Sommario:

Conversione di un metro a candela per la fotografia: 5 passaggi (con immagini)
Conversione di un metro a candela per la fotografia: 5 passaggi (con immagini)

Video: Conversione di un metro a candela per la fotografia: 5 passaggi (con immagini)

Video: Conversione di un metro a candela per la fotografia: 5 passaggi (con immagini)
Video: Maranza cerca di prendermi la moto 2024, Giugno
Anonim
Conversione di un metro a candela per la fotografia
Conversione di un metro a candela per la fotografia

Se ti piace il mio lavoro, vota per questo Instructable nella Make It Real Challenge prima del 4 giugno 2012. Grazie! Per quelli di voi fotografi dilettanti là fuori a cui piace girare su pellicola, a volte le vecchie fotocamere non hanno l'esposimetro giusto per ottenere la corretta esposizione. A volte sono difettosi, imprecisi o non hanno affatto l'esposimetro! I misuratori di luce fotografici possono essere piuttosto costosi, ma i misuratori di luce analogici sono economici perché non hanno alcuno scopo fotografico, fino ad ora. Questa guida ti mostrerà come metterla al lavoro per la fotografia. Le candele per piede sono un'unità di luce che può essere direttamente correlata ai valori di esposizione (EV) che sono un elenco di quantità di luce semplificate e sono spesso riferite a possibili scenari che potresti trovare questa quantità di luce all'interno. I calcolatori di esposizione cartacei funzionano secondo il principio dell'identificazione manuale di un valore di esposizione in base alla descrizione e quindi dell'allineamento della scala EV con la sensibilità della pellicola per dedurre le combinazioni di velocità dell'otturatore/apertura per la fotocamera. FC ed EV sono direttamente correlati, quindi modificare il pannello posteriore del misuratore è tutto ciò che è necessario per trasformare un misuratore FC in un misuratore EV e funziona alla grande. Elimina tutte le congetture dall'utilizzo di un calcolatore di esposizione cartaceo, ottimo per i principianti.

Passaggio 1: il misuratore

Il metro
Il metro

I contatori piede-candela leggono la quantità di luce che colpisce una superficie sottoponendo la loro cella di selenio alla stessa luce a cui è sottoposto il soggetto fotografico. In alcuni casi devi essere vicino al soggetto per sottoporre lo strumento alla stessa illuminazione, ma in molti casi come all'esterno, se il soggetto è al sole e il tuo misuratore è al sole, l'illuminazione è la stessa non importa dove tu sia. Puoi misurare una volta e continuare a scattare foto fino a quando l'illuminazione del soggetto cambia per qualsiasi motivo. Il misuratore FC che ho usato era un misuratore a candela da 214 piedi di tipo General Electric, ha 3 intervalli controllati da un interruttore sul lato destro e un cella al selenio coperta sulla parte superiore. C'è anche una piccola griglia metallica che può essere posizionata sopra la cella per ridurre la sua sensibilità di 10 volte in modo che sia possibile misurare anche la piena luce diurna.

Passaggio 2: come iniziare

Iniziare
Iniziare

Per cambiare la piastra posteriore del contatore dobbiamo crearne una nuova basata sui segni di quella vecchia. Smontare lo strumento e rimuovere la piastra posteriore, quindi inserirlo in uno scanner piano e scansionarlo nel computer.

Passaggio 3: creare una nuova scala

Fare una nuova scala
Fare una nuova scala

Sekonic è un produttore di esposimetri che ha gentilmente inserito un grafico di conversione sul proprio sito Web da utilizzare per convertire i valori da foot-candle a EV. Basta leggere il valore FC per ogni valore EV e tracciare linee e numeri sulla vecchia piastra posteriore del misuratore per indicare i nuovi valori EV.https://www.sekonic.com/Support/EVLuxFootCandleConversionChart.aspxUsa il tuo software di disegno preferito per creare un nuova scala, attingendo a quella vecchia. Consiglio di utilizzare un programma che consenta di sovrapporre le immagini in modo che la vecchia scala e le nuove immagini in scala non vengano storpiate insieme. Se vi capita di aver trovato il mio stesso esposimetro (GE 214) potete stampare il PDF allegato e usare il mio modello, è correttamente ridimensionato per la stampa su carta 8,5x11.

Passaggio 4: inserire e rimontare

Inserire e rimontare
Inserire e rimontare
Inserire e rimontare
Inserire e rimontare
Inserire e rimontare
Inserire e rimontare
Inserire e rimontare
Inserire e rimontare

Stampa la nuova scala e incollala su quella vecchia. Rimontare il misuratore ed è fatta!

Passaggio 5: utilizzo del misuratore

Utilizzo del misuratore
Utilizzo del misuratore
Utilizzo del misuratore
Utilizzo del misuratore
Utilizzo del misuratore
Utilizzo del misuratore

Per utilizzare l'esposimetro è necessario anche un calcolatore dell'esposizione (https://www.squit.co.uk/photo/exposurecalc.html) che è uno strumento meraviglioso realizzato da Andrew Lawn. Questo strumento converte la lettura EV in una combinazione otturatore/apertura. Passaggi per effettuare una misurazione Posiziona o tieni il misuratore nella stessa illuminazione del soggetto Leggi il valore EV fuori dal misuratore Fai scorrere il calcolatore dell'esposizione in modo che la velocità ISO della pellicola punti al valore EV che hai letto Leggi i valori di apertura/velocità dell'otturatore nella parte inferiore del calcolatore dell'esposizione Imposta la tua fotocamera su questi valori Scatta! Guarda le immagini sotto per i risultati!

Consigliato: