
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


Questo è il mio primo post Instructable. Ho realizzato una scatola per radio FM digitale utilizzando questo modulo ricevitore radio FM AR1010 economico che ho acquistato da Ebay e un microcontrollore PIC16F1847 di MICROCHIP. Perché PIC? Perché non usare Arduino? Perché ho un sacco di questi circuiti integrati immagazzinati nel cestino delle parti. E anche perché la maggior parte delle istruzioni e dei tutorial della radio FM digitale utilizza arduino.
Facciamolo…..
Passaggio 1: parti e strumenti necessari…
Le parti di base sono le seguenti:
- Il cervello - Microchip Pic16F1847
- Ricevitore radio FM digitale - Modulo AR1010
- Display - MAX7219 Modulo LED a 8 cifre e 7 segmenti
- Amplificatore audio - PAM8403 Scheda amplificatore audio 5V CC Controllo volume 2 canali 2*3W
- Alimentazione/ricarica - Convertitore boost per caricabatterie USB da 3V a 5V 1A con 1pz. Batteria 18650 recuperata dal vecchio pacco batteria del laptop.
- Interfaccia - 3 pz. microinterruttori a pulsante
- Custodia per scatola stampata in 3D - link ai file STL qui
Strumenti da usare:
- Saldatore
- Pinze a becchi lunghi
- Multitester digitale
- Coltello esatto
- Pinza da taglio
- Pistola a colla
- stampante 3d
- Microchip PICKIT 3 Programmatore/Debugger
Fase 2: SCHEMI e MONTAGGIO DEL CABLAGGIO



Lo schema viene disegnato utilizzando la versione gratuita del software di progettazione PCB Autodesk Eagle.
L'elenco delle parti per la scheda madre è il seguente:
1 pc. PIC16F1847 MCU PDIP-18
1 pc. Regolatore di tensione AMS1117-3.3 SOT223
6 pz. Resistori da 4,7Kohm / 0,5 watt
1 pc. Condensatore elettrolitico 10uf/16v
Tutte queste parti sono montate su una scheda perforata su un lato da 30 mm x 30 mm tagliata su misura per adattarla all'interno dell'involucro. Il PIC Mcu è montato sul lato superiore della scheda. Sul lato rame sono saldati il regolatore SMD AMS1117-3.3 e il modulo AR1010.
Non c'è un oscillatore esterno perché ho usato il clock interno a 32 mhz dell'MCU PIC16F1847. Non ho utilizzato intestazioni e connettori per collegare i moduli, sono saldati con ponticelli. Le intestazioni sono per il debug seriale e la programmazione ICSP.
Passaggio 3: CODICE
Il codice è scritto e compilato utilizzando la versione Code Limited del MikroC per PIC.
Ho usato la libreria Arduino Ar1010 di adamjansch/AR1010lib e l'ho portata per essere compatibile con MikroC per PIC IDE.
Ho scritto la mia libreria Max7219.
È tutto, grazie
Passaggio 4:
Aggiornato il file di origine per includere la libreria MAX7219…
Passaggio 5: aggiornamenti futuri:
Aggiungerò un RTC per il tempo e forse alcuni sensori come Temperatura e Umidità.
Ingresso audio Bluetooth.
Lettore mp3.
Consigliato:
Carillon con spettacolo di luci: 9 passaggi (con immagini)

Carillon con spettacolo di luci: Ciao e benvenuto, in questo tutorial mostreremo come creare il tuo carillon con uno spettacolo di luci incluso. Tutto ciò di cui hai bisogno è una custodia vuota. Abbiamo preso una custodia che normalmente viene utilizzata per gli strumenti. In questo progetto puoi essere molto creativo, quindi non hai bisogno di
Carillon a induzione ad ultrasuoni: 4 passaggi

Music Box a induzione ad ultrasuoni: questo lavoro utilizza sensori a ultrasuoni per produrre suoni diversi e utilizza pulsanti per produrre musica e armonia diverse
Carillon magico: 6 passaggi

Magic Music Box: Il mio progetto Arduino si chiama Magic Music Box. È una scatola speciale che emette suoni e musica. Ha anche uno schermo che mostra i nomi delle note musicali mentre emette il suono corrispondente. Questa è una macchina di apprendimento perfetta per i bambini che sono disposti a imparare
Telecomando IR automatico basato su Arduino basato sulla temperatura: 7 passaggi

Telecomando IR automatico basato su Arduino basato sulla temperatura: Ehi, come va, ragazzi! Akarsh qui da CETech. Stanco di svegliarti nel bel mezzo di un sonno profondo solo perché la temperatura della tua stanza è troppo bassa o troppo alta a causa del tuo stupido condizionatore. Allora questo progetto è per te. In questo progetto, faremo il nostro
Generatore musicale basato sulle condizioni meteorologiche (generatore MIDI basato su ESP8266): 4 passaggi (con immagini)

Generatore di musica basato sul tempo (Generatore MIDI basato su ESP8266): Ciao, oggi spiegherò come creare il tuo piccolo generatore di musica basato sul tempo. È basato su un ESP8266, che è un po' come un Arduino, e risponde alla temperatura, alla pioggia e l'intensità della luce. Non aspettarti che produca intere canzoni o programmi di accordi