Sommario:

Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea: 7 passaggi (con immagini)
Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea: 7 passaggi (con immagini)

Video: Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea: 7 passaggi (con immagini)

Video: Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea: 7 passaggi (con immagini)
Video: Maranza cerca di prendermi la moto 2024, Giugno
Anonim
Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea
Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea
Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea
Rilevatore di perdite dell'alloggiamento della fotocamera subacquea

La custodia della fotocamera subacquea raramente perde, ma se si verifica questo evento i risultati sono normalmente catastrofici causando danni irreparabili al corpo della fotocamera e all'obiettivo.

SparkFun ha pubblicato un progetto di rilevatore d'acqua nel 2013, in cui il design originale era inteso come sostituto di un sensore di perdite NautiCam. Questo progetto adatta il design SparkFun a un gingillo AdaFruit. L'implementazione risultante è sufficientemente piccola da adattarsi a un alloggiamento Olympus PT-EP14 (ad esempio per il corpo Olympus OM-D E-M1 Mark II).

Passaggio 1: tagliare la scheda Vero e collegare il cavo a nastro

Taglia Vero Board e collega il cavo a nastro
Taglia Vero Board e collega il cavo a nastro

Una sezione della scheda Vero viene utilizzata per creare un sensore che si trova nella parte inferiore dell'alloggiamento della fotocamera subacquea. La scheda Vero ha strisce parallele di rame, dove normalmente si creano segmenti per i singoli nodi del circuito.

La tavola Vero può essere tagliata con più utensili, ma la soluzione più pulita è quella di utilizzare una lama di sega diamantata (ad es. La larghezza del sensore è di due strisce di rame e la lunghezza è quella adatta all'alloggiamento in questione.

Gli alloggiamenti Olympus hanno normalmente due scanalature nella parte inferiore centrale dell'alloggiamento che vengono utilizzate per intrappolare un sacchetto essiccante. Il sensore è inserito tra le scanalature, come mostrato nell'immagine.

Collegare il cavo a nastro (largo due conduttori) a un'estremità della scheda Vero e opzionalmente aggiungere un tubo termoretraibile sull'estremità della scheda, coprendo i giunti di saldatura.

Passaggio 2: collegare LED, trasduttore piezoelettrico e portabatteria

Collegare LED, trasduttore piezoelettrico e portabatteria
Collegare LED, trasduttore piezoelettrico e portabatteria

Collegare il LED, il trasduttore piezoelettrico e il supporto della batteria alla scheda del circuito AdaFruit Trinket. Tra il Trinket e il portabatterie può essere utilizzato qualsiasi cavo di collegamento a misura di luce.

Passaggio 3: software flash

Utilizzando l'IDE Arduino, eseguire il flashing del firmware su Trinket utilizzando un cavo USB.

Nota: per questo progetto è stata utilizzata la versione 1.8.2, sebbene non vi sia nulla di speciale in questa versione dell'IDE Arduino.

Passaggio 4: installare nell'alloggiamento

Il portabatteria e il gingillo sono fissati alla custodia subacquea tramite punti in velcro (ad es. ~1 pollice di diametro). Il trasduttore piezoelettrico ha un anello autoadesivo, dove il trasduttore è attaccato alla parete dell'alloggiamento vicino al Trinket. Il sensore è un innesto a frizione nella parte inferiore di un alloggiamento Olympus. Altri alloggi potrebbero richiedere sistemazioni speciali. Lo stucco per appendere quadri è stato utilizzato per fissare un sensore quando non sono disponibili caratteristiche di alloggiamento adeguate.

Nota: il trasduttore piezoelettrico deve essere montato su una superficie, altrimenti il volume della sua uscita è una frazione di ciò che si ottiene quando la circonferenza è vincolata.

Passaggio 5: test

Inumidisci le dita e tocca le strisce delle schede Vero. Il LED dovrebbe lampeggiare e il trasduttore piezoelettrico emette un sibilo udibile.

Passaggio 6: diagramma del circuito

In serie con un LED viene utilizzato un resistore di limitazione della corrente da 47k ohm. Dato che il Trinket sta esaurendo una batteria, la tensione disponibile per il LED è tale che i colori diversi dal rosso non possono essere pilotati.

È stato scelto un trasduttore piezoelettrico data la sua corrente di pilotaggio molto bassa.

Passaggio 7: Distinta base

- AdaFruit Trinket (versione 3.3V)

- LED rosso

- Resistenza 47K ohm

- Trasduttore piezoelettrico (TDK PS1550L40N)

- Portabatterie CR2032 (Dispositivi di protezione della memoria P/N BA2032SM)

- Batteria CR2032

Aggiunto firmware aggiornato, in cui invece di eseguire il polling una volta al secondo, il polling si verifica solo ogni quattro secondi fino all'attivazione. Quindi una volta al secondo il polling si verifica per due settimane. L'idea è che se lasci la batteria nel sensore, la durata della batteria dovrebbe essere di un anno. Vai in viaggio e attiva il sensore per testare la sua funzione. Quindi, se il tuo viaggio è di due settimane, avrai un tempo di risposta rapido. Dopo due settimane il sensore torna allo stato di risparmio energetico inferiore.

Consigliato: