Sommario:

Ventola LED programmabile "A Light Breeze": 5 passaggi (con immagini)
Ventola LED programmabile "A Light Breeze": 5 passaggi (con immagini)

Video: Ventola LED programmabile "A Light Breeze": 5 passaggi (con immagini)

Video: Ventola LED programmabile
Video: How to setup CO2 tank regulator and monitor for indoor growing 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
Una leggera prova di concetto
Una leggera prova di concetto
Salda i LED al tuo anello di contatto
Salda i LED al tuo anello di contatto

Questo è un progetto abbastanza semplice per realizzare una ventola LED programmabile utilizzando strisce LED programmabili e una ventola del negozio dell'usato. Tutto sommato mi ci sono volute circa 2 ore per collegare, saldare e testare tutto. Ma faccio questo genere di cose un po' bene, quindi potrebbe volerci più tempo.

Per realizzare questo progetto è necessario quanto segue:

  • Una striscia di LED RGB programmabili individualmente. Se questa è la tua prima volta, consiglio vivamente gli Adafruit Neopixels. Per questo progetto ho usato per sbaglio una striscia Dotstar perché non stavo prestando attenzione alla cassa.

    • Consiglio di utilizzare una densità di LED il più alta possibile, poiché le pale della ventola non sono enormi. Per questo ho usato una striscia da 144 led/metro e sembra fantastico.
    • Ho messo i LED solo su una pala della ventola ed è molto luminoso. Ma se vuoi fare di tutto, puoi eseguire queste strisce LED in parallelo e metterne una su ciascuna pala della ventola, se lo desideri. Basta essere consapevoli che questo attirerà molta più corrente e costerà di più.
  • Un tifoso. Ho preso qualcosa di semplice dalla mia buona volontà locale. L'unica cosa reale che è importante è che puoi incollare l'anello di scorrimento sulla parte anteriore della ventola, quindi assicurati che la parte anteriore centrale abbia un punto piatto.

    È bello avere un ventilatore con poche velocità. Vorrei anche andare abbastanza grande - sono andato piccolo perché questa era una prova del concetto, ma funziona bene quindi puoi anche provarci

  • Un anello di contatto con almeno 3 fili (o 4 se si utilizza una striscia LED a 4 fili). L'ho comprato ed è fantastico
  • Arduino o Raspberry Pi per controllare le cose. Ho usato un arduino per questa prova di concetto, ma a lungo termine lo collegherò a un Pi in modo da poterlo sincronizzare con la musica. Tuttavia, puoi creare modelli piuttosto interessanti con il minimo sforzo di codifica, quindi se è tutto ciò che desideri, allora scegli un arduino più economico.
  • Un alimentatore per il tuo Arduino/Pi. Se stai eseguendo molti LED potresti aver bisogno di un altro alimentatore per eseguire effettivamente le strisce, ma per me non ho avuto problemi a far funzionare 25 LED direttamente dal mio Arduino Uno collegato all'alimentazione USB.
  • Colla
  • Saldatore
  • Cavi vari

Passaggio 1: controlla il cablaggio e assicurati che tutto funzioni

Collega la tua striscia luminosa al tuo arduino o raspi e assicurati di poter eseguire il codice di esempio e accendere i LED. Questo è un passo importante!

Queste cose possono essere un po 'complicate da avviare e cablate la prima volta, quindi prendi sul serio questo passaggio. Consiglio vivamente di leggere gli eccellenti tutorial di adafruit su queste strisce LED, che includono anche il codice di esempio:

www.adafruit.com/category/168

learn.adafruit.com/adafruit-dotstar-leds/o…

Sia per i neopixel che per i dotstar non sono specificati per funzionare con linee dati a 3,3 V, ma preferiscono invece 5 V. Alcuni Arduino lo fanno, ma molti sono a 3,3 V, così come i raspi (per quanto ne so). Tuttavia, la cosa bella è che il tuo controller sta parlando alle strisce e le strisce funzioneranno bene con un controller da 3,3 V, quindi nella mia esperienza puoi collegare i tuoi pin di dati pi o arduino verso l'alto senza problemi.

Passaggio 2: saldare i LED al tuo anello di contatto

Salda i LED al tuo anello di contatto
Salda i LED al tuo anello di contatto
Salda i LED al tuo anello di contatto
Salda i LED al tuo anello di contatto

Dovrai evitare di avere troppa lunghezza del filo in più poiché è una responsabilità che le cose iniziano a girare. Quindi fai una prova a secco di come vuoi che la tua striscia LED si trovi sulla pala della ventola e dove vuoi che il tuo anello di contatto si trovi sulla parte anteriore delle lame e taglia i fili alla lunghezza desiderata. La tua striscia LED potrebbe essere dotata di un connettore e ti consiglio di tagliarla in questa fase poiché probabilmente è più un problema che un valore.

Dovresti anche tagliare la striscia LED alla lunghezza finale che desideri in questa fase. Una delle cose interessanti di queste strisce è che puoi semplicemente tagliarle con un paio di forbici e funzioneranno ancora. Puoi anche saldare i fili fino all'estremità che hai tagliato e usarli come se non fossero mai stati tagliati. Fondamentalmente queste strisce si limitano a indicizzare dal primo LED per ottenere il segnale di comando, quindi puoi hackerarle a piacimento! Ciò significa che puoi acquistare una striscia lunga e tagliarla a misura per diversi progetti (o molti fan!).

Dopo aver tagliato a misura i fili, saldare i fili della striscia LED ai fili dell'anello di contatto. Se si dispone di una striscia LED a 3 fili, è sufficiente saldare 2 fili di anelli di contatto a ciascun filo di striscia LED. Se hai una striscia di 4 fili come ho fatto io, allora fai 2 fili per alimentare (rosso) 2 fili per terra (nero) e un filo per ciascuna delle linee dati.

Questo è un buon momento per ricontrollare che il cablaggio sia corretto e che il tuo anello di scorrimento funzioni come pubblicizzato, quindi ti consiglio di ricollegare le cose al tuo Arduino/Pi come controllo di integrità. Assicurati che nessuno di quei fili appena saldati si tocchi!

Una volta che hai verificato che tutto funzioni, avvolgi i tuoi nuovi giunti di saldatura con del nastro adesivo per evitare cortocircuiti o semplicemente incollali a caldo come ho fatto io.

Passaggio 3: montare l'anello di contatto e i LED sulle pale della ventola

Montare l'anello di contatto e i LED sulle pale della ventola
Montare l'anello di contatto e i LED sulle pale della ventola
Montare l'anello di contatto e i LED sulle pale della ventola
Montare l'anello di contatto e i LED sulle pale della ventola

È piuttosto difficile incollare il silicone su qualsiasi cosa, quindi ho finito per usare della colla super cianocrolata (che ho sentito funzionare) e poi l'ho semplicemente sostenuta con del nastro adesivo trasparente per tenere la striscia sulla ventola.

Ho quindi incollato a caldo il collettore sulla parte anteriore/centrale delle pale della ventola. Assicurati di centrarlo nel miglior modo possibile e dai al ventaglio alcuni giri di mano per assicurarti che sia anche dritto. La cosa bella della colla a caldo è che puoi aggiustare un po' se sei fuori la prima volta.

Passaggio 4: bilancia le pale della ventola

Se accendi il ventilatore, ora probabilmente si scuoterà con rabbia perché hai rovinato l'equilibrio. Incolla delle pietre o dei chiodi sulle altre pale della ventola finché la ventola non smette di tremare terribilmente quando viene accesa.

Passaggio 5: praticare un foro nel coperchio anteriore del ventilatore e far passare i cavi

Praticare un foro nel coperchio anteriore del ventilatore e far passare i cavi
Praticare un foro nel coperchio anteriore del ventilatore e far passare i cavi

Praticare un foro nel coperchio anteriore della ventola per far fuoriuscire i fili dell'anello di contatto. Consiglio di rendere il foro più grande di qualsiasi connettore che potresti attaccare su quei fili in seguito, in modo da poter smontare di nuovo le cose in seguito.

Se sei pigro come me, puoi semplicemente fissare il tuo arduino alla parte anteriore della ventola, ma ti consiglio di collegare alcuni cavi di prolunga in modo da poter montare il controller alla base della ventola.

Ora sei pronto per il rock, quindi divertiti.

Consigliato: