Sommario:

Touch Board e LED: 6 passaggi
Touch Board e LED: 6 passaggi

Video: Touch Board e LED: 6 passaggi

Video: Touch Board e LED: 6 passaggi
Video: Design and Technology - Electronic Touch Game - Step 6 - Drilling 5mm LED holes and 6mm Switch holes 2024, Giugno
Anonim
Touch Board e LED
Touch Board e LED

I LED sono davvero utili per qualsiasi progetto tecnico, quindi abbiamo creato questo tutorial per spiegare come collegare i LED alla Touch Board. Stiamo usando un resistore da 270Ω; puoi usare altri resistori ma dovrebbero essere nell'intervallo 220 - 470. Raccomandiamo di saldare le intestazioni alla Touch Board in quanto è più sicura, ma questo non è assolutamente essenziale; puoi inserire i cavi dei ponticelli direttamente nei pin della Touch Board.

Passaggio 1: materiali

Materiali
Materiali

Touch Board

-

intestazioni

GUIDATO

cavi per ponticelli

Resistenza da 270Ω

Passaggio 2: configura la Touch Board

Configura la Touch Board
Configura la Touch Board

Se non hai ancora configurato la Touch Board, fallo ora seguendo questo tutorial.

Useremo lo sketch “touch_mp3_with_leds.ino”. Seleziona lo schizzo dallo Sketchbook e premi Carica.

Passaggio 3: intestazioni di saldatura

Intestazioni a saldare
Intestazioni a saldare

Questo passaggio successivo è facoltativo: saldare le intestazioni sulla Touch Board. Se non hai mai saldato le intestazioni, ti consigliamo di leggere gli articoli di Sparkfun qui. In alternativa, puoi inserire i cavi dei ponticelli direttamente nei pin della Touch Board.

Passaggio 4: collegare il LED e la resistenza alla breadboard

Collegare LED e resistore a breadboard
Collegare LED e resistore a breadboard
Collegare LED e resistore a breadboard
Collegare LED e resistore a breadboard

Ora è il momento di lavorare sulla breadboard. Innanzitutto, inserisci il resistore da 270 tra due righe numerate. Quindi dai un'occhiata al tuo LED. Puoi vedere che una gamba è più lunga dell'altra. Questa è la gamba positiva e devi incollarla nella stessa riga di un'estremità del resistore. La gamba più corta, che è la gamba negativa, deve essere inserita nella riga contrassegnata dal segno –.

Collegare un'estremità del ponticello rosso all'estremità libera del resistore e un'estremità del ponticello blu alla riga contrassegnata con un -. La tua breadboard dovrebbe essere simile alle immagini a destra.

Passaggio 5: collega la Touch Board alla breadboard

Connetti Touch Board a Breadboard
Connetti Touch Board a Breadboard

Quando hai finito con la breadboard, collega il ponticello blu al pin GND sulla Touch Board e il ponticello rosso al pin A5. Dovrebbe assomigliare all'immagine a destra: il pin A5 è collegato al resistore e il pin GND al LED.

Passaggio 6: accendilo e tocca l'elettrodo

Accendilo e tocca l'elettrodo
Accendilo e tocca l'elettrodo
Accendilo e tocca l'elettrodo
Accendilo e tocca l'elettrodo

Collega la scheda all'alimentazione e tocca l'elettrodo 11. Ora dovrebbe accendersi il LED! Ed è così facile accendere un LED con la Touch Board.

Dai un'occhiata più da vicino alla riga 97 nel codice "touch_mp3_with_leds". Tutti i pin di questo array, quindi 0, 1 10, 11, ecc., sono i pin che sono stati mappati sugli elettrodi. In questo esempio, abbiamo collegato un LED ad A5 e l'abbiamo acceso con l'elettrodo E11, ma puoi anche collegare un LED al pin 0 e accenderlo con l'elettrodo E0. Puoi anche collegare più di un LED come abbiamo fatto nell'immagine a destra. Ci piacerebbe sentire le tue idee, quindi condividi le tue creazioni con noi inviandoci le tue immagini o i tuoi video su Instagram o Twitter o inviandoci un'e-mail a [email protected].

Consigliato: