
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

In questo tutorial descriverò un esempio di comunicazione tra un HMI industriale (COOLMAY MT6070H, 150EUROS), un Arduino CLONE DIY (10EUROS) e un Arduino UNO (10EUROS). La rete funzionerà con un protocollo speciale, robusto e industriale: il MODBUS RTU (nessun IP o ethernet richiesto). Maggiori informazioni su questa rete, qui:
en.wikipedia.org/wiki/Modbus
Ho fatto 2 esperimenti per esplorare le abilità e la potenza di questo tipo di rete:
-nella prima: HMI è Master, CLONE è Slave1 e UNO è Slave3 (dare l'ID che si vuole)
-nella seconda: l'HMI è lo Slave1, CLONE è il Master (con un programma di automazione integrato), UNO rimane lo Slave3.
Passaggio 1: molto facile da collegare



Ciò che è necessario:
-un HMI industriale COOLMAY MT6070H con un connettore modbus
-un CLONE ARDUINO FAI DA TE
-un UNO
-2 schermi MAX485
-un alimentatore 24V DC
-2 cavi di programmazione USB e un USBasp.
Fare attenzione a collegare insieme ogni pinA+ e pinB- e avere lo stesso GND per tutti i dispositivi.
Passaggio 2: il primo esperimento: HMI come master e Arduino come slave
Prima di tutto, devi aggiungere alcune librerie e schede utili al tuo IDE Arduino:
-hardware: minicore per scheda CLONE
-SM: libreria della macchina a stati
-SimpleModbus: libreria modbus RTU in modalità slave o mater.
Fornisco anche lo schizzo dell'HMI e di entrambi gli arduino con un tutorial e una guida francese su modbus rtu.
Passaggio 3: il secondo esperimento: HMI come slave, CLONE come master e UNO come slave
Perché questo esperimento? Perché E' impossibile incorporare un programma di automazione in questo tipo di HMI: non è possibile farlo perché non rispetta le regole di sicurezza e protezione su impianti e macchine.
Il software HMI è disponibile qui:
www.coolmay.com/Download-159-36-41.html
Come l'IDE Arduino con la libreria speciale all'interno, cambi facilmente il tuo dispositivo in uno Slave o in un Master.
La velocità della comunicazione sembra rallentare qui. Quindi aggiungo alcune cose per guadagnare più velocità di reazione:
-comunicazione seriale in 8O1 invece di 8E1
-macchina a stati per un funzionamento in tempo reale
-aggiungere alcuni componenti aggiuntivi nella rete:
Resistenza da -120 OHM tra A e B
Resistenza da -560 OHM tra A e GND
-560 OHM resistenza tra B e GND
Passaggio 4: conclusione
Grazie a questi esperimenti cercherò presto di supervisionare un robot a 6 assi con arduino come slave e un PLC (M221 schneider) come master per controllare le sequenze di movimenti.
Presto arriveranno anche altri progetti come una rete realizzata con un HMI, un softster (ATS22 schneider) e un clone di Arduin.
Grazie a tutti i tutorial e le guide interessanti e al sito Web in tutta la rete. Istruttori felici!!!
Consigliato:
Calibratore di processo industriale da 4 a 20 MA Fai da te - Strumentazione elettronica: 8 passaggi (con immagini)

Calibratore di processo industriale da 4 a 20 MA Fai da te | Strumentazione elettronica: la strumentazione industriale ed elettronica è un settore molto costoso e non è facile impararlo se siamo solo autodidatti o appassionati. Per questo motivo io e la mia classe di strumentazione elettronica abbiamo progettato questo processo da 4 a 20 mA a basso budget
DECORAZIONE DELLA CASA CON FALSA LAMPADINA INDUSTRIALE AD ALTA PRESSIONE: 6 Passaggi (con Immagini)

DECORAZIONE DELLA CASA CON FALSA LAMPADINA AD ALTA PRESSIONE INDUSTRIALE: Ho visto nel deposito di rottami alcune lampadine di bella forma buttate via. Ho avuto alcune idee per realizzare una lampada decorativa per la casa da queste lampade rotte e ho raccolto alcune lampadine. Oggi sono disposto a condividere come ho fatto a trasformare queste lampadine in decorazioni per la casa
Sistema di allarme barriera fotoelettrica fai-da-te con un PLC di livello industriale (Controllino): 5 passaggi

Sistema di allarme a barriera fotoelettrica fai-da-te con un PLC di livello industriale (Controllino): in questo progetto ti mostrerò come ho combinato un PLC (il Controllino) con una barriera fotoelettrica, una sirena, un interruttore reed e una luce stroboscopica per creare un sistema di allarme/sicurezza veramente robusto che spaventerà facilmente gli intrusi. l
Digistump e Modbus RTU: 6 passaggi

Digistump e Modbus RTU: chi ha visto le mie istruzioni sulla comunicazione tra Modbus RTU e un Raspberry Pi sa che sto pianificando un progetto per automatizzare una serra. Ho realizzato 2 piccoli PCB che possono essere inseriti in un projectbox. Il collegamento ai PCB includerò
Automazione industriale basata su Arduino -- VFD (azionamenti a frequenza variabile): 10 passaggi

Automazione industriale basata su Arduino || VFD (azionamenti a frequenza variabile): in questo tutorial, ti mostrerò come fare1. Scheda Arduino progettata su misura per l'automazione industriale 2. Come controllare VFD [Unità a frequenza variabile] utilizzando Arduino 3. Come progettare la scheda madre per la bobinatrice DigiCone MDF Cosa vuoi