Sommario:

Converti fotocamera analogica in (parzialmente) digitale: 3 passaggi (con immagini)
Converti fotocamera analogica in (parzialmente) digitale: 3 passaggi (con immagini)

Video: Converti fotocamera analogica in (parzialmente) digitale: 3 passaggi (con immagini)

Video: Converti fotocamera analogica in (parzialmente) digitale: 3 passaggi (con immagini)
Video: MODI di LETTURA | Ecco cosa sbagli quando non ti vengono le foto | Perché la foto non mi viene? 2024, Giugno
Anonim
Converti fotocamera analogica in (parzialmente) digitale
Converti fotocamera analogica in (parzialmente) digitale

Ciao a tutti!

Tre anni fa ho trovato un modello in Thingiverse che collegava la fotocamera Raspberry con un obiettivo Canon EF. Ecco un link

Ha funzionato bene e l'ho dimenticato. Pochi mesi fa ho ritrovato il vecchio progetto e ho pensato di rifarlo. Questa volta volevo usare un obiettivo manuale più vecchio (Canon FD). Nessuno ha realizzato un modello adeguato per l'obiettivo FD e stavo già pensando di rinunciare.

Fortunatamente, ho una vecchia fotocamera Canon A1 con obiettivo FD. Innanzitutto, non ero sicuro di come utilizzarlo, ma in realtà esiste un modo molto semplice per collegarlo a una fotocamera Raspberry.

Passaggio 1: cosa ti serve

Di che cosa hai bisogno:

  1. Canon A1 con un obiettivo
  2. Un Raspberry Pi (ho usato un 3+, ma altri modelli funzionerebbero)
  3. Una fotocamera lampone (ho usato un clone cinese)
  4. Un cavo FFC (1,0 mm 15 pin tipo B, la lunghezza non è così importante, ma ho usato 1,5 m)
  5. Un po' di nastro nero (consiglio uno non riflettente)
  6. Distanziatore stampato in 3D (potrebbe essere qualsiasi cosa con uno spessore adeguato, avevo 3 mm)
  7. Treppiede (opzionale)

Probabilmente funzionerebbe anche la maggior parte delle altre marche di fotocamere analogiche, solo la distanza tra il modulo della fotocamera e la piastra posteriore può essere diversa. Sono riuscito a modificare la fotocamera senza tagliare/modificare in modo permanente nessuna parte di essa. In teoria, posso rimuovere il modulo fotocamera aggiunto e utilizzare nuovamente la Canon come normale fotocamera analogica.

Passaggio 2: preparazione della fotocamera

Preparazione della fotocamera
Preparazione della fotocamera
Preparazione della fotocamera
Preparazione della fotocamera
Preparazione della fotocamera
Preparazione della fotocamera

Se si apre uno scomparto per pellicole per fotocamere analogiche, di solito sembra lo stesso. Ho usato la Canon A1 e aveva uno speciale sistema a molla per spingere la pellicola contro il corpo. Bisogna rimuoverlo. Non ho immagini su quel processo, ma dovrebbe essere autoesplicativo.

Il foro della luce è coperto da un "telo di copertura" nero (non conosco il nome proprio) e anche lo specchio dovrebbe essere abbassato. Dobbiamo rimuovere questi ostacoli, poiché abbiamo bisogno di un foro libero per vedere attraverso l'obiettivo. Il modo più semplice è fare un'immagine e fissare il "telo di copertura" quando è stato spostato. Puoi vedere dalle immagini come ho fatto e quando giochi con la fotocamera puoi vedere come si muove il "telo di copertura" e lo specchio. Basta regolare il tempo dell'immagine su 10-30 secondi. Finché il “telo di copertura” è in posizione aperta lo specchio rimane in alto.

Adesso arriva la parte più difficile. Rimuovi l'obiettivo della fotocamera Raspberry. Consiglierei di acquistare poche copie cinesi in quanto è molto probabile che il primo tentativo non funzioni. La nuova fotocamera v2.1 dovrebbe avere un obiettivo che può essere più facile da regolare. Non l'ho provato.

Collega il cavo alla fotocamera e fissa la fotocamera Raspberry sulla piastra posteriore Canon. Consiglierei di posizionare la fotocamera più o meno al centro del foro. Il file di stampa 3D spesso 3 mm allegato aiuta a fissare il sensore della fotocamera a una buona distanza. Al primo tentativo ho semplicemente registrato la fotocamera sulla piastra posteriore, ma la distanza del sensore dall'obiettivo era sbagliata e non sono riuscito a mettere a fuoco all'infinito. Con la distanza di 3 mm sono riuscito a mettere a fuoco all'infinito. Ho riparato la fotocamera lampone usando del nastro isolante nero. Dalle foto si vede come ho fatto. La fotocamera Raspberry deve essere fissata correttamente in modo che non possa muoversi.

Ho aggiunto uno strato extra di nastro su entrambi i lati del cavo, poiché temevo che la copertura potesse avere bordi taglienti e potesse danneggiare il cavo.

Collega la fotocamera al Raspberry e il gioco è fatto.

Passaggio 3: risultati

Image
Image
Risultati
Risultati
Risultati
Risultati
Risultati
Risultati

Non ho usato uno schermo con il lampone, quindi ho impostato la fotocamera in modalità webcam in modo da poter testare la messa a fuoco. Ecco un treppiede utile per via dell'ampio zoom. Non è molto facile mantenerlo stabile tenendo tutto per mano.

L'immagine/il video vengono realizzati quando la fotocamera era in posizione 35 mm. Accanto a loro ne ho uno realizzato con 200 mm (full frame) e uno con un cellulare.

Le immagini risultanti non sono le migliori e presumo che il nastro isolante usato sia il problema principale qui. Riflette relativamente bene e presumo che causi la perdita di colore nell'angolo in basso a sinistra. Inoltre, è possibile che un po' di luce possa entrare tra la cover posteriore e il corpo. Alla fine dovrei provare a coprire tutto ciò che è stato aggiunto con un colore nero opaco (fino ad ora, nessun piano su come farlo). L'obiettivo della fotocamera è già vecchio e penso che non sia nemmeno nelle sue migliori condizioni. Come se non bastasse, ho notato che la differenza di temperatura aggiungeva una certa distorsione. Nel video aggiunto si può vedere che l'aria calda si sta muovendo.

Alcuni link utili:

randomnerdtutorials.com/video-streaming-wi…

learn.adafruit.com/diy-wifi-raspberry-pi-t…

Ora devo aspettare la luna piena e provare a catturarla. Quando ho un po' di tempo, dovrei cercare di migliorare il disturbo del colore.

Consigliato: