blynk nello smartphone
Passaggio 2: Introduzione
Questo è un progetto fai-da-te per creare una soluzione fatta in casa per monitorare il livello di ossigeno nel sangue di un individuo. Il costo di questo progetto è inferiore a 15$.
La componente principale di questo progetto è:
Sensore per ossimetro Max30102: MAX30102 è un pulsossimetro integrato e un modulo biosensore per cardiofrequenzimetro. Integra un LED rosso e un LED a infrarossi, fotorilevatore, componenti ottici e circuiti elettronici a basso rumore con soppressione della luce ambientale. - Il MAX30102 è dotato di un alimentatore da 1,8 V e un alimentatore da 5,0 V separato per i LED interni per l'acquisizione della frequenza cardiaca e dell'ossigeno nel sangue in dispositivi indossabili, indossati sulle dita, sul lobo dell'orecchio e sul polso.
Collegheremo il nostro sensore con la scheda ESP32 per ricevere input e mostrare il livello di ossigeno monitorato nell'app Blynk sul nostro smartphone.
Passaggio 3: effettuare i collegamenti
Ci sono solo poche connessioni, vale a dire; (Fare riferimento ai collegamenti dall'immagine del circuito)
- Collegare GND della scheda ESP a GND del sensore Max30102.
- Collegare 3v3 della scheda ESP a Vin del sensore Max30102.
- Collegare il Pin 22 della scheda ESP alla SDA del sensore Max30102.
- Collegare il pin 21 della scheda ESP all'SCL del sensore Max30102.
Una volta completata la connessione possiamo passare alla configurazione del progetto Blynk.
Passaggio 4: configurazione del progetto in Blynk
Devi installare l'app Blynk sul tuo smartphone. Crea un account o accedi se già creato.
Segui i passi:
- Crea un nuovo progetto e dagli un nome.
- Seleziona la scheda come scheda per sviluppatori ESP32.
- Ora aggiungi due widget; Indicatore e valore etichettato.
- Modifica l'impostazione Indicatore: cambia il Pin come Virtual V4 e valore da 0 a 100.
- Modifica il valore etichettato: cambia l'etichetta come "% di ossigeno nel sangue".
Passaggio 5: codificalo
Il codice qui allegato è completo. Devi solo apportare alcune modifiche in base al tuo "Blynk Auth Token" e alle impostazioni Wi-Fi. Caricalo con Arduino IDE.